Visualizzazione stampabile
-
Visore notturno
ciao a tutti
mi è venuta la brillante idea di comprare un visore per le 24h, e ho a malincuore notato che i prezzi sono proibitivi.
se qualcuno è ingrado vorrei essere delucidato su alcune domande:
1) fanno male? ( leggende metropolitane a parte )
2) che differenza c'è tra 1° 2° 3° genarzione?
3) il monoculare si usa bene? so come va il bioculare, ma ha prezzi proibitivi.
sul mono cosa mi potete dire? ne vale la pena?
grazie
-
che io sappia non fanno male,se usati nel modo corretto...ovvio che se ti accecano con una torcia il visore farà una specie di "flash" e non è piacevole,specialmente se gli occhi si sono abituati al buio.(almeno a me l'avevano raccontato così)
-
si spengano da soli con la luce forte i visori notturni
per il fatto delle versioni
piu paghi piu vedi
un prima generazione in un bosco è inutile quanto peso
piu che paghi meglio vedi e sono anche più leggeri
usare un visore che pesa mezzo kg è una cosa usarne uno che pesa 120g è tutta un altra sopratutto per il collo
-
una seconda generazione è un tantino meglio...ma in bosco siamo li
-
consiglio
se posso darti un consiglio ... io ho un 1a. gen plus della yucon peso
intorno ai 300gr. +o- domandone come si vede????
allora come ha detto giro nel folto dela vegetazione la visibilità e scarsa diciamo (luna permettendo 20mt. ma l'amico giro si è dimenticato di menzionare l'ir che anche in condizioni di buio pesto accendodolo ti permette di vedere un perfettamente fino a 15/20 mt. il che non è male occhio pero alla lucettina rossa che emana l'ir quando è acceso! :d
per concludere ti dico che anche un buon 1a gen. ti aiuta e non poco senza contare quelle notti di luna piena dove i visori danno il massimo e se sei in campo aperto vedi nitidamente una sagoma umana sino a
200-250 mt. garantito !! :wink2:
-
si ma se accendi ir poi fare a meno di usare il visore e accende una insegna al neon
tutti gli altri con un visore ti vedranno come se avessi in mano un lampione acceso
-
ivan hai perfettamente ragione...questa era una cosa di cui ne avevo sentito parlare ma nn ricordavo....
però come ha detto grundig sei un faro nella notte con l'ir acceso
mia curiosità....pure i visori di 2-3 generazione hanno la spia dell'ir???
-
info
x grundig quel che dici è verissimo, ma come ho detto prima l'ir lo accendi solo se sei al buio pesto e per individuare qualcosa che stà nelle immediate vicinanze cioè a tiro di fucile, se poi una ptg. che stà a 100mt . vede il fascio di luce prodotto dall'ir pazienza, è un rischio che si può correre se hai un pericolo immediato, anche perche di norma lo si accende per qualche secondo giusto il tanto di intercettare il bersaglio :wink2: ed eliminarlo :wink2: :wink2:
-
per quello conviene avere il filtro ir sulla torcia del fucile ed usare quella per illuminare, allora. più rapido, silenzioso, senza spie, e la luce la accendi e spegni senza lasciare l'arma, e va dove va il fucile. quindi accendi, acquisisci, spari e spegni in 2 secondi.
-
ma quanto costano questi visori sia monoculari che binoculari? x uno discreto di quanto si trattarebbe spendere.