Visualizzazione stampabile
-
Spessoramento
Salve ragazzi, non uso il form per scrivervi perché non ho un problema. Ma più che altro la mia è una curiosità.
Ho letto varie guide di molti generi sullo spessoramento ma il dubbio che mi assale è sempre lo stesso. Quanto gioco deve avere un ingranaggio per capire se lo spessoramento è stato fatto bene oppure no? Mi spiego meglio: come gioco intendo quello sull'asse verticale. Di solito ho sempre spessorato in modo minimale lasciando di gioco 1/2 millimetri tranne per il conico che gli lascio un pochino di gioco in più.
Ultimamente però ho notato che nonostante abbia spessorato con cura il settoriale non agganciasse il primo dente del pistone andando a vuoto. Allora gli ho lasciato un pò più di gioco e tutto è ritornato alla normalità, ma la curiosità è molta perché c'è chi sostiene di lasciare gioco anche di 3/4 millimetri, e chi di un solo millimetro.
Grazie per la risposta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nico18
Salve ragazzi, non uso il form per scrivervi perché non ho un problema. Ma più che altro la mia è una curiosità.
Ho letto varie guide di molti generi sullo spessoramento ma il dubbio che mi assale è sempre lo stesso. Quanto gioco deve avere un ingranaggio per capire se lo spessoramento è stato fatto bene oppure no? Mi spiego meglio: come gioco intendo quello sul parallasse verticale. Di solito ho sempre spessorato in modo minimale lasciando di gioco 1/2 millimetri tranne per il conico che gli lascio un pochino di gioco in più.
Ultimamente però ho notato che nonostante abbia spessorato con cura il settoriale non agganciasse il primo dente del pistone andando a vuoto. Allora gli ho lasciato un pò più di gioco e tutto è ritornato alla normalità, ma la curiosità è molta perché c'è chi sostiene di lasciare gioco anche di 3/4 millimetri, e chi di un solo millimetro.
Grazie per la risposta.
Ah ??? ...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
Ah ??? ...
Non so come indicarlo, mi riferisco al gioco che deve avere l'ingranaggio nel fare su e giù, non so se riesco a rendere l'idea
-
non c'è una misura, il gioco assiale deve tendere a zero mantenendo libertà di rotazione.
per le boccole cuscinettate essendo più delicate bisogna fare maggiore attenzione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nico18
Salve ragazzi, non uso il form per scrivervi perché non ho un problema. Ma più che altro la mia è una curiosità.
Ho letto varie guide di molti generi sullo spessoramento ma il dubbio che mi assale è sempre lo stesso. Quanto gioco deve avere un ingranaggio per capire se lo spessoramento è stato fatto bene oppure no? Mi spiego meglio: come gioco intendo quello sull'asse verticale. Di solito ho sempre spessorato in modo minimale lasciando di gioco 1/2 millimetri tranne per il conico che gli lascio un pochino di gioco in più.
Ultimamente però ho notato che nonostante abbia spessorato con cura il settoriale non agganciasse il primo dente del pistone andando a vuoto. Allora gli ho lasciato un pò più di gioco e tutto è ritornato alla normalità, ma la curiosità è molta perché c'è chi sostiene di lasciare gioco anche di 3/4 millimetri, e chi di un solo millimetro.
Grazie per la risposta.
non sò dove hai letto tutte queste castronerie sullo spessoramento,ma è un miracolo che il tuo gear box giri senza aver fatto danni ! lo spessoramento degli ingranaggi deve tendere a giogo verticale uguale a zero senza manifestare attriti, senza impuntamenti degli ingranaggi, assicurando al contempo max superficie di accoppiamento dei denti, non avere interferenze con altri componenti interni al gear e esterni su grip motore e sul receiver esterno. Lo spessoramento del conico è il più ostico e va abbinato ad una corretta altezza motore, nonchè perfetto accoppiamento con pignone mtoore. Per quanto riguarda gear con cuscinetti a sfera , bisogna porre maggior attenzione , in quanto bisogna evitare di spessorare troppo stretto ovvero far lavorare i cuscinetti in compressione, se proprio non si riesce a spessorare arrivando a zero giogo ed avendo purtroppo compressione sui cuscinetti allora èmeglio lasciare un gioco di 0,1 mm ovvero 1 decimo di mm
-
Adesso si che mi è tutto chiaro. Grazie mille, davvero gentilissimi come sempre.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nico18
Salve ragazzi, non uso il form per scrivervi perché non ho un problema. Ma più che altro la mia è una curiosità.
Ho letto varie guide di molti generi sullo spessoramento ma il dubbio che mi assale è sempre lo stesso. Quanto gioco deve avere un ingranaggio per capire se lo spessoramento è stato fatto bene oppure no? Mi spiego meglio: come gioco intendo quello sull'asse verticale. Di solito ho sempre spessorato in modo minimale lasciando di gioco 1/2 millimetri tranne per il conico che gli lascio un pochino di gioco in più.
Ultimamente però ho notato che nonostante abbia spessorato con cura il settoriale non agganciasse il primo dente del pistone andando a vuoto. Allora gli ho lasciato un pò più di gioco e tutto è ritornato alla normalità, ma la curiosità è molta perché c'è chi sostiene di lasciare gioco anche di 3/4 millimetri, e chi di un solo millimetro.
Grazie per la risposta.
Io ho capito meglio come spessorare guardando questo video https://www.youtube.com/watch?v=_3W6cY8P_go e leggendo vari suggerimenti sul forum
-
Mi unisco alla discussione. Ho ripreso un gearbox golden eagle nero, ci ho messo delle boccole lonex doppio acciaio e ho provato a fare lo spessoramento.
Tutto ok, gioco verticale assente e girano perfettamente.
Vado a chiudere il gearbox con le viti e restano bloccati completamente, dunque ragionandoci su mi son detto "avrà guadagnato ulteriore spessoramente con la chiusura quindi devo togliere qualche spessore.
Fatto questo, gli ingranaggi avevano un paio di millimetri di gioco, ma chiudendo il gearbox serrando bene le viti gli ingranaggi non avevano gioco verticale,praticamente erano piantati non si muovevano verticalmente ma erano liberi di girare senza impedimenti.
Vado a metterci il grasso e subito si nota un leggero attrito in piu (penso del tutto normale) alchè vado a rimontare il tutto e quando chiudo definitivamente, gli ingranaggi restano di nuovo piantati.
Sto impazzendo, ma perchè esce sempre una novità? ç_ç Consigli? Magari i gusci del gearbox sono fatti male?Le boccole sono liscissime quindi non penso sia quello il problema.
-
Dovresti seguire le regole di posting. In ogni caso lo spessoramento va fatto sempre serrando i gusci con le apposite vite di fissaggio. Si parte dal centrale e si spessora sempre verso il basso. Ogni volta che aggiungi uno spessore devi serrare il guscio e vedere se ha giochi oppure se non ne ha, vedere se gira liberamente. Poi si passa al settoriale, che devi spessorare verso il basso in modo da non intralciare l’asta spingipallino, deve ingaggiare il cut-off e prendere bene il dentone del pistone. Il conico che è quello più rognoso, lo si spessora lasciando un decimo di millimetro di gioco così da poter regolare bene il motore ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ogni volta che monti un un igranaggio con relativi spessori, devi richiudere il gear-box con le viti (magari le 3-4 viti in prossimità degli ingranaggi stessi) e verificare che l'ingranaggio giri senza attrito.
Riapri, monti il secondo ingranaggio e ripeti la stessa operazione fino a quando non li avrai montati tutti. Alla fine dovranno girare tutti e tre senza attrito (al limite un attrito trascurabile se proprio non è possibile spessorarli ottimamente) e con le dentature intersecate fra di loro con la massima superfice possibile di contatto.
Come ha detto Bombardiere, se gli ingranaggi sono cuscinettati evitare proprio che gli assi degli ingranaggi facciano pressione sulle boccole stesse, al fine di evitare l'esplosione della boccola con relativi danni derivanti dal fuori asse dell'ingranaggio e dai pallini che se ne vanno in giro per il gear-box.