Visualizzazione stampabile
-
5 allegato(i)
Binocolo WWII tedesco
Tra le cose da alpino di mio Zio c'era anche questo un Dienstglas beh 7x50 tenuto bene, solo qualche plastica fa un po' di "polverina", e un passante che teneva attaccato il paralenti alla cinghierta, ma lenti e parti mobili sono ok!
Volevo sapere da voi esperti chi lo usava... E magari avere qualche info in più, come ad esempio cosa sia la scritta O+ sotto la scritta "beh"
Allegato 248930Allegato 248931Allegato 248932Allegato 248933Allegato 248934
-
Ciao! la sigla " beh" corrisponde alla e.leitz di wetzlar per lo 0 indicava che era lubrificato con un grasso resistente a meno 40
ps generalmente il 7x50 era usato in marina ma prendi questa cosa con beneficio di inventario
saluti
borsalino
-
-
CVD ecco una foto del feldmaresciallo Rommel con un 7x50 https://www.badassoftheweek.com/rommel.html
bie
borsalino
-
-
cacchio che culo mio nonno se ne è riportato uno dalla guerra e mia nonna lo usava per stalkerare i vicini!! :twisted:
l'ho usato proprio la settimana scorsa (non per stalkerare i vicini :D ) e ho pensato che era una chiavica (quanto siamo stati viziati dalla tecnologia... :D ) ma alla luce di quel che ha detto borsalino me lo frego che magari vale (o varrà) pure qualcosina dai reenactors!! :D
-
Uomini fortunati! al di la' del valore commerciale ,la qualita' delle ottiche era altissima (i produttori erano principalmente zeiss e leitz) certo dopo 70 anni possono avere qualche appannamento o qualche piccola muffa ,spesso provocati da una non ottimale conservazione ,ma sono perfettamente revisionabili e con una buona pulita e centratura dei prismi,tornano nuovi ,al contrario dei piu' recenti binocoli anche di marche blasonate i quali hanno prismi incollati che in caso di caduta e di distacco del prisma ,si possono buttare
saluti
borsalino
-
Il mio di lenti è in condizioni perfette. Non so il valore e non mi interessa peccato che non possa chiedere a mio zio (prozio) la storia di questo pezzo. Lo ripongo nella scatola dei ricordi insieme alla baionetta tedesca e ad altri cimeli raccolti tra nonno e zii.
Grazie a tutti delle info