Visualizzazione stampabile
-
Dati tecnici ingranaggi
Buon giorno a tutti, sto cercando di costruire una terna di ingrnaggi e un nuovo sistema gruppo aria (per ora M4 compatbile).
Il problema è che ho problemi nel reperire e ricavare i dati degli ingranaggi (moduli, interassi, passi ecc.)
Inizialmente volevo PROVARE a riprodurre una terna 18:1, qualche anima pia riesce a darmi dei dati tecnici sugli ingranaggi?(o qualche formula!)
Più che altro quello che mi preme è la cremagliera sul pistone... Come faccio a calcolare il passo e altri vari elementi utili al suo realizzamento?
Inizialmente farò un disegno cad poi proverò a farmi fare i pezzi. (Si lo so costa caro):D
Grazie a tutti
-
ti conivene prenderti dal mercatino una terna anche low cost,con pochi euro così da calcolarti il tutto...posso chiederti a che pro vuoi costruirti una terna?non so che costi potrebbe avere un tale progetto...con poco anche da hk prendi terne ottime,o vuoi arrivare a progettare terne con rapporti diversi da quelli in commercio?
-
Il potere,la gioia,la soddisfazione della creazione !!
-
-
Mhh mi ricorda le superiori; addendum, dedendum, modulo, ecc. Posso quotare bryan e consigliarti di raccattare una terna e partire da quella, prendendo i dati (se non ricordo male c'è un modo per risalire alle misure, partendo dal diametro e dal numero di denti, ma son passati tanti anni).
Prova inoltre ad usare il tasto cerca, già in passato un altro utente ha realizzato un settoriale dual sector a partire da ingranaggi commerciali che si trovano nei negozi di ricambi per apparecchiature meccaniche.
Per chi non lo sapesse, avendo il modulo di un ingranaggio e il numero di denti,bastano una fresatrice, una fresa col modulo giusto, ed un apparecchio divisore per farsi quanti ingranaggi si desidera; ovviamente avendo anche un tornio si può partire direttamente da un tondino fino ad arrivare all'ingranaggio completo; ne ho fatti un paio alle superiori durante le esercitazioni di officina e sono rimasto sorpreso della rapidità con cui si riescono a realizzare.
-
Almeno che vuole realizzare ingranaggi in titanio :)
Comunque ecco un altro aspetto che rende il softair un bellissimo gioco e un bel hobbye (ogni tanto ti fa bestemmiare in aramaico)
-
Quello che volevo fare era provare a realizzare un gear box con materiali innovativi e vedere se si riesce:
a) Aumentare le prestazioni
b) Produrre qualcosa di serio a basso costo.
c) Aumentare la durata e l'efficienza dei componenti
Grazie per gli auguri Luky!
Adesso vado alla ricerca di una terna in laboratorio faccio un paio di calcoli e se tutto va per il meglio faccio una scheda tecnica con tutte le specifiche.
Appena ho notizie vi faccio sapere.
Ciao e grazie!
-
Quote:
Originariamente inviata da
alex_branchi
Quello che volevo fare era provare a realizzare un gear box con materiali innovativi e vedere se si riesce:
a) Aumentare le prestazioni
b) Produrre qualcosa di serio a basso costo.
c) Aumentare la durata e l'efficienza dei componenti
Grazie per gli auguri Luky!
Adesso vado alla ricerca di una terna in laboratorio faccio un paio di calcoli e se tutto va per il meglio faccio una scheda tecnica con tutte le specifiche.
Appena ho notizie vi faccio sapere.
Ciao e grazie!
ciao,io i profili dei denti del pistone li ho,li avevo rilevati quando li ho fatti in alluminio.il problema e' che non sono commerciali,cioe' di tutti i miei fornitori non ne ho trovato uno con un creatore uguale...simili ma non uguali,forse perche' gli ingranaggi e le cremagliere da asg sono stampati e non prodotti dal pieno...
ora li cerco e poi ti so dire...poi,sperimenta pure,ma tieni conto che produrli per una eventuale vendita non e' economicamente fattibile in italia...se noi una terna le paghiamo 30,alla produzione non costera' piu' di 1....non mi ricordo dove,ma lessi che una replica ful metal tipo m4,low cost costa alla produzione circa 20 dollari...
-
Grande!!!! Fammi sapere allora! Intanto io provo con la matematica a vedere cosa esce. Poi magari confrontiamo i risultati :-)