Visualizzazione stampabile
-
Posto che secondo me molti membri delle forze dell'ordine hanno simpatia (nemmeno tanto celata) per il nostro sport...:) non bisogna abusarne.
Chi va a mangiare al fast food come se fosse in mezzo al film platoon nuoce non solo a sé stesso (rischiando un procurato allarme), ma anche a tutta la comunità del softair. Vanno tassativamente emarginati ed esclusi in tutti i modi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
_CORVO_Nocs
Posto che secondo me molti membri delle forze dell'ordine hanno simpatia (nemmeno tanto celata) per il nostro sport...:) non bisogna abusarne.
Chi va a mangiare al fast food come se fosse in mezzo al film platoon nuoce non solo a sé stesso (rischiando un procurato allarme), ma anche a tutta la comunità del softair. Vanno tassativamente emarginati ed esclusi in tutti i modi.
Concordo pienamente con te che andare al fast food, ma non solo, sarebbe da evitare, anche se non nascondo che sopratutto nelle mattine invernali esco di casa in mimetica e così mi reco a far colazione, incontrando anche cacciatori e non solo in parte abbigliati con la mimetica (la usano pure i manovali). Parlare però di procurato allarme mi pare un poco eccessivo a meno che tu ti riferisca ad umanoidi che oltre alla mimetica si tengono il tattico e quant'altro, cosa che io non ho mai visto.
Ricordo tra l'altro che pure il cinturone mimetico è considerato arma impropria il cui porto in pubblico salvo giustificato motivo non è consentito.
PS Molti membri delle forze dell'ordine non hanno (solo) simpatia per il SA, lo praticano!
-
No no Zerosoft, se hai letto gli altri miei post in questo topic, mi riferivo a quelli che si presentano in mimetica+tattico+pittura facciale. La sola mimetica non fa nulla. E secondo me anche il cinturone mimetico non può essere considerata arma impropria (anche se può indurre alla confusione sull'idenità per la stessa ragione del tattico). Il porto in pubblico di un cinturone non è vietato. Indossarlo con la mimetica...potrebbe.
-
Quote:
Originariamente inviata da
_CORVO_Nocs
No no Zerosoft, se hai letto gli altri miei post in questo topic, mi riferivo a quelli che si presentano in mimetica+tattico+pittura facciale. La sola mimetica non fa nulla. E secondo me anche il cinturone mimetico non può essere considerata arma impropria (anche se può indurre alla confusione sull'idenità per la stessa ragione del tattico). Il porto in pubblico di un cinturone non è vietato. Indossarlo con la mimetica...potrebbe.
Sulla faccenda del cinturone non sarei così certo come sostieni, se riesco approfondirò.
Per il resto non posso che concordare al 100 avevo frainteso, visto che in giro per SAM ho letto di qualcuno che non concorda nemmeno sul fatto di fare colazione al mattino (presto) in mimetica.
Non è sicuramente questo che ci può fare danno ma tant'è
PS.porta i miei saluti a quei due rattoni di Macho e Skia che è da parecchio che non incontro
-
L'arma impropria è un oggetto la cui destinazione naturale NON è l'offesa alla persona, ma -opportunamente adoperato- può diventare atto a offendere. Il cinturone tattico non può essere considerato arma impropria. Oddio...si potrebbe sfilare e usare per prendere a scudisciate qualcuno, ma allora anche una normale cintura (che nessuno si sognerebbe di considerare arma impropria). Il punto del cinturone è che...se lo indosso assieme alla mimetica potrei dare l'impressione di essere un militare (in quanto solo i militari sono soliti portare mimetica+cinturone tattico o almeno...così è nell'immaginario collettivo).
Es. di armi proprie (la cui destinazione naturale è l'offesa alla persona-porto vietato): pugnale (a doppio filo), daga, mazza ferrata, coltello a scatto, bastoni animati, garrote, tirapugni, etc.
Es. di armi improprie (altrimenti dette oggetti atti a offendere-porto vietato senza giustificato motivo): mazza da baseball, coltello da caccia, coltelli vari, catene, armi di limitata capacità offensiva a colpo singolo di potenza superiore ad un J e inferiore a 7,5 J, bastoni, katane da samurai non affilate (che sono considerate riproduzioni artistiche).