Visualizzazione stampabile
-
Ciao ragazzi, chiedo quanto laboriosa e difficile sia la modifica per l'installazione delle lipo sul Sopmod. Credo che basti saldare i cavi con il tamya ai contatti all'iterno del calcio... ma si riesce poi a chiudere il tutto senza che la batteria o i cavi siano visibili?
-
Si,basta smontare il gruppo contattini,dissaldarli e giuntargli un normale connettore tamiya.
Visto che costa poco,meglio anche mettere un Crane da asg normale,molto più comodo di quello originale marui.
-
Io ho fatto cosi ma sostituendo il calcio con un crane cinocopia della Royal, replica del VFC, perfetto e per 15 euro ti replica i loghi della LMT.
---------- Post added at 21:01 ---------- Previous post was at 21:00 ----------
Risposto stessa cosa con Night allo stesso minuto..eheheh
-
-
O se no potresti crearti i contatti uguali a quelle delle batterie originali sulle lipo, e una cosa piu difficile ma secondo me ci si guadagna perché se hai delle batterie per il sopmod ti toccherebbe lasciarle li, invece se modifichi i contatti della lipo in caso di emergenza potresti ancora usare le ni-mh originali! Io appena mi comprerò le lipo con caricabatterie faro così (visto che ne ho già tre di batterie dedicate :))
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dallas - Swat Nardò
Salve , scusate se mi intrometto con un altro discorso, ma avendo anche io un Marui M4 Sopmod, volevo chiedervi una info urgente. Nell'ultima giocata il fucile dopo 2-3 prove di raffica prima di iniziare il game, si è bloccato. Mi spiego meglio: premendo il grilletto si sentiva come un accenno del motore ad iniziare a girare ma non più di questo. Pensando batteria caricata male o comunque scarica ho provato con altre 2 batterie caricate nella giornata precedente...ma identica cosa. (Uso solo batterie NiMh).
Allora ho smontato prima il motorino, ricollegato esternamente i fili e premendo il grilletto il motorino gira senza problemi. Cosa che mi è venuta in mente...che si fosse rotto qualcosa all'interno bloccando gli ingranaggi...allora siccome era da mesi che non lo riaprivo, per approfittare di una pulitura totale e reingrassatura, ho deciso di aprirlo. Smontato il GB ho provato a muovere il pistoncino ma sembrava inchiodato. Ho aperto il GB ed effettivamente non andava ne avanti e ne indietro completamente bloccato. Prima di smontare tutto l'interno del GB ho dato con attenzione un occhiata in tutte le parti...ma sembra tutto ok e niente di anomalo o di rotto. Alla fine ho smontato e liberato il pistone...riguardato pezzo per pezzo...ma non ci sto trovando nulla di rotto!
Non sto riuscendo proprio a darmi una spiegazione. Mi potete perfavore dare qualche idea o un vostro parere prima che lo richiudo?
Grazie e scusate se mi sono dilungato un pò nella descrizione.
Un salutone
Dallas
se come suggerito dallo zio non si tratta dei "soliti" problemi meccanici, di cui troverai ampi trattati in tech center & guide tecniche, i colt sre hanno un abitudine fastidiosa, perdere il serraggio del tubo calcio, e alla lunga se si trascurano il tubo stesso perde l'allineamento con il lower receiver. il vero problema è che sia tubo che body sono pezzi ottenuti da fusione, per cui le filettature non hanno un accoppiamento che dura in eterno se appunto non vengono mantenuti serrati. il risultato è che il guidamolla e il perno della massa battente vanno fuori asse e bloccano tutta la meccanica. Ho appena comprato un colt sre in cui sia body che tubo calcio sono da buttare, e i ricambi costano come una replica intera!!
-
Ragazzi, da certi vostri interventi in questa discussione sembrano un pò troppo delicatini questi SRE. Stavo valutandone l'acquisto ma...
In ogni caso mi preme una domanda, è una ASG che si presta bene ad essere utilizzata quasi sempre in semi-auto, anche sparando molto velocemente? Questo, al 99% delle volte è il mio modo di sparare e non vorrei ritrovarmi in breve tempo con i pezzi in mano.
-
delicati no, perchè sono asg che utilizzi da subito senza grosse preblematiche, se escludiamo le batterie originali inadatte.
Diciamo che sono una via di mezzotra le asg comuni (che una volta sistemate possono davvero durare anni senza manutenzione accurata) e le gbb (che richiedono manutenzione quasi realsteel).
Ora, prendendo quanto sopra con le debite misure, visto che la meccanica delle asg non è una scienza esatta, gli sre necessitano di verifiche costanti sia strutturali che di performance.
In squadra abbiamo degli sre che girano ancora perfettamente dopo anni, mentre alcuni sono un pò tignosi a trovare l'equilibrio. Certamente mantenendoli originali si allunga la vita operativa a scapito delle prestazioni, e come nelle asg tradizionali con contatti normali soffrono nell'uso prevalente in semi auto.
se cerchi l'affidabilità estrema a costo zero in termini di manutenzione e tempo allora non comprare uno sre, se invece pensi di poter dedicare qualche ora costantemente alla tua asg allora troverai negli sre un buon prodotto.
il punto è che questi marui sono dedicati a chi cerca un qualcosa in più in termini di divertimento e feeling rivolto alla simulazione, e non l'arma definitiva "da torneo" o il "deforestante" finale. La gearbox mal sopporta rof elevati e molle dure, già una sp90 porta i carichi al limite.
in tutto questo la manutenzione è un fattore fondamentale, pena la precosce usura di alcuni particolari "pesanti2 sia in termini di costo che reperibilità.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RiKo71
Ragazzi, da certi vostri interventi in questa discussione sembrano un pò troppo delicatini questi SRE. Stavo valutandone l'acquisto ma...
In ogni caso mi preme una domanda, è una ASG che si presta bene ad essere utilizzata quasi sempre in semi-auto, anche sparando molto velocemente? Questo, al 99% delle volte è il mio modo di sparare e non vorrei ritrovarmi in breve tempo con i pezzi in mano.
Mah...io ne ho 4 di SRE e nessuno mi si è mai rotto...uno ha avuto un calo di prestazioni(di cui mi sono accorto solo cronografandolo...),ma è una cosa che si risolve con poco.
Un'altro(il primo che ho comprato),ogni tanto fà cilecca a singolo,ma dopo due anni di uso intensivo con Lipo probabilmente lo avrebe fatto qualsiasi fucile.
Come dice Ramcke,serve un pelo di manutanzione,sopratutto il serraggio della bulloneria e del gruppo calcio...ma d'altra parte il fucile è fatto apposta per vibrare quando spara.
Io l'acquisto te lo consiglio ad occhi chiusi...di solito quando uno compra un SRE non torna indietro.
Nella mia squadra e in quelle che frequentiamo si stanno diffondendo un pò per volta...credo che se non fosse per il costo la maggior parte di noi sarebbe già passata ad un SRE.
Basta non usarlo con batterie troppo potenti(7,4 o 8,4) e dedicargli 10 minuti la sera prima di giocare.
-
Bella li ragazzi! A Night la REP non me la lascia più dare ma a Ramcke si :)
In ogni caso me lo sono ordinato il CQB-R, voglio soddisfare questa mia curiosità. La cura dell'ASG è per me un rito che si ripete quasi tutte le sere! Pulire, serrare, controllare... mi rilasso in questo modo ;)
Ho sempre usato LiPo, almeno da quando sono reperibili nel mercato, ma vorrei provare la sua batteria dedicata, il sistema di innesto rapido mi piace e sinceramente capita assai raramente che sparo più di 2 o 3 caricatori (bifilari) in tutta una giocata Domenicale... penso che farò un ordine anche per quella... a meno che non ne trovi una qui sul mercatino ;)
Per le prestazioni non mi preoccupo, basta che sia abbastanza preciso nel tiro. Ma da questo punto Marui non mi ha mai deluso... ed ho iniziato col SoftAir nel lontano 1994...
Spero solo nella reperibilità dei pezzi di ricambio.