Visualizzazione stampabile
-
Tamiya vs deans
In questo periodo di calma guardo in giro per vedere come va il mercato delle asg e ho notato che dopo la diffusione dei chip & chop per regolazione raffica e ora sensibilità grilletto, si vanno diffondendo i connettori Deans in sostituzione dei classici mini Tamiya, poichè parrebbe che i primi abbiano una migliore conduttività. Qualcuno di voi ha realmente trovato differenze?
-
Seguo, stavo pensando di passare ai Deans. Pare ci sia un leggero miglioramento della risposta del grilletto (quasi impercettibile) ed un leggero aumento del ROF (credo dovuto alla minor resistenza)
https://www.youtube.com/watch?v=t7JGBK43L8Y
-
Penso che le differenze si notino su meccaniche esasperate, rof altissimi e motori top. Su una asg nella norma credo non si notino differenze apprezzabili ma non avendo mai provato non ne sono sicuro. Di certo i deans offrono miglior conducibilità e migliore accoppiamento dei connettori.
Rava
-
A dir la verità sono anni che questo succede, personalmente con i Tamya era uno smadonnamento continuo: pin che si sfilavano, fili che si sganciavano ecc. Uso i Deans o T-Plug da oramai penso 10 anni e non ho mai avuto di questo tipo di problemi. I Deans conducono meglio l'elettricità e sono più piccoli, basta saper un attimo saldare ed è fatta.
-
A detta di un mio compagno di squadra che la sa più di me,i deans,oltre ai vantaggi sopra indicati,offrono una maggior protezione dall'infiltrazione di acqua in caso di pioggia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
WhatTheSkara
Seguo, stavo pensando di passare ai Deans. Pare ci sia un leggero miglioramento della risposta del grilletto (quasi impercettibile) ed un leggero aumento del ROF (credo dovuto alla minor resistenza)
https://www.youtube.com/watch?v=t7JGBK43L8Y
Una alternativa su come saldare i Dean (che sono tutt'altro che semplici da saldare) la trovi nel sito della GATE . Praticamente usano in filamento di rame con cui avvolgono il cavo sul connettore e poi saldano.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
-
i deans sono superiori in tutto e per tutto... contatto migliore, sopportano correnti maggiori, ingombro minore e anche altro... ovviamente su asg standard le differenze sono impercettibili forse anche nulle...il discorso cambia quando si inizia a mettere mano al asg soprattutto a livello elettrico
io da molto tempo vorrei passare ai deans su 2 asg che ho... l'unica cosa che mi frena è che i miei compagni di squadra hanno i tamiya, però come sta storia finirà e riprendo asg che ho fatto preparare passo ai deans su entrambe
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
damjj
Una alternativa su come saldare i Dean (che sono tutt'altro che semplici da saldare) la trovi nel sito della GATE . Praticamente usano in filamento di rame con cui avvolgono il cavo sul connettore e poi saldano.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
saldare i deans è di una semplicità estrema se hai un minimo di manualità col saldatore
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
-
Quando si ha difficoltà a saldare le cause sono due (al di la di materiali strani):
- saldatore che non scalda a sufficienza
- stagno di qualità infima
Qualsiasi problema nel saldare componenti che riguardano le nostre asg è riconducibile solo e soltanto a quelle due cause, o ad una manualità pari a zero. Sono abituato a saldare fili connettori piattine ogni giorno per lavoro, la differenza la fa solo il materiale scadente da quello buono.
Comunque concordo, saldare i deans è una cavolata (a meno che non abbiate preso dei deans supereconomici con qualche lega strana).
Rava
-
Quote:
Originariamente inviata da
rava86
Quando si ha difficoltà a saldare le cause sono due (al di la di materiali strani):
- saldatore che non scalda a sufficienza
- stagno di qualità infima
Qualsiasi problema nel saldare componenti che riguardano le nostre asg è riconducibile solo e soltanto a quelle due cause, o ad una manualità pari a zero. Sono abituato a saldare fili connettori piattine ogni giorno per lavoro, la differenza la fa solo il materiale scadente da quello buono.
Comunque concordo, saldare i deans è una cavolata (a meno che non abbiate preso dei deans supereconomici con qualche lega strana).
Rava
Probabile non dispongo effettivamente di materiali e strumenti adatti.... Percui coglierei l'occasione per chiedere un consiglio su:
- temperatura e potenza del saldatore
- tipologia e sezione dello stagno
Ringrazio