Visualizzazione stampabile
-
4 allegato(i)
Disinnesco IED
Ciao a tutti, ho recentemente realizzato per il gruppo un IED molto semplice da disinnescare; in pratica si tratta di svitare la spoletta dal corpo della granata; estrarre l'astina di detonazione, senza che quest'ultima tocchi le pareti della sede (foto 2 e 3) e, quando completamente fuori, disconnettere lo spinotto posto in fondo all'astina.
Per l'alimentazione del circuito ho usato una batteria a 12V che si trovano, di solito, nei telecomandi degli antifurti;
Per realizzare il corpo ho utilizzato un tubo in pvc, il fondo è un tappo svitabile e la punta sono due riduzioni sempre in pvc( per intenderci quelli usati per gli scarichi nelle abitazioni).
La sede dell'astina è un tubo di ferro zincato filettato e l'astina è un tubetto di alluminio (quest'ultimo l'ho carteggiato perchè era verniciato e non conduceva corrente).
La punta è un raccordo per tubo di gomma da giardino di quelli che da una parte si avvita al rubinetto e dall'altra si inserisce la gomma.
I componenti del circuito sono: un'allarme da finestra cinesato al quale ho tolto il magnete e l'ho modificato internamente per farlo suonare tramite un contatto da relè; due contatti ricavati da due mollette di legno: una serve per innescare l'ordigno(una volta chiuso il tappo sul fondo) tirando una cordicella e l'altra è collegata all'astina di innesco(serve a far detonare nel caso in cui, durante il disinnesco, si estragga troppo velocemente l'astina); un microinterruttore posto sul fondo che serve a far detonare nel caso in cui si apra il fondello senza aver disinnescato correttamente.
Il tutto funziona senza consumo di corrente, il consumo si ha solamente in caso di detonazione; questo per rendere più duratura la piccola batteria.
Allegato 129658Allegato 129659Allegato 129660Allegato 129661
-
Semplice ed efficace, rep+
-
Bella come idea, giuste ieri pensavo a qualcosa di simile, ma al posto dei raccordi, per la parte apicale, pensavo di usare un birillo stradale, ce ne è uno dietro casa mia, uno di quelli enormi (tipo 60 cm), lasciato 3 anni fa dagli operai che hanno fatto un trasloco, appena posso lo catto sù e ci lavoro.
Rep + per la bella idea.
-
Ottimo uso della fantasia ! Rep+
-
faresti un disegnino di come funziona che non ho ben capito la funzione delle mollette?
-
davvero molto ingegnoso, bella idea... potresti fare uno schemino del circuito per i più impediti? (come me) :D
-
Ciao a tutti, grazie per le rep, purtroppo al momento sono un pò incasinato ma appena riesco posto lo schema.
-
1 allegato(i)
Finalmente, libero dai vari casini, sono riuscito a fare lo schema dei collegamenti; ho cercato di farlo il più semplice possibile in modo che sia facile da leggere per tutti; nello schema ho illustrato i vari collegamenti elettrici e i vari componenti, poi sta a chi lo realizzerà piazzarli, nel modo che ritiene più opportuno, dentro all'IED .
Per jabawak : le mollette funzionano come due interruttori, uno nc e l'altro na; in una ho applicato due viti sulla punta, collegandogli due fili e inserendo del materiale isolante fra queste, quando l'isolante viene tolto si ottiene il passaggio di corrente (na); nell'altra ho applicato una vite sola e, per l'altro contatto, ho usato un materiale conduttore, quando la molletta viene sfilata dal materiale conduttore, interrompe il passaggio di corrente (nc).
Ho usato questo metodo perchè, quando si chiude il coperchio del tubo, tirando la cordicella del contatto na, si innesca il tutto, rendendo impossibile riuscire a rimettere l'isolante fra i due contatti.
Allegato 134999
-
bene bene.
lo passo all "elettricista" di fiducia e vediamo cosa ne ricava.
grazie ancora!