Visualizzazione stampabile
-
Maschera "condizionata"
visto che domenica l'accoppiata maschera integrale a rete metallica e occhiali con lente gialla
https://img405.imageshack.us/img405/...mg00312gt4.jpg
ha portato ad appannamenti ed addirittura a gocce di condensa sulle lenti ho pensato di aggiungere un sistema di ventilazione forzata alla maschera stessa.
https://img171.imageshack.us/img171/7022/img0033ga5.jpg
materiale utilizzato:
- 1 ventolina a 12v da computer
- 1 attacco per batteria da 9v
- 1 microinterruttore a slitta
- 1 batteria 9v
- guaina termorestringente o nastro isolante
- 15cm di cinghia da 25mm
- 4cm di velcro (maschio+femmina)
- neoprene adesivo
- ago e filo nero resistente (io ne ho usato uno a 4 fili) se avete la macchina da cucire tanto meglio
- tagliabalsa
- saldatore a 12v con punta sottilissima
- pistola per colla a caldo
realizzazione:
ho saldato insieme il filo nero della ventolina a quello nero dell'attacco per batteria a 9v, il filo rosso della ventolina a uno dei contatti dell'interruttore e il filo rosso dell'attacco batteria all'altro contatto.
ho nastrato insieme i fili con il nasto isolante, se avete a disposizione la guaina termorestringente tanto meglio.
ho verificato quale fosse il lato della ventola da cui viene espulsa l'aria.
ho fissato la ventolina nella parte superiore con due delle viti a corredo sfruttando i fori delle prese d'aria e cercando un punto che non desse fastidio al mento ed al naso ed in modo che il flusso d'aria venga indirizzato verso il viso.
ho individuato il punto migliore per installare il microinterruttore, ovviamente sul lato sinistro in modo da non prenderci dentro con il fucile in puntamento e con il tagliabalsa ne ho realizzato la sede.
https://img91.imageshack.us/img91/2723/img0042dn9.jpg
quindi ho fissato i fili nastrati con dei punti di colla a caldo e ho annegato nella stessa i contatti saldati dell'interruttore.
https://img91.imageshack.us/img91/5803/img0040ub3.jpg
https://img91.imageshack.us/img91/1017/img0041da9.jpg
a questo punto ho pensato di sfruttare l'elastico della maschera per fissare la batteria.
https://img91.imageshack.us/img91/4524/img0043ns9.jpg
ho tagliato un pezzo di cinghia da 25mm in modo che faccia un giro completo della batteria piu' un lato lungo in modo che si sovrapponga, nel pezzo di sovrapposizione ho cucito i pezzi di velcro maschio e femmina e poi ho cucito il pezzo di cinghia con il velcro femmina all'elastico della maschera (in quel punto l'elastico e' doppio e la cinghia va cucita su quello esterno). a questo punto e' sufficiente inserire la batteria tra i due elastici, collegarla al cablaggio , girargli intorno la ginghia e chiuderla con il velcro.
basta quindi agire sull'interruttore per accendere la ventola.
infine ho utilizzato del neoprene adesivo posizionato sugli angoli inferiori della ventola per inclinarla leggermente verso l'alto in modo da meglio indirizzare il flusso d'aria verso gli occhiali (quarta foto), a questo scopo ho anche rimosso parte della gommapiuma della maschera (seconda foto).
ho fatto delle prove a secco appannando gli occhiali gialli con l'alito e accendendo la ventolina si spannano immediatamente, in futuro la prova sul campo.
come sempre consigli, insulti, pernacchie, gestacci son molto ben accetti.
ciao:
-
ma se hai gia la rete perchè ti metti anche gli occhiali?
-
infatti non si capisce...mah
-
altra cosa.....gia da noia avere il passamontagna perchè senti male i rumori...figuriamoci con una ventola sul viso che fa continuo fruscio.....:d
-
io la considero un art attack!
opera degna di un :tapiro:
kmq a parte gli scherzi penso ke sia totalmente inutile....vi è già la rete fatta apposta ... poi il rumore della ventola....insomma comporterebbe più danno ke vantaggio!
-
andiamo in ordine:
gli occhiali li metto per 2 motivi:
1) ho letto di recensioni fatte su pallini che facilmente si rompono all'impatto generando schegge acuminate che possono passare dai fori della rete
2) sono occhiali con lenti gialle che danno una migliore visibilita'
la ventola e' abbastanza silenziosa e gli spessori in neoprene attutiscono ulteriormente il gia' scarso rumore. il flusso d'aria non e' rumoroso e comunque in caso di necessita' si puo' facilmente spegnere.
inoltre non ditemi che in una calda mattinata domenicale un po' d'aria in faccia sotto una maschera di plastica che fa effetto forno non e' piacevole.
comunque grazie a tutti e soprattutto a steve boss per l'art attak :bricks:
-
skusa se sono stato troppo volgare me è mi è parsa la parola adatta x kuel ke hai fatto!
-
perdono! :allah::allah::ops:
-
ma guarda che non me la sono mica presa, cos'hai capito? :shake:
le critiche sono sempre accettate.
-
secondo me il lavoro in se è buono, però per il problema della rete ti conviene passare a una maschera seria come le sansei, che hanno la rete molto più fitta.