26° gruppo r.e.o.s. - viterbo
descrizione dell’ente
il reparto elicotteri per le operazioni speciali (r.e.o.s.), viene costituito presso l'aeroporto t. fabbri di viterbo il 4 novembre 2002 quale gruppo squadroni dell'aviazione dell'esercito inquadrato nel 1° reggimento aves "antares", ed è il primo reparto di volo creato per fornire supporto alle operazioni speciali (os). compito del reparto è garantire la penetrazione occulta e l'appoggio aereo, in ambiente ostile e non permissivo, allo scopo di supportare le forze speciali e le forze per le operazioni speciali, conducendo operazioni interforze, nazionali o di coalizione mediante l'effettuazione di missioni di volo di trasporto tattico-operativo durante le fasi di inserzione/estrazione, supporto di fuoco difensivo e/o offensivo, ricerca e recupero di personale disperso o isolato (personnel recovery), ricognizione e/o esplorazione video-fotografica, rifornimento e sostegno logistico, concorso al comando e controllo, evacuazione feriti.
il reos trae origine dal:
o 51° gr. sdq. "leone" del quale eredita personale ed infrastrutture;
o 26° gr. sqd. "giove" del quale eredita nome e tradizione di
operatività con la folgore;
o 39° gr. sqd. "drago" il cui personale era già confluito nel 51° gr.
sqd.
è stato il primo reparto dell'aves a prendere parte alla missione antica babilonia in iraq dal novembre 2003 al marzo 2004. successivamente gli equipaggi del reos hanno costituito e vengono impiegati quali componente dedicata ad operare a favore delle forze speciali (fs) impiegate in teatro (iraq ed afghanistan).
attualmente schiera un equipaggio di ch47 nella missione isaf in afghanistan sulla base di herat.
struttura dell’ente
il reparto è costituito da un comando, 2 squadroni di volo, 1 squadrone di sostegno ed 1 plotone comando e servizi:
o comando: formato da 3 sezioni (operazioni e addestramento,
maggiorità e personale, e sezione logistica);
o sqd. em-4 su 3 sezioni elicotteri ab-412;
o sqd. etm-1 su 2 sezioni elicotteri ch47c;
o sqd. sostegno su 3 sezioni (tecnica, manutenzione em-4,
manutenzione etm-1) ;
o plotone c.do e servizi.
di seguito la possibile struttura organica del reggimento "antares" con l'arrivo degli elicotteri ett nh90:
https://stampa.aeronautica.difesa.it...tura_small.gif
formazione del personale
gli equipaggi di volo del gruppo hanno ottenuto la qualifica di operatore delle forze speciali a seguito di un corso di addestramento condotto da personale incursore proveniente dal 9° reggimento "col moschin" ed organico al reparto. gli equipaggi sono addestrati ad operare in ambiente non permissivo, di notte, in condizioni di visibilità limitata e condizioni meteo avverse assicurando profili di missione occulti.
araldica
aquila nell'atto di ghermire, anteposta ad un gladio romano, inquadrati in rami di lauro e quercia.
partecipazione dell'ente alla sf08
il reos fornisce un assetto ch47c formato da 2 piloti 3 capi velivolo ed 1 mitragliere di bordo con compiti di infiltrazione, esfiltrazione e personal recovery a favore del 185° rrao folgore. l'attività viene svolta in orario notturno sfruttando le capacità nvg (mediante occhiali per la visione notturna, night vision googles) di cui il personale reos è equipaggiato.
organico attuale:
https://stampa.aeronautica.difesa.it...ei_26reos1.gif
organico in progetto:
https://stampa.aeronautica.difesa.it...ei_26reos2.gif