[TUTORIAL] Creazione Mappe Cartografiche Garmin
eccoci qui, finalmente.
l'attesa di tanti cartografi è terminata.
liberati dagli impegni della raid & recon iv (anche se la v è già in fase di pianificazionehttps://www.sardinia-island.it/forum...smile_cool.gif), come avevamo promesso rendiamo pubblica la procedura utilizzata da noi sardinia island per la creazione di mappe cartografiche da caricare sui gps garmin.
creare le mappe non è impresa impossibile, ma richiede una minima conoscenza di alcuni programmi, oltre a qualche giorno da dedicare per acquisire dimistichezza.
per prima cosa, è opportuno elencare i programmi utilizzati:
- autocad (per noi la versione lt)
- globalmapper 8.0
- map edit
- cgps mapper
- send map 20
importante: la base di partenza di questa guida è un file dxf, apribile con autocad. nel nostro caso utilizziamo la mappa della rriv, che è stata creata basandoci sull'unione di 3 fogli della carta tecnica regionale (ctr) in scala 1:10000.
la guida sottintende l'utilizzo di file geroreferenziati. e' importante che i file dxf di partenza siano georeferenziati. se così non fosse, dovrete procedere ad inserire i dati manualmente. eventuali integrazioni sulle procedure di georeferenziazione del formato dxf saranno rese note in futuro.
iniziamo
autocad
passo_1: caricare la mappa e colorare i layer.
il più delle volte, il file dxf si presenta in b/n, o con colori poco adatti alla stampa (curve livello gialle, srade verdi). la prima cosa da fare è colorare i layer in maniera appropriata. la procedura è semplice: si individuano i layer che ci interessano e che esporteremo nel garmin (nello screenshot qui sotto è visibile il percorso per arrivare alle modifiche dei layer), e si colorano in maniera adatta. per convenienza, provvederemo ad avere tutto ciò che riguarda l'acqua in blu; le strade, le carrabili, i sentieri in nero; le curve di livello semplici in grigio charo, le curve di livello direttrici (quelle dei 50mt) in grigio piu' scuro; gli edifici in nero; eventuali muretti a secco, le linee elettriche, in marrone. il resto, secondo noi, non serve...
come si colorano i layer?
per prima cosa occorre precisare che all'interno di cad, il layer non ha il vero nome di ciò che rappresenta. i fiumi, i sentieri, ecc. non sono chiamati come tali, ma c'è una convenzione per cui a un certo codice corrisponde un certo oggetto topografico. solitamente, però, la esemplificazione dei codici è presente all'interno del file.
ecco alcuni esempi, relativi alla codifica delle ctr della sardegna:
00000000 limite di zona cartografata-tavola
00000000 punti ricavati per ortofoto
01020100 fabbricato generico
01020111 linea vestizione baracca-tettoia
01020200 dividente volumetrica fabbricato
01020500 serra
01020600 corpo aggettante
01020700 edificio costruzione
01022100 imbocco galleria (fs-st)
01022100 imbocco galleria-manufatto tecnico
01022100 linea di ponte
01022100 ponte stradale
01022101 rudere
01040400 teleferica materiali
01050100 muro isolato-divisorio
01050101 muro di sostegno
---------------------------------------------------------------------------
ecco il risultato di una mappa colorata ad hoc:
https://www.sardinia-island.it/tutor...min_layer1.jpg
https://www.sardinia-island.it/tutor...min_layer2.jpg
primo punto importante: è opportuno, sia ai fini di mantenere leggero il file finale, sia per evitare che tutto sia troppo "pasticciato", cercare di eliminare tutti i layer che non sono utilizzati. provvedete quindi a cancellarli, seguendo il solito menu "formato>layer".
passo_2: salvataggio file cad definitivo.
siamo pronti a salvare i file cad definitivi.
avete letto bene, parliamo al plurale.
sarà opportuno, cancellare o congelare, di volta in volta, tutti i layer, tranne uno, e salvare il file con il nome del layer che avete mantenuto visibile.
avremo quindi diversi file dxf, per esempio:
- acqua.dxf
- curvelvello.dxf
- stradesentieri.dxf
cioè, provvederete a salvare, uno alla volta, tutti i particolari che vorrete rivedere sul vostro gps, seguendo le colorazioni prima riportate.
ecco di seguito, i vari layer, salvati uno alla volta, come singoli file dxf.
https://www.sardinia-island.it/tutor...rmin_acqua.jpg
https://www.sardinia-island.it/tutor...rvelivello.jpg
https://www.sardinia-island.it/tutor...desentieri.jpg
la parte relativa ad autocad termina qui.
ecco il risultato finale:
https://www.sardinia-island.it/tutor...n_mappacad.jpg
ora passiamo all'utilizzo del secondo programma: globalmapper.