15 allegato(i)
Trasformare un CM16 L in uno Stubby Killer senza utilizzare ulteriori pezzi.
Salve a tutti raga, questa guida alla trasformazione nasce per chi necessita di accorciare un asg. Ovviamente la troverà utile anche chi vuole crearsi un nuovo frontale perché si è stancato del vecchio carabine o del cqb –L o chi vuole semplicemente modificare la propria asg perché ne ha già diverse.
Nel dettaglio stiamo parlando di un CM 16 RAIDER L che verrà portato a Stubby Killer.
Allegato 232540
Il CM16 è l’m4 della G&G in fibra di nylon (o full metal). E’ un ottima asg, leggera e funzionale. Il body è di ottima fattura e reste anche a forti urti, il GB è 8mm con boccole piene. Ottimo e molto resistente (2 anni con sp90 sui 26 bb/s e non ha avuto cedimenti).
Come per il CM16 questa guida è applicabile a tutti gli M4 di casa G&G e tuttli gli M4 che hanno il RIS bloccato sull’Upper nella parte posteriore vedendo l’asg con il calcio a destra.
Premessa: tutto ciò che viene eseguito è stato fatto sulla propria asg, non rispondo di danni o problemi che recate alle vostre repliche.
Iniziamo!
Prima di tutto apriamo l’upper reciver dell’asg è estraiamo la canna interna.
Fatto questo iniziamo a svitare le viti che mantengono il RIS in linea con l’upper reciver. Svitate le brugole che mantengono il delta di mira con la prolunga canna. Sfilare quest’ultima, sfilate anche il RIS, svitate le brugole che mantengono la canna esterna.
Allegato 232541
Ora avete due possibilità. La prima è prendere il delta di mira con la prolunga canna, tagliare appena dopo il delta e utilizzare quello spezzone di canna per ricreare una canna esterna più corta con una filettatura per lo spegnifimma già fatta (fare ciò vi distruggerà il delta originale). La seconda è trovare un mozzone di canna esterna, una prolunga canna o un tubo adatto a diventare la vostra canna esterna.
Allegato 232542
Prendete le misure della canna esterna per il taglio. Tenete conto della lungezza che va dall’innesto (15mm) fino all’hop up (che DOVREBBE essere di altri 20/25mm).
Andrete a tornire una delle due parti finali del tubo (o la parte tagliata della canna esterna del delta originale) e la porterete a 12mm di diametro x 15mm di lunghezza. Queste misure sono quelle dell’innesto nell’upper reciver.
Allegato 232543Allegato 232544
Fatto questo innestate la nuova canna esterna.
Allegato 232545
Montate il RIS e segnate a matita su quale altezza volete effettuare il taglio. Potete decidere di tagliarlo più sotto (ad esempio per avere il silenziatore con l’innesto sulla canna non in vista) oppure a filo o leggermente più lungo.
Tagliate il RIS con un seghetto, scartavetrate le bavette della plastica, rifinite con carta abrasiva e fateci giusto una spraiata nero opaco.
Allegato 232546Allegato 232547
Fatto questo riavvitate con un po’ di teflon le viti posteriori sul RIS.
Allegato 232548Allegato 232551
Adesso inserite la canna con l’hop up nella sua sede. Spingete con il dito l’Hop Up fino a fine corsa, prendete la misura sulla canna che spunta dall’avanti della canna esterna. Quello sarà il punto esatto del taglio (ovviamente se volete aumentare la canna nascondendola con un silenziatore sommerete la lunghezza del silenziatore tenendo conto anche della filettatura avvitata.
Il taglio sulla canna deve essere effettuato senza stringerla, con un seghetto per il ferro 2mm avanti al segno. Questa accortenza vi permetterà (tornio permettendo) di svasarla verso l’interno (consiglio 15°). Sconsiglio di tagliarla se non si può effettuare la svasatura al tornio. Anche tagliandola con un taglia tubi la canna presenterà una leggera rientranza che inficerà l’uscita del pallino. Svasando invece a mano o con un dremel eliminerete questo problema ma avrete una rosata aperta e imprecisa.
Allegato 232549Allegato 232555
Altro consiglio, ricordatevi che state accorciando una canna e quindi il cilindro predisposto per una canna di 250mm non sarà adatto ad una nuova canna di 150mm. Qui entriamo nella meccanica e lascio a voi la scelta adatta per riaumentare la potenza in uscita.
Ecco alcuni lavori effettuati:
Allegato 232552Allegato 232553Allegato 232554
A voi critiche e commenti!