Visualizzazione stampabile
-
Dove cercate di colpire?
Ciao a tutti :) Volevo chiedere un consiglio ai più esperti, che avranno sicuramente trovato un buon metodo d'ingaggio. Il mio dilemma, quando ho un avversario in zona di tiro, è dove colpirlo. Evito categoricamente il viso e la testa in generale, e la uso solo in caso di cocciutaggine di alcuni soggetti. Il problema è che al limite della zona utile, il colpo non viene sempre avvertito, soprattutto sulle zone più imbottite. Alcuni mi hanno consigliato di mirare alla zona in cui c'è la replica e alle mani, un po per l'estensione della zona, un po per l'inconfondibile suono che fa la replica se colpita, puntando più sul suono che fa il pallino quando sbatte sull'impatto vero e proprio con il bersaglio. Però non è certo un suono fortissimo e spesso sono costretto a ripetere e ripetere il colpo, e a volte questo mi ha portato ad essere individuato. Per questo volevo attingere alla vostra esperienza, per avere un consiglio sul punto migliore dove cercare di colpire:)
-
Io miro al primo elemento dell'avversario che vedo....il fatto di colpire in zone più sensibili o con maggiore rumorosità dipende solo ed esclusivamente da un fattore: l'onestà del tuo avversario :)
-
Sopratutto con distanze grandi non è che uno sta li a vedere di preciso dove sparare il colpo, secondo me.
Ovviamente uno cerca di inquadrare la sagoma ma conta molto più il tiro istintivo che quello di precisione.
Poi se fai difesa o cecchini è un altro discorso
-
-
Dal busto in giù ogni punto è buono.
Mai in viso, nemmeno quando ci sono tutte le protezioni possibili. Se capita, almeno per quanto mi riguarda, non è intenzionale.
I casi in cui non si sente il rumore di un pallino che ti colpisce credo siano veramente rari, il livello di rumore in campo la maggior parte delle volte non è tale da coprirlo. Poi con l'esperienza impari a riconoscerlo nelle più diverse occasioni.
-
in genere evito di colpire il gibernaggio sul retro, molto spesso non si sente (in questi casi sparo alle braccia); se sono disteso il retro o l'interno coscia non lasciano dubbi, a volte in volto (ma solo quando il soggetto è molto refrattario a dichiararsi (nel nostro club, durante le amichevoli, la regola è non lamentarsi degli highlanders durante il gioco e parlarne con il comandante a partita finita, quindi il volto diventa il bersaglio dopo due o tre spiacevoli episodi).
-
io mi pongo il problema di dove colpire solo in urban o in quele situazioni dove ti puoi trovare l'avversario a distanza ravvicinata... in questo caso ovvimante evito il volto ed il capo in genere... nelle resatanti situazioni, non facendo lo sniper e giocando prevalentemente in ambiente collinare boschivo, poiché l'ingaggio inizia quasi sempre a distanze non inferiori ai 20 metri, tiro al primo segmento corporeo dell'avversario che riesco ad inquadrare...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Skean
Sopratutto con distanze grandi non è che uno sta li a vedere di preciso dove sparare il colpo, secondo me.
Ovviamente uno cerca di inquadrare la sagoma ma conta molto più il tiro istintivo che quello di precisione.
Poi se fai difesa o cecchini è un altro discorso
Utilizzo un elettrico, quindi ho il problema del rumore. E per quanto un m14 sia molto silenzioso in singolo a lungo raggio, non si può ripetere spesso il colpo, o si rischia di essere intercettati.. di conseguenza, premo il grilletto solo a distanze in cui ho una buona precisione dell'arma. E in quel caso, colpire e far sentire il colpo all'avversario è estremamente importante.
Quote:
Originariamente inviata da
smoke67
in genere evito di colpire il gibernaggio sul retro, molto spesso non si sente (in questi casi sparo alle braccia); se sono disteso il retro o l'interno coscia non lasciano dubbi, a volte in volto (ma solo quando il soggetto è molto refrattario a dichiararsi (nel nostro club, durante le amichevoli, la regola è non lamentarsi degli highlanders durante il gioco e parlarne con il comandante a partita finita, quindi il volto diventa il bersaglio dopo due o tre spiacevoli episodi).
Infatti per soggetti cocciuti intendevo proprio questo. Ma ormai è più forte di me, mirare e colpire al volto un amico mi da fastidio, per quanto protetto possa essere. Per quanto riguarda il retro del gibernaggio, io evito proprio tutta la zona del busto. Il retro è difficile da sentire, ma anche il davanti non scherza. Poi, come è stato detto, l'onesta è uno dei fattori fondamentali.. e sicuramente è la condanna di chi tira da lontano
-
a meno che non si corra in un bosco di rovi coi rami che ti sbattono ovunque è IMPOSSIBILE non sentire un pallino...
io non ho mai creduto a tutte ste favolette sulla buona fede o sul fatto che sullo zaino non te ne accorgi! :evil:
se non sei un idiota spari a distanza di ingaggio, ossia circa 20/30 metri a seconda della tua asg, e alla distanza "esatta" il pallino si sente, punto.
certo se sei un noob e cominci a sparare da 60 metri a palomba ci sta che non lo sento se sto correndo, ma li la colpa è tua... ;)
e poi parliamoci chiaro, non sentire uno che ti spara??? coi nostri frullatori??? ma va...
si sente benissimo anche un bolt action silenziato bene quando ti spara (a meno che non tira un ventaccio o sei sotto ingaggio/ambiente rumoroso)!
io ho "sentito" bbs anche da grandi distanze sul laccio di uno scarpone, sul tacco quando ero in ginocchio, sul cavo che va dalla radio alla cuffia, sullo zaino, sul punto del pantalone o della giacca che in quel momento erano gonfi e distanti dalla pelle etc... sono un santo? no... FACCIO ATTENZIONE!
nel nostro gioco se vuoi divertirti e (di conseguenza) far divertire i tuoi amici o i tuoi ospiti, devi solo fare attenzione e come dico sempre: il 50% dell'attenzione va indirizzata a chi ti spara (perchè lo senti, quindi ti giri e VEDI se il pallino ti arriva addosso), il 40% a chi spari ;) e il 10% a non ruzzicarti in un fosso/burrone! :D
cmq capisco per alcuni il pallino si vede benissimo solo quando devono fare matrix e schivarlo alla velocità della luce, il resto delle volte sembra che viaggi a 2000 mt/s ed è impossibile da vedere... :(
-
un BA lo puoi anche sentire, ma il suono emesso è molto cupo e di difficile individuazione. Più complicato per i fucile elettrici, in cui appunto la meccanica si fa sentire. Ma almeno per quanto riguarda l'M14, il rumore si attenua abbastanza rapidamente man mano che si è più distanti dal fucile. Con l'aggiunta di un silenziatore si ottiene anche un buon ottufamento del suono nella traiettoria di tiro. La questione non è rendere il fucile completamente muto, ma rendere il suono emesso il più complicato possibile da collocare.