Visualizzazione stampabile
-
pulizia anfibi in pelle
ho letto varie discussioni ma non ho trovato quello che cercavo...
ho dei crispi wild ( che ho fatto anche una recensione ) e li vorrei mantenere bene......
sono tutta pelle fuori....marrone....devo utilizzare solo il grasso di foca?
a casa ho creme per calzature in pelle della class e della kiwi, colori marrone e neutro....li posso usare? o rischio di fare un danno?
-
hai controllato se nella scatola o nel sito della crispi
ci siano,delle istruzioni particolari da seguire
con l'avvento di sempre più nuovi materiali,non sempre quel che va bene per un paio di anfibi,va altrettanto bene per un altro (sempre delle stessa marca,magari)
comunque in genere,sulla pelle in crosta,basta ripulire bene le cuciture
e spalmare il grasso (sopratutto sulle cuciture)
mettere del giornale dentro,che lo fa stare in forma e leva l'umido
e lasciali asciugare in posti areati (non accanto ai caloriferi o stufe)
mai riporli in buste di plastica
-
Occhio che se hanno membrane tipo il goretex spesso son consigliati prodotti appositi per evitare di rovinare le membrane stesse
Ahab
-
sul libretto cura e manutenzione dice che la crispi ha ideato un prodotto apposito per gli anfibi in pelle, il crispi wax, ovvero il grasso della crispi che impermeabilizza, nutre e protegge la pelle......
il prodotto della class che ho è a base di cere siliconiche.....meglio non usarlo?
grundig quella del giornale dentro le scarpe non la sapevo, giornale indendi quotidiani?
io li ripongo nella sua scatola di cartone comunque
-
i prodotti siliconici sulla pelle sono il miglio modo per buttarli :-D
ti servano dei grassi naturali, al limite,anche il burro (ti puzzeranno tantissimo,ma sempre meglio dei prodotti a base siliconica)
si i quotidiani,esatto,
per tenerli in forma senza pieghe (sopratutto se li lasci fermi per lunghi periodi)
i tuoi anfibi sono talmente duri che non succederà mai
ma eventuali pieghe che prende la pelle,una volta secca e disidratata, potrebbero diventare un punto dove di va a formare delle screpolature
-
uhm.....quindi meglio non usarlo questo prodotto della class......
si gli wild sono come i black hunter, belli tosti, per ora li ho usati 2 volte, lavandoli bene e asciugandoli ad aria aperta, levando solette e lacci.....
la carta la userò quando arriverà il caldo visto che userò quelli estivi di anfibi.....
il grasso poi và usato con cura anche sulle cuciture?
-
Quote:
Originariamente inviata da
vale310787
sul libretto cura e manutenzione dice che la crispi ha ideato un prodotto apposito per gli anfibi in pelle, il crispi wax, ovvero il grasso della crispi che impermeabilizza, nutre e protegge la pelle......
Ognuno tira acqua al suo mulino...è normale che ti consiglino un prodotto della stessa marca, ma comunque ci sono prodotti di qualità equivalente.
Io solitamente uso, su anfibi Orizo in pelle pieno fiore, grasso di foca oppure, più raramente, creme a base di cere nutrienti della Kiwi o Class.
Nonostante le scarpe abbiano più di due anni sono ancora morbide e senza screpolature nella pelle.
-
si sopratutto li
è il punto più debole
-
ok quindi devo fare attenzione alle cuciture....quindi i prodotti class posso usarli....peró meglio il grasso di foca da come dite...grazie per i preziosi consigli ragazzi :-)
-
Esistono anche i prodotti della Nikwax (che vanno necessariamente usati in tandem per la massima resa, guarda caso...) appositi per la pulizia di anfibi in pelle con fodera in Gore-Tex.
Un prodotto serve a pulire l'anfibio, l'altro ripristina l'idrorepellenza della tomaia senza però comprometterne la traspirabilità (sic.) e ravviva il colore. Grasso di foca e cera d'api vanno benissimo per anfibi 'ignoranti' in pelle pieno fiore e fodera spartana, ma consiglio prodotti un po' più specifici se le calzature sono tecniche.