Buongiorno Ragazzi, sapete dirmi pregi e difetti dei tre tipi di Hop-up citati nel titolo?
Hop-up Orga
Celcius Reformation Hop-up camber II
Hop-up classico.
Allego foto dell'Orga e del Celcius
Visualizzazione stampabile
Buongiorno Ragazzi, sapete dirmi pregi e difetti dei tre tipi di Hop-up citati nel titolo?
Hop-up Orga
Celcius Reformation Hop-up camber II
Hop-up classico.
Allego foto dell'Orga e del Celcius
Grazie per le troppe risposte...
Infatti ho ringraziato, non ho mica accusato....
Inoltre gli "up" sono concessi solo nel mercatino ed in nessun'altra sezione..se nessuno ha risposto si aspetta ancora finché qualcuno non risponderà..
leggiamo i regolamenti.
primo ed ultimo avvertimento.
P.S.: non rispondere a questo messaggio
Ciao Gabriele,
per quanto attiene la tua domanda, dal punto di vista progettuale, la differenza tra il pressore Systema (o per semplicità, hop up classico da ptw) ed il flat hop della Orga consiste nel fatto che quest'ultimo porta a contatto del pallino una maggiore superficie del gommino aumentando l'efficacia dell'effetto impresso al BB.
Puoi trovare maggiori informazioni nella discussione linkata di seguito che, pur se riferita ai normali hop-up da asg illustra in maniera abbastanza esaustiva i concetti di funzionamento.
https://www.softairmania.it/threads/...light=flat+hop
Dando per scontato che conosci il comportamento del classico hop up da ptw, mi soffermo sul flat hop della Orga; sul tema i feedback sono contrastanti, mentre la maggior parte si dice entusiasta dei risultati ottenuti, in rete si trovano diversi pareri di utilizzatori frustrati perché ottengono sempre e comunque troppo effetto (pallino che si impenna), sulle possibili motivazioni ho letto tutto e il contrario di tutto... dall'utilizzo di pallini troppo leggeri, al fatto di potenze in gioco troppo basse (riferito sopratutto a noi che giochiamo sotto il joule), alla vicinanza col triangolo delle bermude, all'effetto serra e così via :p
Tornando seri, la mia personale esperienza mi porta ad affermare che il flat orga è estremamente sensibile nella regolazione e, di conseguenza piuttosto ostico da regolare, una volta trovato però il punto di regolazione ottimale, offre una costanza di rendimento veramente invidiabile.
Non posso aiutarti invece in merito al Celcius Reformation Hop-up Chamber II non conoscendolo, anche se ad una vista molto superficiale dell'articolo, mi da l'impressione di essere un hop up per PTW derivato da quello da ASG con tutto ciò che ne deriva (possibilità che il gommino non lavori in piano da una parte, maggiore praticità nella regolazione dall'altra)....
Ciao a tutti
@Marco-mes OTTIMA composizione della risposta
@Lupo, se continui così divento tutto rosso :oops: che sono timido. ;)
@Gabriele, prego, spero la risposta ti sia stata utile quantomeno per per farti un'idea delle differenze, anche se credo che su questo tema Silent Control abbia fatto un accurato lavoro di sperimentazione e sia, degli utenti che frequentano il forum, quello che possa darti le maggiori informazioni.
Un abbraccio
Marco
Salve a tutti, sono molto interessato a questo argomento, sopratutto sull'utilizzo del flat orga e la canna della stessa marca.
Per ora sto usando la canna e gruppo hop-up della fcc ma non mi ha soddisfatto almeno non più della originale.