Visualizzazione stampabile
-
DWF DWG per oziexplorer
ciao a tutti,
vi vorrei chiedere se qualcuno sa come aprire il file dwf e dwg con ozi credo che vadano convertini o in immagini o in altri formati compatibile perchè questi formati vettoriali non sono supportati...
se qualcuno sa come fare...!!!!!
grazie
-
lo importi in programmi come coreldraw o photoshop, e lo salvi in jpeg/bmp. oppure, su cad esporti in bmp con la funzione "bmpout".
-
per chi invece volesse importare direttamente un file vettoriale in oziexplorer propongo invece questa procedura.
è indispensabile munirsi di due file esecutivi che consentono di convertire i file dwg in dxf ed infine in shp.
i convertitori sono file eseguibili gratuiti.
il primo è scaricabile da questo fantastico sito giapponese, visibile qui:
https://www.vector.co.jp/soft/dl/win.../se183689.html
per avviare il download cliccate nel pulsante blu che ho indicato con la frecceta amaranto:
https://i122.photobucket.com/albums/...ax/dwg_dxf.jpg
una volta effettuato il download, aprire la cartella ed installate l'applicazione; alla fine sul desktop appariranno due eseguibili che consentono di converti file dxf2dwg e dwg2dxf.
a questo punto non rimane che convertire il file dxf ottenuto nel passaggio precedente in un file shp, che ozi explorer è in grado di gestire.
qui scaricate l'eseguibile, dxf2shp
https://www.spatialorder.com/tools/
appena collocate il file dxf sull'eseguibile parte il processo di conversione; alla fine otterrete 3 file con estenzione .dbf, .shp,. shx
ho verificato che le due conversioni piuttosto complesse non modificano comunque in nessun modo i dati della proiezione del file; questo risulta utilissimo quando andremo ad importare i vettori in ozi.
aprite oziexplorer, caricate la mappa ed importate il file appena creato seguendo questa procedura:
-file
-carica da file
-importa esri shapefile: selezionate "polylines"; settate la dimensioni del tratto ed il colore e cliccate su importa; si apre una finestra: selezionate il file che desiderate ed infine settate i parametri geometrici della mappa, ovvero: datum, reticolo, formato posizione. per la ctr è roma 1940; italy grid 1 o 2 a seconda del fuso.
a questo punto ozi inizierà a caricare qualche decina di migliaia di linee.
questa procedura è molto carina e può essere il primo passo per ulteriori procedure di impiego di mappe vettoriali, ma se vi serve una semplice mappa raster del vostro campo da gioco la procedura suggerita da gioma è senz'altro più semplice, la meno onerosa (in termini di tempo) e la più efficace.
buon lavoro,
arcmax
-
massimo, ma in quel modo tutti i vettori del file shp hanno lo stesso colore, giusto? o i layer di cad vengono riconosciuti come "indipendenti" anche nel file shp? io uso una procedura differente, ma alla fine nel garmin riesco ad avere le mappa ctr con differenti colori tra strade, fiumi, curve di livello ecc..
-
esatto gioma è proprio così!
in ozi, tutti i livelli vengono rappresentati con lo stesso colore e dunque a meno che io non lo voglia salvare come file traccia ed inviare al gps, cosa che affaticherebbe notevolmente lo strumento, non lo posso usare come cartografia (anche la leggibilità della mappa così prodotta sarebbe davvero scarsa).
il file shp, il formato nativo di esri arcgis, a grandi linee, funziona allo stesso modo di un dwg o dxf: se convertito da uno di questi formati mantiene tutti i codici dei layer cha avevano nel formato cad nativo.
per estrapolare i layer presenti all'interno del file (ad esempio, le strade, i corsi d'acqua, i pozzi, le fontane, le chiese...) è necessario un passaggio ulteriore che consenta di estrapolare da quell'unico shp, tutti i livelli informativi diversi che ci interessano.
questo passaggio personalmente lo eseguo attraverso un programma gis.
i livelli informativi così ottenuti vengono poi caricati in mapedit al fine di creare il file img.
sto scrivendo in questi giorni la parte due del tutorial che tratta questi aspetti, spero di renderlo disponibile presto.
saluti,
arcmax
-
io salvo i layer cad in formato shp, uno alla volta. quindi, li mporto in mapedit singolarmente...e a quel punto gli do il colore che voglio. non so però se e quanto, in questo modo, si appesantisca il file finale img... :?:
mi hai fatto venire un bel dubbio.
-
ti ho fatto venire un dubbio?
gioma scusami, ma non ho capito in quale passaggio si dovrebbero appesantire?
mi sono perso qualcosa?
-
no, non hai perso niente, è un mio dubbio... :d
la settimana prossima, di rientro da "the rake", farò alcune prove...