Visualizzazione stampabile
-
Messa a fuoco ottica
Tempo fa ho acquistato un'ottica da cecchino 3-9x42, ma me ne sono subito sbarazzato soprattutto perchè mi dava molto fastidio il fatto che non riuscivo a mirare bene. In pratica se non mettevo l'occhio alla giusta distanza dalla lente, vedevo tutto nero, oppure vedevo dentro l'ottica l'immagine non centrata. in pratica ci stavo mezz' ora a trovare la giusta posizione e mirare.
Oggi un mio amico mi ha fatto vedere che invece nel suo Acog con ingrandimento, appena avvicina l'occhio vede subito bene il bersaglio a qualsiasi distanza mette l'occhio.
Mi spiegate un po per favore???
-
Non puoi paragonare un ACOG ad un ottica.
E come paragonare un delfino ad una trota: vivono nell'acqua ma il delfino è un mammifero.
Nell'ottica è necessario mettere la testa in un punto preciso, in modo di non formare "le ombre" e i "coni bui" di cui ti sei lamentato;
L'ACOG , che è un DOT particolare, ha sempre il bersaglio "a fuoco" e ingrandito indipendentemente a quale distanza metti l'occhio.
-
Grazie luky, sei stato chiarissimo. +rep
Non esiste un'ottica che come l'acog abbia sempre il bersaglio a "fuoco" ??
Il magnifier com'è?
-
il magnifier è un' ottica di per se! se non avvicini l' occhio in un tale modo (certo una volta posizionato e vai in puntamento l' occhio cade proprio li) vedi comunque coni neri o addirittura tutto nero! pero almeno quello si puo abbattere e usare il dot ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dep305
In pratica se non mettevo l'occhio alla giusta distanza dalla lente, vedevo tutto nero, oppure vedevo dentro l'ottica l'immagine non centrata. in pratica ci stavo mezz' ora a trovare la giusta posizione e mirare.
Tutte le ottiche hanno questo "problema" (se così si può chiamare), l'unica cosa che mi viene in mente che potrebbe aiutarti è un paraocchio !
Idea presa dall' ottica POSP russa (https://www.softairmania.it/threads/32544-Ottica-POSP recensione per farti capire di cosa sto parlando)... il paraocchio su un fucile vero serve a proteggere l'occhio dal rinculo per evitare che si tagli con l'ottica ma allo stesso tempo ti fornisce già la distanza giusta in cui vedi bene tutto il reticolo,mi spiego meglio, con il paraocchio basta che appoggio l'occhio e vedi bene tutto il reticolo senza dover cercare la distanza giusta !
Non ho idea se esista solo per le POSP o anche per le altre ottiche (non credo proprio perchè personalmente non li ho mai visti in giro, una soluzione sarebbe provare a costruirti qualcosa da solo o come ti hanno già suggerito un ACOG)
-
probabilmentre è solo questione di pratica e allenamento.. poi viene intituitivo
-
ok, grazie a tutti per le risposte.
Io credevo che comprando un'ottica più professionale questo problema non c'era.
-
Non viene mai eliminato del tutto, indipendentemente dalla spesa che tu riesca a sostenere.
-
anche la grandezza dell'obiettivo può essere utile per risolvere il tuo problema..
ad es. un ottica 6x50 rispetto a una 6x30 (quindi stesso ingrandimento) risulta molto più luminosa e garantisce un miglior campo visivo... quindi in teoria potrebbe facilitarti ;)
-
giusto stasera ho risolto il fastidioso allineamento con un paraocchio di circa 10cm (di cui effettivi circa 8cm) fatto da un barattolo di mangime per pesci :mrgreen: ti va bene un tubo di pvc o qualsiasi cosa tu possa montare preciso sull'ottica, basta che sia di materiale plastico o metallico, possibilmente nero ma il più leggero e preciso possibile.. anche un manicotto di gomma da auto se ne trovi uno adatto.. tutto sta ad azzeccare il diametro giusto.
poi lo tagli leggermente in diagonale in modo che girandolo si adatti alla curvatura del viso.
più semplice farlo che discuterne, magicamente l'occhio sarà allineato dalla forma del taglio diagonale e alla distanza giusta.
prova prima con il tubo di un rotolo di carta igienica o roba simile per trovarti la misura compresa la parte che monterà sull' ottica e l'inclinazione giusta del taglio diagonale (che è poca roba.. 1cm circa), poi fatto il campione su misura ti trovi il pezzo di tubo in plastica che ti vada bene e lo riporti a misure dal campione.