Visualizzazione stampabile
-
Gruppo Maxx Model
Buonasera a tutti!
Volevo chiedervi una delucidazione in merito al gruppo hopup della Maxx Model Me (sport o pro non ricordo :P).
Recentemente ho constatato che con i gommini della maple leaf i pallini fanno fatica ad essere incamerati … grazie alle finestrelle a lato si può proprio vedere il pallino che viene bloccato dal labbro del gommino … prima che si dia colpa al montaggio non corretto posso garantire che con i classici gommini g&g questo problema non avviene.
qualcuno saprebbe darmi una diritta su come poter sistemare questo fastidioso problema? Ho sentito che per esempio al gruppo hopup della shs per poterli fare funzionare come si deve bisogna fare qualche modifica ma non saprei quale :/
Ringrazio a chi risponderà !
-
I gommini ML hanno il labbrino molto pronunciato rispetto agli altri.
In un paio di casi ho dovuto togliere neanche mezzo mm di materiale dalla parte inferiore, abbastanza da non sporgere nel tubo ed allo stesso tempo il minimo indispensabile per non compromettere la tenuta con lo spingipallino.
Ho tagliato usando delle forbici molto fini, come quelle da manicure.
-
Quote:
Originariamente inviata da
GhostR
Buonasera a tutti!
Volevo chiedervi una delucidazione in merito al gruppo hopup della Maxx Model Me (sport o pro non ricordo :P).
Recentemente ho constatato che con i gommini della maple leaf i pallini fanno fatica ad essere incamerati … grazie alle finestrelle a lato si può proprio vedere il pallino che viene bloccato dal labbro del gommino … prima che si dia colpa al montaggio non corretto posso garantire che con i classici gommini g&g questo problema non avviene.
qualcuno saprebbe darmi una diritta su come poter sistemare questo fastidioso problema? Ho sentito che per esempio al gruppo hopup della shs per poterli fare funzionare come si deve bisogna fare qualche modifica ma non saprei quale :/
Ringrazio a chi risponderà !
I gommini le canne ed le t Hop up non sono tutte uguali, spesso e volentieri può non esserci compatibilità tra loro. Assemblo e preparo repliche da oltre 25 anni e nel tempo con l'aumento esponenziale di marche che producono questi componenti ho riscontrato spesso problemi. Esempio su una una replica che funzionava correttamente,decido di montare una canna di 15 mm più lunga per aumentare l'efficienza, risultato inceppo i bb in camera Hop up quasi sempre in full auto. Ho provato numerosi gommini Hop up di varie marche e modelli ,solo pochissimi funzionavano. Di norma i problemi che possono succedere sono due quando si cambiano questi componenti, perdita di potenza per scarsa tenuta o inceppamento, ed un terzo meno frequente una diminuzione di Pescaggio..non ci sono soluzioni universali , ne tantomeno tagliare il labbro del gommino perché è facilissimo fare danni irreversibili,al limite si può provare a diminuire il labbro carteggiando cautamente con carta abrasiva. L'altra è dotarsi di molti tipi di gommini
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
Skara
I gommini ML hanno il labbrino molto pronunciato rispetto agli altri.
In un paio di casi ho dovuto togliere neanche mezzo mm di materiale dalla parte inferiore, abbastanza da non sporgere nel tubo ed allo stesso tempo il minimo indispensabile per non compromettere la tenuta con lo spingipallino.
Ho tagliato usando delle forbici molto fini, come quelle da manicure.
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
I gommini le canne ed le t Hop up non sono tutte uguali, spesso e volentieri può non esserci compatibilità tra loro. Assemblo e preparo repliche da oltre 25 anni e nel tempo con l'aumento esponenziale di marche che producono questi componenti ho riscontrato spesso problemi. Esempio su una una replica che funzionava correttamente,decido di montare una canna di 15 mm più lunga per aumentare l'efficienza, risultato inceppo i bb in camera Hop up quasi sempre in full auto. Ho provato numerosi gommini Hop up di varie marche e modelli ,solo pochissimi funzionavano. Di norma i problemi che possono succedere sono due quando si cambiano questi componenti, perdita di potenza per scarsa tenuta o inceppamento, ed un terzo meno frequente una diminuzione di Pescaggio..non ci sono soluzioni universali , ne tantomeno tagliare il labbro del gommino perché è facilissimo fare danni irreversibili,al limite si può provare a diminuire il labbro carteggiando cautamente con carta abrasiva. L'altra è dotarsi di molti tipi di gommini
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
Vi ringrazio per la risposta, per ora ho provato anche io a tagliare leggermente il labbro per gommino così da permettere al pallino di scorrere nell'incameramento dello spingipallino. Non ho avuto problemi di sfiati ne di perdite controllando la tenuta dell'accoppiamento spingipallino-labbro ma ogni tanto comunque qualche colpo lo manca ancora..
Per ora tengo il g&g verde visto che l'accoppiamento tra canna madbull-hop maxx e gommino g&g funziona bene. :P
Ne approfitto di questo topic per chiedere un'informazione, per quanto riguarda le repliche che stanno intorno ai 33-35 bbs c'è una lunghezza massima di canna da non superare per non avere problemi di potenza in uscita?
-
Se esci a 33-35 bbsec , se usi una molla molto reattiva tipo dmac dovresti tagliare due o tre denti al Sector Gear , per cui puoi usare canne fino a 330 mm
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk