Visualizzazione stampabile
-
Corsa pistone MP5K
-MARCA E MODELLO, Low cost/non low cost : MP5K FULL METAL Classic Army
-NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: NUOVA
-PALLINI USATI, Marca (bio o non), Peso: N/D
-UPGRADES O MODIFICHE: MOTORE M120 G&G, GUIDAMOLLA VORTEX, MOLLA M150, PISTONE SHS CON DENTI IN METALLO, TESTA PISTONE SILENZIATA, TESTA CILINDRO LONEX 3°VER PURPLE, GOMMINO HOP-UP MARUI, MOSFETartigianale, CAVI ARGENTO BASSA RESISTENZA, INGRANAGGI RAPPORTO 16:1 lega alta densità acciaio,
-DESCRIZIONE PROBLEMA: N/D
-TEMPO DEL PROBLEMA: N/D
-BATTERIA E SPECIFICHE: LIPO 7,4v 1500mah
-POTENZA di Uscita ( rilevata in m/sec e pallini 0,20 g:
-EVENTUALI TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE A FINE MODIFICHE: rof PIù ALTO POSSIBILE
-ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO O ESEGUIRA' I LAVORI:
Ciao, sto modificando il mio mp5k ho già fatto varie modifiche ma vorrei consigli sul pistone e settoriale... quanti denti dovrei togliere da pistone e settoriale in modo che abbia una corsa ottimale per i pezzi montati?
-
Quote:
Originariamente inviata da
PietroDragunov
-MARCA E MODELLO, Low cost/non low cost : MP5K FULL METAL Classic Army
-NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: NUOVA
-PALLINI USATI, Marca (bio o non), Peso: N/D
-UPGRADES O MODIFICHE: MOTORE M120 G&G, GUIDAMOLLA VORTEX, MOLLA M150, PISTONE SHS CON DENTI IN METALLO, TESTA PISTONE SILENZIATA, TESTA CILINDRO LONEX 3°VER PURPLE, GOMMINO HOP-UP MARUI, MOSFET, CAVI ARGENTO BASSA RESISTENZA, INGRANAGGI RAPPORTO 16:1 lega alta densità acciaio,
-DESCRIZIONE PROBLEMA: N/D
-TEMPO DEL PROBLEMA: N/D
-BATTERIA E SPECIFICHE: LIPO 7,4v 1500mah
-POTENZA di Uscita ( rilevata in m/sec e pallini 0,20 g:
-EVENTUALI TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE A FINE MODIFICHE: rof PIù ALTO POSSIBILE
-ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO O ESEGUIRA' I LAVORI:
Ciao, sto modificando il mio mp5k ho già fatto varie modifiche ma vorrei consigli sul pistone e settoriale... quanti denti dovrei togliere da pistone e settoriale in modo che abbia una corsa ottimale per i pezzi montati?
che potenza ha con quella molla m150 ? è una molla che non si usa in italia nemmeno per corsa corta, perché saresti molto overjoule . per aumentare il rof bastava metterci una buona lipo da 11,1 volts . Il problema è che non dici che rof vuoi raggiungere .
-
Quoto bomb..
Usare una molla 150 ms con dei 16.1 e soprattutto usare un motore come quello citato..non vai da nessuna parte!!! SENZA contare della scarsa lipo..una 7.4...errata in primis quella...
Ps e lasciamo perdere l mp5... i caricatori già a 30 bbs non stanno dietro al rof...(hai scelto una replica in pochetto noiosa per raggiungere "roffoni"):p
DEVI METTERE PIÙ INFO POSSIBILI ,E DI QUELLO CHE "PRETENDI" DALLA TUA REPLICA
LUNGHEZZA CANNA
ROF ..SPECIFICARE QUANTI BB/S
CHE GRUPPO ARIA USI ECC ECC
-
motore g&p 120, ingranaggi 16.1 , molla 150 ...con una 7.4 è gia tanto che riesci a muovere tutto ... , i denti per il corsa corta basta che tu li tolga dal settoriale nel pistone puoi lasciarli tutti .
Considera con una 7.4 , nelle migliori delle ipotesi con corsa corta -3 su ingranaggi 16,1 , molla da 110 , g&p 120 oltre i 20/22 bbs non andrai con una potenza senza spessori nella molla di circa 0,90/0,95 J se riesci a limitare al massimo le perdite del gruppo aria ... ovviamente siamo nel campo teorico ...
Come suggerisce anche bombardiere una buona 11,1 , g&p 120 , molla a norma da 100 (anche se io preferisco le sp90) , ingranaggi 16.1 originali senza corsa corta , buon spessoramento sei tranquillamente a 28/30 bbs , potenza prossima al joule (orientativamente 0,90 con sp90) ma come dice Pajero a 30 bbs l'mp5 stenta a seguire con il caricatore a meno che non usi un caricatore elettrico .....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
motore g&p 120, ingranaggi 16.1 , molla 150 ...con una 7.4 è gia tanto che riesci a muovere tutto ... , i denti per il corsa corta basta che tu li tolga dal settoriale nel pistone puoi lasciarli tutti .
Considera con una 7.4 , nelle migliori delle ipotesi con corsa corta -3 su ingranaggi 16,1 , molla da 110 , g&p 120 oltre i 20/22 bbs non andrai con una potenza senza spessori nella molla di circa 0,90/0,95 J se riesci a limitare al massimo le perdite del gruppo aria ... ovviamente siamo nel campo teorico ...
Come suggerisce anche bombardiere una buona 11,1 , g&p 120 , molla a norma da 100 (anche se io preferisco le sp90) , ingranaggi 16.1 originali senza corsa corta , buon spessoramento sei tranquillamente a 28/30 bbs , potenza prossima al joule (orientativamente 0,90 con sp90) ma come dice Pajero a 30 bbs l'mp5 stenta a seguire con il caricatore a meno che non usi un caricatore elettrico .....
Come ti godo spet:*
-
Aggiorno la descizione con mosfet artigianale. Ultima configurazione provata: tutto come descrizione tranne -2denti settoriale, cilindro acciaio con foro a 1/2, canna originale ottone 11cm, molla m140; risultati: singolo con pallini 0,25 g&g 0,96J (piuttosto costante con oscillazioni di +0,01), raffica 33bb/s tutti pescati perfettamente ma con pesante calo di potenza a 0,56!!! J... è ovvio un riaggancio in corsa si sente dal rumore!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
pajero80
Quoto bomb..
Usare una molla 150 ms con dei 16.1 e soprattutto usare un motore come quello citato..non vai da nessuna parte!!! SENZA contare della scarsa lipo..una 7.4...errata in primis quella...
Ps e lasciamo perdere l mp5... i caricatori già a 30 bbs non stanno dietro al rof...(hai scelto una replica in pochetto noiosa per raggiungere "roffoni"):p
DEVI METTERE PIÙ INFO POSSIBILI ,E DI QUELLO CHE "PRETENDI" DALLA TUA REPLICA
LUNGHEZZA CANNA
ROF ..SPECIFICARE QUANTI BB/S
CHE GRUPPO ARIA USI ECC ECC
concordo !
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
PietroDragunov
Aggiorno la descizione con mosfet artigianale. Ultima configurazione provata: tutto come descrizione tranne -2denti settoriale, cilindro acciaio con foro a 1/2, canna originale ottone 11cm, molla m140; risultati: singolo con pallini 0,25 g&g 0,96J (piuttosto costante con oscillazioni di +0,01), raffica 33bb/s tutti pescati perfettamente ma con pesante calo di potenza a 0,56!!! J... è ovvio un riaggancio in corsa si sente dal rumore!!!
con molla m140 e mendue denti settoriale dovresti essere ancora pesantemente over. posta video crono
-
Quote:
Originariamente inviata da
PietroDragunov
Aggiorno la descizione con mosfet artigianale. Ultima configurazione provata: tutto come descrizione tranne -2denti settoriale, cilindro acciaio con foro a 1/2, canna originale ottone 11cm, molla m140; risultati: singolo con pallini 0,25 g&g 0,96J (piuttosto costante con oscillazioni di +0,01), raffica 33bb/s tutti pescati perfettamente ma con pesante calo di potenza a 0,56!!! J... è ovvio un riaggancio in corsa si sente dal rumore!!!
cilindro con quella canna dovresti usare un 2/3 con il foro in direzione testa, ma anche il centrale dovrebbe farti perdere non oltre 0,10/0,15 j altri 0,10 i -2 al settoriale , con molla da 140 dovresti essere nella peggiore delle ipotesi 1,10 /1,15 j ammesso tu non abbia usato alcuno spessore e che tutto giri bene , ma la cosa strana è pur se con mosfet un g&p m120 che ti faccia girare con una 7.4 una molla da 140 con 16.1 (pur se corsa corta) a 33 bbs ?!?!?! ...stento seriamente a crederlo, oppure hanno migliorato il motorino !!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
concordo !
con molla m140 e mendue denti settoriale dovresti essere ancora pesantemente over. posta video crono
Comprendo che con pezzi del genere facciano risultare alquanto discutibili quei valori ma vi assicuro che questa asg sta facendo crollare dalle fondamenta anche tutte le mie conoscenze e esperienze... appena acquistato faceva 0,80J con pallini da 0,25 e per portarlo a 0,95J ho dovuto metterci una m120 e cambiare tutte guarnizioni gruppo aria e gommino hop-up (comprese bestemmie per spessoramenti, allineamenti della T-hu e verifiche di tenuta)... in raffica rendeva bene 0,92J ma in rof era abbastanza scarso sui 18bb/s... credo che i problemi derivino dalla ridotta lunghezza della canna che rende difficile scegliere un rapporto tra cilindro e corsa pistone... a quelle velocità anche un grado di temperatura influisce sul rapporto visto che la quantità d'aria incamerata è circa la metà di una asg nella media... chiedevo solo un parere sulla corsa pistone ottimale con m150 a rof elevati per non far accadere un riaggancio in corsa, e sul quale basarmi per decidere poi per rapporti vari (peso pallino, gommino hopup, misure canna, altezza foro cilindro etc)...
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
cilindro con quella canna dovresti usare un 2/3 con il foro in direzione testa, ma anche il centrale dovrebbe farti perdere non oltre 0,10/0,15 j altri 0,10 i -2 al settoriale , con molla da 140 dovresti essere nella peggiore delle ipotesi 1,10 /1,15 j ammesso tu non abbia usato alcuno spessore e che tutto giri bene , ma la cosa strana è pur se con mosfet un g&p m120 che ti faccia girare con una 7.4 una molla da 140 con 16.1 (pur se corsa corta) a 33 bbs ?!?!?! ...stento seriamente a crederlo, oppure hanno migliorato il motorino !!!
Più che un mosfet è un circuito driver artigianale... riesco ad avere un voltaggio e corrente più alti e stabili a discapito della durata della batteria, ma per quello basta portarmene 3 o 4 dietro... purtroppo ero costretto ad usare quel tipo di batteria per le dimensioni ridotte e mi sono dovuto arrangiare in altro modo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
PietroDragunov
Aggiorno la descizione con mosfet artigianale. Ultima configurazione provata: tutto come descrizione tranne -2denti settoriale, cilindro acciaio con foro a 1/2, canna originale ottone 11cm, molla m140; risultati: singolo con pallini 0,25 g&g 0,96J (piuttosto costante con oscillazioni di +0,01), raffica 33bb/s tutti pescati perfettamente ma con pesante calo di potenza a 0,56!!! J... è ovvio un riaggancio in corsa si sente dal rumore!!!
Io con canna da 110 mm uso max una 130 e a volte taglio qualche spira (2/3)...ma il rof viene ben più alto che 33 bbs,logicamente con terna diversa,quindi ecco perché un rof piu alto. Ma ciò significa terna lunga=molla più dura
Altra cosa con 20/25 euro si comprano mosfet con "le palle"..le cose artigianali.. mmm...vanno sempre bene per ripiego temporaneo
Capisco che magari non ci sia la possibilità di spendere (magari fosse cosi per tutti) per ricambi nuovi e poterlo migliorare..ma qui c'è un ragu" di roba che accoppiata insieme non può dare le SODDISFAZIONI che tu dici!!! Potrà far crollare solide fondamenta...maaaa. ..un giorno o l altro ti accorgerai tu stesso del "miscugliotto" che c'è dentro alla tua replica...
Per farti capire,un m120 (motore) con lipo 7,4 e dei 16.1 -2 e molloni da 130/140 stento a credere che hai un rof da 30 e passa...e stento pure a credere che pesca tutto...