Visualizzazione stampabile
-
Lipo gonfia
salve ragazzi...
causa assenza fusibile (lo so sono un pirla) la mia bella batteria lipo si è surriscaldata tantissimo, fino a provocare il gonfiaggio di una cella.
solo una cella è gonfia. l'ho lasciata raffreddare, la ho attaccata al carichino e si carica correttamente, la ho attaccata al tester e tutti i valori sono nella norma... insomma, la batteria va e anche bene, come prima, ma una cella sporge dal suo involucro.
cosa dite? per precauzione la butto o la tengo? sono comunque dindi...
ps: l'ho usata per qualche tiro in casa e si è scaldata un po, non si è gonfiata maggiormente.
-
almeno togli la cella gonfia...(se era una 7,4 buttala e basta) sai che succede quando una lipo esplode, vero ?
cerca su youtube se hai fegato
-
Quote:
Originariamente inviata da
wickam
almeno togli la cella gonfia...(se era una 7,4 buttala e basta) sai che succede quando una lipo esplode, vero ?
cerca su youtube se hai fegato
quoto in pieno wickam non scherzare con le lipo se si gonfiano qualcosa è successo quello è il sintomo dell'esplosione.
-
so bene cosa succede se una cella lipo esplode. ho anche la batteria a mezzo cm dalla mia spalla per quello chiedo... ora è sul terrazzo... di sicuro non la porto in casa.
solo che... è normale che una cella compromessa continui a lavorare bene???
si ma, se cavo una cella cosa la ho presa a fare la 11.1 se non per rafficare??? certo non la butto via ma mi rompe parecchio le balle...
-
mai sentito di una lipo che si gonfia solo perchè "surriscaldata", a maggior ragione se usata per "qualche tiro in casa".
una lipo si gonfia se e' in corto.
quindi, o c'è qualche filo in corto nei cablaggi del fucile, o la batteria è difettosa di per se'.
ascolta il consiglio di un pirla, prendi e buttala (non nella spazzatura di casa).
il rischio è quello che si incendi, anche a disstanza di ore dal rigonfiamento e senza preavviso, e che ti mandi a fuoco la casa.
giudica un po' tu se il rischio vale la candela.
io non avrei manco fatto la "stupidata" di provare a ricaricarla.
lipo gonfia = pericolo !!!!!
e spero che nessun altro utente sia tanto sprovveduto da consigliarti il contrario.
che poi ti girino le balle per i soldi buttati.... lo capisco, ma......... ti gireranno ancora di più quando sgranerai...(scusa il pessimismo, di certo non te lo auguro, ma con le 11,1, prima o poi, è quasi matematico....)
-
scusate se mi intrometto ma le lipo le uso normalmente per il modellismo,la lipo si puo' gonfiare anche se si surriscalda troppo in scarica.se nn è completamente compromessa mettila in congelatore per una notte,dovrebbe diminuire,conosco molte persone che utilizzano questo metodo e sfruttano ancora le lipo gonfie...
-
porca miseria, ragazzi, le lipo non sono dei giocattoli
riguardo chi ti consiglia di metterla nel congelatore :crazy:, trattasi di leggende stupide e pericolose.
ti allego l'estratto proprio da un sito di modellismo :
1.
occhio alle lipo ... non sono giocattoli ... e sono pericolose.
leggere con attenzione le relative istruzioni.
2.
se una cella si gonfia, la causa è probabilmente legata ad
un corto circuito interno (dove anodo e catodo sono separati
da sottili membrane polimeriche ... se queste membrane si
rompono - per urti violenti o per eccesso di temperatura -
ecco che i poli vanno in corto ... e la reazione causa calore
e gas ... ed ecco che si gonfia). la cella gonfia va certamente
rimossa dal pacco e buttata in modo sicuro ed ecologico
(scaricare la cella ... bucare l'involucro e gettarla in un
secchio con acqua e sale da cucina ... dopo un giorno
gettarla nei contenitori per batterie esauste).
3.
se una batteria si riscalda (tanto da non poterla toccare -
ossia arriva a circa 70-80 gradi) non è un buon segno.
la causa è certamente dovuta ad una erogazione eccessiva
di corrente. ogni batteria è progettata per erogare corrente
fino ad un certo regime (10c, 15c ... ad esempio); se si
richiede più corrente (con un motore più potente o con
un elica più grande) la povera batteria cerca comunque di
erogarla ... ed ecco che si riscalda .... fino a poter sciogliere
i componenti interni ... e vai col corto e con il gonfiore.
per quanto sopra ... le batterie vanno scelte con cura in
base al carico elettrico che devono reggere (ossia fare
attenzione non solo alla capacità -mah- e alla tensione
-v- ma anche alle correnti di scarica massima -xx c-).
4.
molte batterie in circolazione ... molto economiche ... pur
avendo belle capacità (2000 mah) spesso reggono correnti
molto basse (8 c) .... e quindi possono dare problemi quando
utilizzate con motori potenti (che richiedono alte correnti).
esempio: se ho una batteria lipo 3 celle da 2000 mah (2ah)
e 8c, questa potrà sopportare scariche con regime massimo
di 16 a (8c x 2,0a). se questa batteria la collego a un motore
che lavora a 20a ... ecco che ho dei problemi ... specie se
questa situazione dura nel tempo (a volte ... pochi secondi
di "picco" non sono un problema).
questo è il motivo per il quale le batterie a parità di capacità
non costano tutte lo stesso prezzo .... una 20c costa molto di
più di una 10c.
5.
se un pacco lipo non è bilanciato ... può anche capitare che
una o più delle celle rimangono ad una tensione molto più bassa
delle altre; queste altre vengono quindi ad essere molto più
stressate e possono anche surriscaldarsi ... in regimi di scarica
elevata
6. se una cella di un pacco si gonfia ... e le altre sembrano ok, si
può rimuovere la cella gonfia (x buttarla come sopra descritto) e
continuare ad usare il pacco con le rimanenti 2 celle (la batteria
da 3s1p a 11.1v diventa una 2s1p a 7.4 v). per fare questa
operazione ci vuole un po di pazienza ed una grande attenzione
ad evitare i corto-circuiti !! occhio anche alle saldature che
devono essere precise e rapide (per non danneggiare le celle
con l'elevata temperatura di saldatura).
se si separano le celle ... fare attenzione a ricollegarle in serie:
(+) [+ ; - ]--[+ ; -] (-) ............ 2s1p (7,4v)
e non in parallelo :
(+) --[+ ; - ]-- (-) .......... 1s2p (3,7 v)
. ....\ [+ ; - ]/
aggiungo che con la capacità delle lipo 11,1v che utilizziamo in softair (min. 12c), non esistono motori e meccaniche di asg in grado di far superare alla batteria la scarica massima.
in modellismo può capitare, ma quelle batterie devono far muovere rotori di elicotteri ed eliche di aerei per lunghi periodi, non pistoncini di asg per brevi raffiche.
quindi, ripeto : o la batteria è difettosa, o c'è un corto nei circuiti o nei cablaggi dell'asg.
buttala.
e chiudo qui... non sono la balia di nessuno, casa e salute sono le tue.
-
stai lontano da quella cosa...io ti consiglio di lasciarla qualche giorno in un punto tranquillo, dove nessuno la tocca e se esplode non fa danni...dopo che è passato qualche giorno la butti dove va buttata
-
xkè rischiare di farsi/fare male x una 40ina di euro....buttiamo soldi in cavolate e poi rischiamo x una stupidaggine. ma siamo seri dai!
-
ma quanto è gonfia sta cella? ... tipo palloncino o un ringonfiameno di 2-3mm?