Visualizzazione stampabile
-
Curiosità sui Motori
Salve ragazzi apro questo perchè ho un dubbio che non riesco a togliermi...
so le differenze tra un motore HS ed uno HT.... ma non so, e non riesco a trovare da nessuna parte, cosa significano le diciture es. "M120" "M170" ecc.. questa sigla cosa sta ad indicare? qualcuno mi può aiutare?
scusate l'ignoranza e grazie in anticipo per la risposta :giggle:
-
Sta semplicemente ad indicare la molla massima che può "tirare"... Un g&p M170 è in grado di comprimere una molla da 170 m/s, cosa che qua da noi è impensabile montare in quanto si andrebbe mostruosamente overj...
-
ah ecco... quindi tecnicamente basterebbero i motori 120... però un motore m170 montato su un fucile con una molla morbida, non andrebbe sotto sforzo, giusto? sempre se ho capito bene :D calcolando sempre che è una cosa eccessiva...
-
Dai un occhiata in giro per il foro, se ne parla abbondantemente di motorini HT e soprattutto di HS. Comunque si, l'M120 basta e avanza ma se non hai una meccanica perfetta ti frantuma tutto.. quindi gioca un po col tasto cerca! ;)
-
ok grazie mille... ho già cercato prima di aprire questo post, ma non avevo trovato ciò che mi serviva... cmq adesso ci riprovo :) grazie...
-
un m180 ti tira una molla da 100 come fosse aria ;)
e ne risente la velocità, visto che il motore è sovradimensionato per il lavoro che deve compiere... avrai però una reattività notevole.
ciao!
-
Diciamo che il valore dopo la m,indica la durezza della molla con cui può ancora definirsi un hs:un m120,se ci monti max una molla appunto da 120,ancora ti gira molto velocemente.
Se monti un motore m170 con una molla da 100-110,che è più o meno il valore medio di molle usate nelle meccaniche high speed con sistema "short stroke",è come se montassi un motore magnum Systema;cioè vuol dire che la raffica ti partirà immediatamente al numero massimo di giri,come se fosse un ht,poichè quel motore ha una coppia di spunto per molle DEVASTANTEMENTE più dure di una 100-110,e la rotazione massima sarà altrettanto devastante in termini di giri/minuto,più di un hs normale,poichè,sempre per lo stesso principio,quella molla non te la sentirà neanche!
L'unico limite di tali motori è dato dal fatto che,erogando coppie mostruose allo spunto,se soprattutto utilizzati con lipo con alto numero di c,se la meccanica non è più che blindata,rischi di smolecolare il pistone,o il conico,o il pignone motore
-
Quote:
Originariamente inviata da
CHAINSAW
Diciamo che il valore dopo la m,indica la durezza della molla con cui può ancora definirsi un hs:un m120,se ci monti max una molla appunto da 120,ancora ti gira molto velocemente.
Se monti un motore m170 con una molla da 100-110,che è più o meno il valore medio di molle usate nelle meccaniche high speed con sistema "short stroke",è come se montassi un motore magnum Systema;cioè vuol dire che la raffica ti partirà immediatamente al numero massimo di giri,come se fosse un ht,poichè quel motore ha una coppia di spunto per molle DEVASTANTEMENTE più dure di una 100-110,e la rotazione massima sarà altrettanto devastante in termini di giri/minuto,più di un hs normale,poichè,sempre per lo stesso principio,quella molla non te la sentirà neanche!
L'unico limite di tali motori è dato dal fatto che,erogando coppie mostruose allo spunto,se soprattutto utilizzati con lipo con alto numero di c,se la meccanica non è più che blindata,rischi di smolecolare il pistone,o il conico,o il pignone motore
concordo alla grande, ottima risposta.
-
M'é partito l'embolo..........ho ordinato un m180 satan motor g&p!
Voglio fare una prova(soprattutto in termini di affidabilità),voglio applicarlo su una meccanica shs e vedere quello che succede.
La meccanica sarà così composta:
1)-ingranaggi supershooter 13:1 con il settoriale short stroked di 5 denti
2)-pacche gear box lonex con cuscinetti da 8mm frullati via e sostituiti da boccole 8mm shs
3)-barra spingipallino (compresa nel g.b.) lonex
4)-spingipallino con or guarder
5)-testa cilindro in ergal lonex
6)-cilindro lonex
7)-testa pistone in pom cuscinettata lonex
8)-pistone ics in pom o action army sempre in pom(dipende da come mi gira)
9)-guidamolla cuscinettato lonex
10)-molla guarder sp 110,o,se il crony mi dà un valore troppo basso,guarder sp 120
11)-cablaggi rifatti con cavo degno d'essere chiamato tale
Il tutto andrà alimentato con una lipo 11,1 da vedere se 15c saranno sufficienti(non sò quanto beva stà bestia di motore),in caso 20c.
Tale meccanica andrà dentro a un m4 custom così composto:gusci hurricane con loghi colt,frontale composto da canna guarder da 10" e 1/2,ras e tacca di mira abbattibile marchiate vltor,tubo calcio e pala crane g&p.
Rof?affidabilità?durata nel tempo?lo scopriremo solo vivendo.............appena mi arrivano i pezzi mi metterò subito all'opera
-
monta direttamente la molla 120 con 5 denti tagliati la 110 non riuscirà a sprigionare al massimo la suo forza.;)