Discussione riguardo sistemi di puntamento nel softair tra repliche e vere
Ciao a tutti vorrei aprire questo topic per discutere su i sistemi di puntamento. Un esempio: molti sostengono che invece di scegliere la replica di un eotech meglio risparmiare e prendere un bushnell o un vero EOTECH stessa cosa per dei red dot e ottiche. Io per esperienza personale penso siano davvero uno spreco per quello che facciamo per il seguente motivo:
Come tutti sanno noi nel softair, per via dei limiti di potenza sottoposta alle asg dala legge italiana, non riusciamo a ingaggiare oltre 35 metri e questo rende un grosso problema tarare questi dot. Infatti vorrei ricordare che i veri red dot e olografici vengono tarati a una distanza di 100 metri e nella regolazione dell'alzo e della deriva un "click" corrisponde a 1/4 MOA per cui se abbassiamo di un click il dot a 100 m il colpo sparato si sposta nel bersaglio di millimetri, circa un 2-3 cm ma questo a 100m per cui come cavolo pensate di tararlo a 20-25m?
Io stesso non ho mai usato fin ora una replica di un dot, possiedo un red dot vero di gamma low cost regalatomi da mio padre che pratica il tiro dinamico e per tararlo in modo più preciso possibile ho dovuto modificare il dot e ingegnarmi con dei spessori ed è per questo che trovo inutile spendere 600 euro per un eotech vero avendo questo problema. Nelle repliche da softair penso che l'alzo e la deriva siano studiate per le brevi distanze d'ingaggio utilizzate appunto nel softair , purtroppo non avendone mai preso uno potrei sbagliarmi ma se così fosse le repliche avrebbero un senso.
Perciò a coloro che possiedono veri EOTECH, dot e ottiche per caso il problema che ho riscontrato come l'avete risolto? Gli altri sono d'accordo a quel che sto dicendo? ditemi la vostra e magari elencatemi come avete risolto questo problema nel tarare i nostri real dot