adesso la cerco...appena la trovo la posto, come detto su non è ancora entrata in vigore, ma comunque è 145 o 150 non ricordo...
Visualizzazione stampabile
adesso la cerco...appena la trovo la posto, come detto su non è ancora entrata in vigore, ma comunque è 145 o 150 non ricordo...
roserio colpisce ancora! :bleah:
aveo ordinato circa 1 mese fa delle batterie ricaricabili e degli attacchi picatinny (per ottica o torcia) da dealextreme per circa €7....oggi mi arriva la sorpresa, comunicazione delle dogane di roserio: "aperto il suo plico, contenente la descrizione giocattolo, e constatato che in realtà conteneva parti di arma da fuoco, in ottemperanza al regolamento che vieta l'importazione di armi il tutto è stato rispedito al mittente" :'(
ho già telefonato e mi hanno detto che non posso fare nulla, almeno le batterie potevano mandarmele però -.-
che dite, gli attacchi (che io avevo pagato circa €3) che qui vendono a €30 hanno il marchio ce? :roftl:
pensando agli acquisti futuri mi viene giàla strizza, secondo voi farebbero la stessa cosa con una surefire x300 (€160 contro i 299 in italia) e con un fat marui?
ho fatto il mio primo ordine da hk il 24 aprile(solo accessori: una cinghia, 2 caricatori, occhiali). il pacco è stato spedito il 30 aprile con hongkong post. da qui buio totale dato che il tracking mi dice solamente quando è partito dalla cina.
ho letto i numerosi casi di oggetti rimandati indietro al mittente, e vorrei sapere se normalmente è la dogana che si fa viva se il pacco è fermo è c' è bisogno di dichiarazioni oppure bisogna contattare?
di solito mandano loro un avviso per posta, chiedendo come risposta un tuo fax (o una mail) in cui dichiari il reale valore della merce su cui poi applicheranno le tasse. comunque tranquillo, di solito i pacchi da hk impiegano un mese esatto ad arrivare a destinazione, quindi dovresti pazientare un'altra decina di giorni :wink2:
ok grazie mille!
ordinata un'ottica da ebay, luogo dell'oggetto: hong kong.
l'ho acquistata il 16 aprile 2008. e' stata spedita il giorno seguente e il 24 aprile 2008 è stata accettata dal famigerato centro di mi roserio.
lì è stata ferma fino al 14 maggio 2008 (praticamente 1 mese in dogana).
oggi mi è arrivata una raccomandata a casa con scritto che l'oggetto è stato rispedito al mittente perchè il contenuto non corrispondeva alla descrizione esposta su pacco -.- (maledetto cinese, aveva scritto che conteneva pezzi elettronici).
quindi fatevi scrivere il giusto nome del contenuto, così la dogana magari non farà storie.
ora sto trattando con il cinese per farmi rispedire l'ottica... vi terrò aggiornati.
a me, dopo 1 mese di giacenza a milano, hanno rispedito indietro ieri un ras notificandomi che il contenuto riscontrato era la canna di un mitra....mha, almeno un minimo di consapevolezza in quello che si fa cavolo. a sto punto se uno mi spedisce un ananas lo rimandano indietro perchè in realtà è una granata?....mha...
bè, questo non vuol dire che se in un pacco c'è qualcosa che sembra una pistola allora è una pistola...anche perchè la penso così:
1- se c'è un oggetto sospetto bisogna farlo controllare ad un perito un minimo informato in materia, o quanto meno prendere contatto col destinatario per chiedere "ma che razza di roba ti fai sperire?"
2- se nonostante tutto sei sicuro che sia un pezzo di un'arma vera, di cui quindi è illegale l'importazione in questo modo, non rimandi il pacco al "trafficante", ma lo mandi al macero e fai una bella denuncia
quindi 2 grosse incongruenze che fanno capire quanta incompetenza ci sia nel famigerato cmp milano roserio.
e intanto io ho a casa una raccomandata in cui mi si dice che un pacco indirizzato a me conteneva un pezzo di un'arma (e chiunque abbia un minimo di conoscenza delle armi, come qualsiasi pubblico ufficiale, saprebbe vedere che è un banalissimo aggeggio giocattolo...ma finchè le ispezioni le fanno solo gli impiegati postali....mha...)
e soprattutto prima di dire che mi faccio spedire pezzi di armi...cioè, non so se a voi sembra normale, ma a me pare una cosa assurda (come se si trafficasse armi via posta adesso)...anzi, dopo chiamo anche in questura per informarmi bene, sarò esagerato ma non si sa mai
cmq guardando su youtube i servizi (striscia in primis) su roserio....si capiscono tante cose...poveri noi!
ne ho conosciuti un po.....incredibile quel posto li...è meritato fare 300 km solo per vederlo....intanto è fort knox, filo spinato ovunque e ho dovuto lasciare patente e carta d'identita' all'ingresso, con conseguenti firme.....mi hanno dato un badge "visitatore" per entrare....
poi, prima di partire avevo cercato indirizzo, ma non ha un indirizzo...perche' è fuori dall'italia...è porto franco...quindi l'ho trovato quasi a caso....la composizione della dogana di milano è poi la seguente:
-enormi magazzini pieni di roba (nostra)
-migliaia di uffici tipo cia...soffitto e pavimento in muratura, ma gli uffici sono tutti in prefabbricato!!! corridoi da 150-200m con tutti questi uffici 5x3m e nessun ufficio ha un nome sopra!!! hanno tutti "riservato".....
infatti ci hanno detto di attendere in uno di questi uffici...e la gente che passava ci chiedeva "voi che ci fate qui"? "avete bisogno"? e noi ..."boh!!!!ci hanno detto di rimanere qui".....
un luogo di perdizione allucinante
poi anche i personaggi....
sono mentalmente fuori dall'italia....
parlando con loro capisci che non gli interessa ne aiutarti, ne ostacolarti....non ti vogliono bene e neanche ce l'hanno con te...sono totalmente apatici (presente l'invasione degli ultracorpi? sembra che esagero ma ci siamo quasi)...hanno una sola cosa in mente: la legge!!! incredibile, te ti riferisci a un decreto (chiamiamolo x), e loro ti rispondono: "no, perche x è inutile contro y,z,q e h"....e allora che gli puoi dire???
risposta:"bella"!
sapete se dall' italia alla svizzera fanno problemi? se fermano in dogana? non ho mai provato a ordinare dall'italia quindi chiedevo a voi....magari qualcuno lo sa...
per quanto mi risulta, la svizzera è nell unione europea o.o quindi non dovrebbero esserci problemi di dogana
(pero fa conto che proprio in geografia avevo il mio voto piu basso)
la svizzera non è nell' ue è li anche il problema.....
la svizzera è nel continente europeo, ma non nell'unione europea (per loro fortuna) :wink2:
in ogni caso, i problemi più grandi sono per i pacchi entranti in italia, per quelli uscenti penso che la questione sia migliore, anche perchè credo che il controllo doganale venga effettuato direttamente dalle autorità del paese di destinazione del pacco, qualcuno però mi corregga se sbaglio
si, è cosi. i controlli vengono fatti solo nel paese in cui si importa. gli altri paesi si riservano comunque il diritto di fare controlli inerenti a droga o altre cosette del genere
si... in linea di massima è così.
i principali controlli sono effettuati sulle merci in entrata per ovvi motivi di sicurezza.
i controlli sulle merci in uscita sono effettuati sulla base di fattori di rischio o in virtù di convenzioni stipulate con paesi terzi in materia di sicurezza.
questo è un link che ho trovato nella sezione comunicati della agenzia delle dogane.
ok grazie a tutti
edit: ho postato un'immagine errata, sorry
ciao...avevo una domanda da fare riguardo ai problemi con la dogana: io ho contattato wgc e gli ho chiesto se poteva mandarmi una asg totalmente smontata x evitare rogne con la dogana..(preciso che non è mio interesse non pagare i dazi o le tasse doganali,ma vorrei solo che il pacco mi arrivi!!!!se c'è da pagare qualcosa non ci sono problemi!!) lui mi ha risposto che non c'è nessun problema e che me la puo mandare smontata!!! ora..dite che eviterò i problemi..cioè che possano non farmi arrivare il pacco??? dovrei scrivere qualcosa di specifico sull'etichetta del pacco,quella x la dogana??? e mi consigliate di spedirlo con la posta normale o con corriere??? preciso che ieri sera x 2 ore ho guardato i thread col tasto cerca...e tutt'ora non ho ancora capito cosa è meglio!!!!!!!!! quindi....a volte il tasto cerca incasina e basta!!!!!!!!!!!!!!!!!! grazie a tutti quelli che mi risponderanno e che mi daranno queste info!
che l'asg sia integra o smontata cambia poco la questione.
qualcuno si è ritrovato con ris, calci o robetta simile ferma perchè l'avevano scambiata per "parti di armi".
in effetti qualcosa si potrebbe anche fare ma se vi trovate di fronte ad un funzionario troppo zelante o con poca immaginazione non c'è documento o bolla che tenga.
quello che l'agenzia delle dogane consiglia di fare è di allegare ai documenti di viaggio (quelli infilati in una busta trasparente all'esterno del pacco) una copia della transazione eseguita con il valore della merce (fattura) e una descrizione della merce stessa (possibilmente a cura dell'esportatore o produttore).
nel nostro caso la classe merceologica è la 9503 0081 (codice taric) che si riferisce alla voce "armi giocattolo".
quindi non dovrebbero esserci problemi di sorta :ok: (a meno dell'impiegato zelante:bricks:)
a me è capitato di avere bloccato dalla dogana un pacco porveniente dalla cina con pezzi di ricambio la dogana mi ha chiamato chiedendomi cosa contenesse il pacco gli ho assicurato che erano pezzi di ricambio e nessuna arma giocattolo completa hanno voluto una dichiarazione e il pacco con i dazi è arrivato a casa..
pacco da ebaybanned contente un ottica rispedito al mittente perchè "contenente parti d'arma"
ora anche le ottiche sono parti d'arma. forse l'impiegato le usa per romperle sulla testa della gente, oppure temeva che fosse usata per costruire un cannone laser.
ragazzi :crazy: a questo punto ho sempre più paura di prendere la x300 all'estero, ma mi secca tantissimo doverla pagare il doppio in italia :'(
secondo voi esiste una terza soluzione?
prova a prenderla all'estero. al massimo torna indietro ed il venditore ti rimborsa.
io volevo prenderlo da wgc(il xm177e1 quello fatto tutto con pezzi g&p..è in wgc custom) xkè qua in italia proprio non c'è!!!!! ci sarebbe quello classic army ma come estetica fa proprio schifo!!!!!non ci azzecca un cazzo con quello vero!!!!il marui non mi piace xkè io lo voglio in metallo...e i gusci con scritto xm177 non esistono!!!!!! solo comprando da wgc li ha..ma solo su quel modello...sfusi non esistono!!!e non voglio metterci quelli dellm16a1!!!! e poi...eccheccazzo...devo spendere i soldi x il fucile ca che costa un bordello...poi spendere altri 120€ x i gusci g&p...e poi???????? non sono mica onassis!!!!!:doublekiss: già ho un m16vn marui che di marui gli è rimasto solo il gearbox..e il pistone!!!(manco i fili sono originali!!)gli ho messo i gusci e frontale g&p...coi soldi che ho speso mi ci compravo altre 2 asg quasi!!!!! xò a me piaceva proprio cosi!!!!...sono un fanatico del vietnam!!!...
edit: ah gia...anke il calcio della marui gli è rimasto!!!! kmuahauahauaha :lol: ..
mah sto problema delle ottiche ora succede abbastanza spesso.. anche a me l'hanno rispedita indietro perchè "contenente pezzi di arma" :-s (oltre al fatto che il cinese aveva indicato sul pacco "pezzi elettronici" -.- )
evidentemente qualcuno mal informato ha sparso la voce tra i "doganieri" che le ottiche son parti d'arma o_o
l'italia è proprio l'italia
allora....la questione è la seguente: l'idea è che pezzi di arma a modesta capacita' offensiva, non sono classificabili a loro volta come arma a bassa capacita' offensiva....ergo dovrebbe passare ma....come il doganiere mi ha detto...se tutti i pezzi sono nella stessa spedizione allora è come se fosse un arma intera, e la fermano....l'ideale mi ha detto sarebbe fare n spedizioni dove n è il numero di pezzi in cui è divisa l'arma......fontamentamente è una cosa infattibile.....
del resto si applicano tutti i fattori che collaborano a far passare una dogana, specialmente uno: il fattore c!
non è una questione di "certi pezzi".....se alla dogana ti fermano un body, ci sono i mezzi legali per saltarci fuori.....è se fermano un pacco e credono che quella sia un arma intera, il vero problema....
scusate se vi rompo ancora, sul abbigliamento/buffetteria che arriva da hk non fanno storie giusto ? tipo body armour, sapi finte, pouches, backpack .... etc grazie !
ecco la regolamentazione per la tassazione doganale
https://www.poste.it/postali/spedizioni_extra_ue.shtml
qualcuno mi può dare una conferma ? thx
io ho una slitta per g36 (una vera cazzata) ferma in dogana dal 27 maggio.
il sito delle poste dice:
accettato dal centro postale di mi roserio windows in data 27-mag-2008 inviato dall'estero (hk) al centro postale di mi roserio windows in data 27-mag-2008
devo preoccuparmi?
è il mio primo acquisto extra ue!