Visualizzazione stampabile
-
Grilletto più prestante
-MARCA E MODELLO, Low cost/non low cost : m4 G&G
-NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: 1 anno
-DESCRIZIONE PROBLEMA: nessun problema, solo il grilletto poco prestante
-BATTERIA E SPECIFICHE: 11.1 firefox 1300 mha 20 c
Salve ragazzi , girando su youtube ho notato che mola gente ha asg con grillettu super sensibili, mi spiego meglio, appena toccano poco poco il grilleto gia parte il colpo, mentre nel mio devo premere a fondo prima che esso spari , ho provato a stringere le lamelle ma è uguale , pensavo che magari avessere delle lamelle molto piu vicine al cuneo del grilletto , è possibile ? cercavo qui su sam una guida sull' aumento delle prestaioni del grilleto e sulla sensibilità ma niente . Se voi avete letto qualcosa e potete postare un link vi ringrazio.
-
E' stata una mia fissa per molto tempo, con un 7,4v ho una reattività fantastica con un g&p m120 adesso.
Controlla le seguenti cose:
-Il grilletto, provane alcuni, sui miei g&p quelli che erano più reattivi erano i g&p stessi ma ancor meglio gli element, la parte da guardare il il ferretto che si poggia al gearbox.
La wartech ha fatto un grilletto regolabile da questo punto di vista, (https://www.tangotactical.it/8292-th...regolabile.jpg) aumentando la regolazione della brugola le lamelle dei contatti elettrici avanzano, c'è però da dire che aumentando troppo il cut off non agisce più, quindi si perde il colpo singolo, bisogna trovare il giusto compromesso.
Io come già detto con gli element ho trovato il rapporto perfetto e ne ho gudagnato in termini di risposta.
-Altra cosa da guardare sono le lamelle, do sempre un piccolo tocco con la pinza quando apro il gearbox, mi raccomando molto poco altrimenti non va più il contatto.
Ultima cosa da non sottovalutare è l'ingranaggio conico, molti si chiederanno il perchè... mi riferisco alle scanalature del blocco dell'antireversal, un conico che ha più scanalature fa in modo da avere un'ottima continuità di tiro nel colpo singolo prolungato, bisognerebbe averne almeno 4 per avere un giusto compromesso, sui conici g&p ce ne sono solo 2 infatti andando di signolo continuo si sente il motore saltellare sulla grip, quello è l'effetto della meccanica che torna indietro per quel mezzo giro di conico.
Naturalmente questo non tratta il problema della reattività di un solo colpo singolo, ma di tanti singoli uno dietro l'altro.
P.s. io mi riferisco ad una configurazione senza mosfet, su youtube magari hai visto configurazioni del genere...
-
ti ringrazio zeus, interessate in grilletto con brugola regolabile, non l'ho conoscevo. in cosa consiiste la differenza ad esempio tra gli element e i G&P ? perche hai trovato piu reattiività con quelli ??
-
Basta estrarre il cuneo di rame dal cursore del grilletto e rinfilarlo lasciandolo leggermente più in fuori.
-
Il grilletto element non lascia alcun gioco e il ferretto che poggia (quello che è regolabile sul grilletto wartech) è quel poco più spesso da dare la migliore resa possibile... nel mio caso ho avuto la fortuna di avere 6/7 grilletti in casa ed ho notato quale era meglio compatibile. Naturalmente varia da gearbox a impianto elettrico...
Su impianto g&p e guscio gearbox g&p l'element è il migliore, sono sempre sottigliezze, ma sui colpi ripetuti la differenza si sente, ma oltre a quello ci sono anche le altre varienti che ho scritto sopra.
-
estrarre il cuneo e reinfilarlo ?? quel cuneo è a pressione ??
-
E' inserito a pressione e tenuto fermo da una piccola spina di metallo.
1) prendi il cursore;
2) con il trapano fai un piccolo foro dalla parte opposta a dove c'è la spina, infila un utensile e cacciala fuori tanto non ti servirà più;
3) prendi una pinza e tira fuori il cuneo;
4) metti una piccolissima pallina di carta (veramente piccolissima) in fondo al foro dove c'era il cuneo. Decidi tu quanto il cuneo dovrà rimanere in fuori azionando il grilletto notando quando fa contatto;
5) se il cuneo è consumato nella parte che tocca le lamelle lo rigiri (anche se il foro non combacia con quello sul cursore non fa nulla) ma, se è in buone condizioni, puoi rinfilarlo nel foro ma prima di infilarlo metti una goccia di colla cianoacrilica nel foro. Servirà a non farlo più muovere una volta reinserito.
6) attendi che la colla faccia effetto e rimonta il tutto.
Ovviamente più lasci in fuori il cuneo meno corsa dovrà fare il grilletto per far sparare la replica. Non esagerare o il fucile sparerà non appena tocchi il grilletto. ;-)
In questo modo otterrai una reattività del grilletto senza doverlo premere fino in fondo e senza andare a scomodare mosfet, ascu, ca§§i e mazzi. :-D
-
Questa cosa del cuneo mi è nuova, non avevo mai pensato a fare una modifica del genere, io ho già raggiunto il massimo con le modifiche già fatte ma la prossima volta che aprirò i gearox farò caso a questo particolare. grazie luky ;)
-
Di nulla, figurati.
In questo modo ho recuperato dei grilletti con il cursore letteralmente consumato dall'uso che, altrimenti, avrebbero dovuto essere cambiati.
Questa "tecnica" può essere utilizzata anche su repliche che hanno una o tutte e due le lamelle usurate o rotte.
-
Zeus il grilletto wartech non lo conoscevo affatto!
Io invece non sapendo ne leggere ne scrivere tempo fa feci una cosa simile (ma per risolvere tutt'altro problema in realtà) e spessorari la parte di battuta del grilletto sul GB con una piccola lamella di ferro opportunamente lavorato e saldato ...praticamente il risultato era il medesimo del grilletto wartech ma area di spessoraggio al contrario diciamo :)
P.S. non ditelo a nessuno ma adesso alla wartech gli scippo il brevetto e "brugolizzo" tutti i miei grilletti!!! :p