Visualizzazione stampabile
-
G&P Stubby Killer
quella che vorrei recensire è una replica a mio avviso molto interessante della g&p e si tratta dello stubby killer:
dotazione:
- ovviamente l’asg
- caricatore da 110bb monofilare
- manuale
- astina per la pulizia della canna interna
la casa costruttrice dichiara che sulla replica vi sono di serie motore hi-speed e meccanica rinforzata con molla da 1j (ma della parte meccanica ne parleremo più avanti).
la replica
come si presenta l'asg:
https://img212.imageshack.us/img212/...oto1iw5.th.jpghttps://img264.imageshack.us/img264/...oto2ql1.th.jpg
particolari dei gusci:
https://img264.imageshack.us/img264/...oto3nh7.th.jpghttps://img264.imageshack.us/img264/...oto4ao9.th.jpg
il frontale:
https://img264.imageshack.us/img264/...oto5si6.th.jpghttps://img212.imageshack.us/img212/886/foto6bx1.th.jpg
il calcio:
https://img255.imageshack.us/img255/...oto7uy7.th.jpghttps://img255.imageshack.us/img255/...oto8mb0.th.jpg
hopup:
https://img264.imageshack.us/img264/...tohuse6.th.jpg
per regolare l’hop-up basta tirare giù lo sportellino che ha la molla come su tutti i g&p, di verso contrario a quella che montano i ca, in pratica dobbiamo tenere lo sportellino aperto per regolare la rotella dell’ hu.
la t hop-up è in metallo e su questa replica il gommino agisce in maniera efficace dai 3/4 in avanti della regolazione, probabilmente per la presenza di una canna così corta, comunque la sostituzione dello stesso sicuramente non ne peggiora l’effetto.
smontaggio
https://img255.imageshack.us/img255/...oto9qr0.th.jpghttps://img212.imageshack.us/img212/...to10ao1.th.jpg
https://img255.imageshack.us/img255/1/foto12gy4.th.jpghttps://img264.imageshack.us/img264/...to11el2.th.jpg
lo smontaggio avviene come in un qualsiasi colt.per poter arrivare al gb è necessario togliere il perno che si trova nella parte anteriore del guscio inferiore, sfilare all’indietro tutto il blocco del gb e successivamente togliere il calcio facendo attenzione ai fili della batteria, nei quali si nota la presenza del fusibile ma non di uno spinotto intermedio, dopodichè togliere il motore e il manico.
il gb e la meccanica:
ecco come si presenta con il gb aperto:
https://img212.imageshack.us/img212/...to14zi6.th.jpg
i vari componenti meccanici:
https://img255.imageshack.us/img255/...to15zg9.th.jpg
particolare del cilindro:
https://img255.imageshack.us/img255/...to16qt2.th.jpg
potete notare subito la presenza di un cilindro pieno e si vede anche una differenza di colore al suo interno… bhè la parte più scura è più stretta rispetto all’imboccatura, questo permette di ottenere lo stesso effetto di un cilindro forato a 3/4 (almeno così pare).
canna e hopup:
https://img264.imageshack.us/img264/...to18lh7.th.jpg
di serie questa replica monta un gb rinforzato di ottima fattura con boccole cuscinettate da 7mm, che però messe a confronto con delle boccole cuscinettate da 7mm ca, quest’ultime sembrano più robuste.
gli ingranaggi sono rinforzati e paiono di buona fattura, infine il settoriale presenta il classico “nottolone”. a correlare il tutto troviamo un bel motore hi-speed (m120) che rende le raffiche di questa replica sostenute e soddisfacenti anche con una batteria 8,4v.
il gruppo aria tiene molto bene anche con il cilindro pieno, che come detto precedentemente presenta un diametro più grande all’imboccatura del pistone. altra particolarità che si nota, anche questa presente in tutti i g&p è lo spingipallino di metallo, che nella testa cilindro, anch’essa in metallo, scorre abbastanza agevolmente. il pistone è il tipico g&p di nuova fattura bianco, e la testa antivuoto azzurra è in materiale plastico.
il guidamolla è in metallo e la molla di serie è poco più lunga ma più morbida di una molla etabeta.
considerazioni finali
sicuramente un’ottima replica, la raffica è sostenuta anche con una batteria 8.4v (che consiglia la casa madre), figurarsi con una 9.6v. molto maneggevole e negli spazi angusti può fare sicuramente la differenza, ma anche in campo aperto non sfigura affatto. per la qualità dei materiali nulla da eccepire, è una replica veramente solida e appena si imbraccia questa sensazione di robustezza si evidenzia subito. la replica pesca bene con caricatori classic army e guarder, mentre con gli ics tende a saltare qualche bb.
unico appunto da fare è sulla presenza di un calcio “416”, ovvero di un calcio fisso più corto del classico calcio da m4/m16 che, all’inizio, l’imbracciare la replica in posizione di puntamento può risultare troppo a ridosso del flip up posteriore, ma una volta presa l’abitudine ritrovarsi nella posizione di mira giusta risulta molto veloce e istintivo. altra annotazione che si può fare su questa tipologia di calcio è l’impossibilità di alloggiare pacchi batterie large normali tipo sanyo race anche 8,4v (non entrano i classici pacchi batteria da calcio fisso costruiti con celle sc), risulta invece preciso lo spazio sia per batterie g&p apposta per calcio 416 sia per pacchi batterie gp 2200 anche 9,6v normali o da crane (per intendersi quest’ultimi costruiti con celle di misura 4/5 sc) invece entrano bene altri tipi di batterie di misura inferiore (mini, stilo, ecc…).
questi due appunti finali potrebbero non essere validi per la versione con calcio crane, ma dato che non ho provato l’altro modello non vi so dire di più.
lunghezza: 550mm
peso: 2100g
test al crono 89ms con bb da 0.20
ringrazio menco per aver messo a disposizione l’asg e gip per averla smontata :d
-
che bella recensione che è venuta fuori.
grazie per i ringraziamenti :allah:
-
molto bello anche se non mi piaciono i fucili corti... però ha il suo fascino coi gusci zk e il le scritte... cosa c'è scritto sull'auto? non si legge
-
nella sicura c'è scritto pray,nel singolo c'è scritto phahn en ella raffica c'è scritto asperges
-
Quote:
Originariamente inviata da
dari0
nella sicura c'è scritto pray,nel singolo c'è scritto phahn en ella raffica c'è scritto asperges
... a parte pray che significano gli altri? :ops:
-
:right:un + rep bravo ottima recensione
-
Quote:
Originariamente inviata da
torok
... a parte pray che significano gli altri? :ops:
non saprei :oops:
-
Quote:
Originariamente inviata da
dari0
non saprei :oops:
:lol::lol: ora cerco da qualche parte
-
-
domana... una canna interna di un m4, normalmente usa un cilindro forato a 3/4.
se prendessi lo stubby, poteri quindi mettere un canna lunghezza m4 senza dunque dover cambiare il cilindro? che appunto funziona come un 3/4 forato?
chiedo questo, perche' e' un'ottima base per un custom. non avendo voglia di mettere mano alla meccanica (che sembra abbastanza buona) volevo modificarlo solo esteticamente... si puo' quindi?