Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
giuliomagno
a me invece sembra più un esigenza operativa.....i sas operano dietro le linee nemiche,avere un capo in dpm sarebbe come dire "ehi!son qui!"
falso. se l'impiego è "green option" è obbligatorio avere l'uniforme che fa riconoscere la tua nazionalità. la convenzione di ginevra stabilisce i diritti dei prigionieri catturati, e è categorica nell'affermate che per acquisire lo status di prigioniero di guerra si deve vestire l'uniforme del proprio paese ed essere forniti di documenti di riconoscimento.
un agente catturato in borghese o peggio, con un'uniforme nemica addosso, è considerato spia, ed in casi di particolare gravità può anche essere passato per le armi senza processo.
la situazione attuale nel teatro medio orientale, non è quella di una guerra dichiarata, altrimenti le regole sarebbero un attimino più rigide anche per "loro"...
le dpm sono comunissime addosso ai membri del reggimento, almeno a giudicare dalle ultime foto...
inoltre il concetto di "linee nemiche" è inapplicabile in a-stan.
per un taliban, se un crociato indossa una bdu usa, una dpm desert, o una vegetata, è esattamente la stessa cosa...
non penserete mica che i montanari della regione di herat sappiano chi sono e cosa indossano i buontemponi di hereford, vero...?
-
Quote:
Originariamente inviata da
staffy
falso. se l'impiego è "green option" è obbligatorio avere l'uniforme che fa riconoscere la tua nazionalità. la convenzione di ginevra stabilisce i diritti dei prigionieri catturati, e è categorica nell'affermate che per acquisire lo status di prigioniero di guerra si deve vestire l'uniforme del proprio paese ed essere forniti di documenti di riconoscimento.
un agente catturato in borghese o peggio, con un'uniforme nemica addosso, è considerato spia, ed in casi di particolare gravità può anche essere passato per le armi senza processo.
la situazione attuale nel teatro medio orientale, non è quella di una guerra dichiarata, altrimenti le regole sarebbero un attimino più rigide anche per "loro"...
le dpm sono comunissime addosso ai membri del reggimento, almeno a giudicare dalle ultime foto...
inoltre il concetto di "linee nemiche" è inapplicabile in a-stan.
per un taliban, se un crociato indossa una bdu usa, una dpm desert, o una vegetata, è esattamente la stessa cosa...
non penserete mica che i montanari della regione di herat sappiano chi sono e cosa indossano i buontemponi di hereford, vero...?
se ben vi ricordate gli operatori di bravo-two-zero avevano come storia di copertura l'appartenenza a una gruppo di osservazione avanzato (quindi dell'artiglieria o all'epoca anche il light infantry regiment), e quindi gli m16 erano giustificati insieme agli esplosivi etc. sarebbe interessatne sapere se avevano anche le patche e le mostrine adatte per la loro copertura, perche se trovi una mostrina senza indicazione di unita fai un salto e dici sf, stessa cosa per la mancanza di patch...
-
Quote:
Originariamente inviata da
linux
se ben vi ricordate gli operatori di bravo-two-zero avevano come storia di copertura l'appartenenza a una gruppo di osservazione avanzato (quindi dell'artiglieria o all'epoca anche il light infantry regiment), e quindi gli m16 erano giustificati insieme agli esplosivi etc. sarebbe interessatne sapere se avevano anche le patche e le mostrine adatte per la loro copertura, perche se trovi una mostrina senza indicazione di unita fai un salto e dici sf, stessa cosa per la mancanza di patch...
assolutamente no. erano sterili al 100% . la prima storia di copertura (squadra di paramedici in missione "search & rescue"), fu mantenuta fino a quando mcnab ritenne che le torture inflitte avrebbero ucciso gli uomini catturati.
era difficile farsi passare per un medical team, quando gli iraqeni avevano rinvenuto i bergens carichi di semtex, c4, mine elsie, law's e altre diavolerie da guastatori...
inoltre anche al più sprovveduto agente dell'intelligence iraqena, sarebbe venuto subito in mente che la "combat skill" dei pow's britannici, non poteva essere quella di un'unità di sanità...
mcnab tirò avanti la storia del "search & rescue" per diversi giorni, calcolando i tempi che serebbero occorsi ai comandi uk per "mettere in sicurezza" i piani di sabotaggio delle linee telefoniche che portavano gli rdini alle rampe scud dislocate in iraq occidentale, e all'individuazione e distruzione delle rampe stesse.
poi finse di cedere, ed inventò la seconda storia di copertura (non autorizzata), del plotone di osservazione avanzata (unità che esiste veramente ad ogni livello reggimentale, e che poteva quindi essere controllata e confermata dagli iraqeni).
-
si confermo...sono fresco fresco di lettura e in effetti li non parla mai di vestrisi in maniera da confondersi...semplicemente si cercava di evitare di far sapere il reparto di provenienza....in effetti in a-stan ha molto senso cercare di sembrare un talebano o cmq un afghan, mentre in guerre più convenzionali (tipo il primo desert strom) camuffarsi e venire bruciato significa morte sicura e tanti saluti a ginevra...
-
Quote:
Originariamente inviata da
sam_ fisher
si confermo...sono fresco fresco di lettura e in effetti li non parla mai di vestrisi in maniera da confondersi...semplicemente si cercava di evitare di far sapere il reparto di provenienza....in effetti in a-stan ha molto senso cercare di sembrare un talebano o cmq un afghan, mentre in guerre più convenzionali (tipo il primo desert strom) camuffarsi e venire bruciato significa morte sicura e tanti saluti a ginevra...
ma credo che neache in astan abbia molto senso di travestirsi da locali, primo perche un locale "vero" riconoscerebbe subito uno "falso" per il modo di camminare, per l'impossibilita di comunicare (la lingua dall'inizio delle operazioni e sempre stata un enorme impedimento), al comportamento etc.
se non sbaglio in una guerra convezionale tipo la seconda gm, se le forze nemiche ti trovavano con una loro uniforme ti passavano per le armi, dato che in quel caso non saresti ricaduto nella convenzione e saresti stato trattato alla stregua di una spia, senza alcun diritto.
-
certo che dellla convenzione di ginevra le sf in generale non se ne fregano molto (soprattutto se si parla di yankees, ma anche quelle inglesi non scherzano)... basta leggere l'intervista che ben griffin ha rilasciato alla stampa internazionale qualche mese fa.
-
hai un link in proposito?
-
- http://www.timesonline.co.uk/tol/new...cle3432253.ece
- http://www.youtube.com/watch?v=cb50-...eature=related
- en.wikipedia.org/wiki/ben_griffin_(former_british_soldier)
... e ne trovi parecchi altri con google
-
Quote:
Originariamente inviata da
odan-urr
faccenda piena di spigoli.
interessante uno dei commenti all'intervista di griffin su youtube: - "ok, noi abbiamo infranto la convenzione di ginevra. sapete dirmi chi è che la applica...?" -
così ad occhio quel griffin mi sembra un tipo parecchio emotivo. non credo che l'emotività sia una delle qualità più richieste nelle sf...
-
Quote:
Originariamente inviata da
staffy
faccenda piena di spigoli.
interessante uno dei commenti all'intervista di griffin su youtube: - "ok, noi abbiamo infranto la convenzione di ginevra. sapete dirmi chi è che la applica...?" -
così ad occhio quel griffin mi sembra un tipo parecchio emotivo. non credo che l'emotività sia una delle qualità più richieste nelle sf...
la mancanza di l'impolsivita e l'emotivitita in genere dovrebbe essere il requisito di baseper un operatore delle sf, dato che devono eseguire degli ordini non sempre gradevoli e devono assistere a delle scene senza poter intervenire (esecuzione di un ostaggio, senza l'ok per entrare in azione etc.).