Il softair mi ha stancato!!!
Salve a tutti, sono il presidente di un club di Capezzano in provincia di Salerno.
Dopo 3 anni di softair, con una discreta esperienza in competizioni in Campania e altre regioni d'Italia, dico BASTA al softair!!!
Sono arcistanco delle solite polemiche di chi non si dichiara "colpito", la gittata di un pallino di 30 metri che inequivocabilmente limita tantissimo la tattica e tutti i limiti del SA che tutti noi softgunners conosciamo benissimo...
Quindi, dopo questa premessa i miei dubbi nel passaggio al laser tag sono i seguenti:
1) Il softair è strapieno di eventi in Italia, com'è la situazione per il LT?
2) Tra i vari sistemi XTAG, Redray, LACS, etc... quali sono i più efficienti e convenienti per fare l'investimento una volta sola?
3) Si legge in giro tra le tante critiche al LT che basta occultare i sensori con una mano o un panno e non si è mai colpiti è vero?
4) A questo punto, con tutta onestà: quali sono i metodi per barare con il LT?
5) E' vero che il cono di luce può arrivare a 1mt o addirittura 2mt ed essere colpiti anche a quando non si è effettivamente colpiti in sagoma?
Grazie mille per l'attenzione e gli eventuali chiarimenti
Il softair mi ha stancato!!!
Ma il cono (spot) di 1,5 m a 100 m, assume proporzioni proporzionali? A 200 m è 3 m?
A 500 m è 7,5 m?
A me le uniche cose che per ora mi lasciano alcuni dubbi su questo sistema, che altrimenti sarebbe molto interessante, sono appunto questi: il cono del raggio che si apre a distanza e la possibilità che una persona con qualche metodo possa eludere la possibilità di essere colpito.
Se a 30 m sparo BB'S a uno e vedo che lo colpisco ma lui non si dichiara, posso decidere serenamente su come agire, se sparo a 100-200-500 metri A qualcuno e questo non viene marcato, non posso sapere se è coperto da una ghlille, se ha i sensori coperti, se li ha girati sottosopra, se ha batterie scariche, se ha qualunque altro tipo di manomissione/problema/bug, volontaria o meno
MIREK