Visualizzazione stampabile
-
Partire da zero
Egregi, porgo i miei ossequi.
Dopo svariati setup piuttosto casuali, sempre su base occidentale, è giunto il momento di dedicarsi con serietà e devozione all'Est.
Partendo dal presupposto che sono una capra in materia, nonostante abbia spulciato a lungo in questa sezione del forum, mi trovo costretto a lanciare una richiesta d'aiuto...il mio obbiettivo sarebbe quello di replicare, in maniera sufficientemente fedele e credibile, o un setup russo o un setup ex-Patto di Varsavia; non ho (ancora) preferenze in merito, perciò diciamo che "va bene tutto", desidero solo che il tutto abbia una sua filologicità. Non è un cercare "la pappa pronta", ma è solo che brancolo nel buio, e avrei bisogno di almeno un lumicino da seguire.
Essendo il primo setup "east block" che replico, le limitazioni che ho riguardano la reperibilità del materiale e, se possibile, prezzi non troppo eccessivi.
Per farla breve, mi servirebbe un'input riguardante un setup che, secondo voi, potrebbe essere realizzato con relativa facilità anche da un neofita del settore, senza magari svenarsi. Non ho un'oggetto "cardine" su cui sviluppare il setup (né ASG, né mimetiche, né buffetteria), quindi ho carta completamente bianca.
Ripeto, mi interessa solamente che il setup sia credibile e filologico, e magari utilizzabile proficuamente in game. Avrei intenzione di rendere pronto il setup per quest'inverno, quindi non ho troppa fretta...aspetto con ansia i vostri pareri.
Vi ringrazio in anticipo, a presto.
PS: se qualcuno trovasse sul mercatino di SAM (o avesse in vendita) qualcosa di adatto all'"impresa", faccia un fischio, son tutto orecchi!
-
Ciao Last e benvenuto.
Diciamo che per un set-up filologico bisognerebbe partire dall ' ASG e poi ti muovi di conseguenza o il contrario.
Se hai già letto i vari post ti sarai reso conto che gli utenti di questo forum(come di altri del resto) hanno fatto un gran lavoro postando foto di militari veri e replicati con riferimenti ai periodi e alle armi in uso.
In più hai "i negozi dove acquistare" che ti dà una panoramica su dove ti puoi appoggiare senza essere "truffato".
Per quel che mi riguarda se "miri" all' inverno ti consiglio Gorka + 6sh92 o smersh(anche se costosi) ed un bel AK74(come vuoi).
Per lo meno hai già un set-up definitivo che ti durerà anni
Oppure se vuoi spendere meno la CZ(rep. ceca)è ottima e la trovi a prezzi decenti(per l' inverno và bene in quanto bella spessa).
Se ci dai un idea del periodo o del "corpo" che vuoi riprodurre sicuramente saremo più precisi
Ciao Jano
-
fino a poco tempo fa ero anche io nella tua situazione, qui troverai tanta gente disponibile ad aiutarti e molto preparata... per un setup invernale punterei su una gorka ( di modelli ce ne sono tanti, sia a "tinta unica" che con vari pattern) + smersh.Sono entrambi prodotti recenti ( ovviamente parlo della gorka prodotta dalla sposn e dalla modox, non quelle utilizzate nel periodo afghano) e di ottima fattura.
Per farti un'idea spulcia i 2 topic più clikkati e ricchi della sezione dell'east block, qui troverai centinaia di foto di setup issued. Buona fortuna per la ricerca e benvenuto ;)
-
spendere poco è arduo.... gli equipaggiamenti russi e est europa non sono replicati da Miltec o cinesate simili per cui preparati a spendere piu o meno in base al periodo storico che vuoi replicare e alla distribuzione dell'oggetto. Premesso questo pero ci sono molte opportunita sia su ebay che su internet in generale, per spendere un po meno, sta solo a te cercare anche qui sul forum (dato che ci sono almeno due topic che ti possono aiutare) gli indirizzi esatti. Per farti un esempio puoi procurarti una flora (la classica mimetica dell'Esercito dalla meta degli anni 90 fino a oggi) ad una quarantina di euro e un pettorale ucraino alla stessa cifra. Ovviamente piu i materiali sono professionali e utilizzati da reparti speciali, piu il prezzo sale come negli equipggiamenti occidentali. Per la militaria piu vecchia invece il discorso è piu complesso perche bisogna informarsi meglio e imegnarsi di piu nella ricerca e qui il discorso si allunga troppo.... piu sono rari certi pattern o certi equipaggiamenti anni 80 e 90 piu ovvimente costano e piu difficile è reperirli. Benvenuto comunque sul forum e dai sempre uno sguardo anche al mercatino!
Paolo
-
Ah, ecco, che deficiente....mi ero scordato di dire che mirerei ad un periodo che va dalla caduta dell'Unione Sovietica ad oggi, circa. Quindi tendenzialmente escluderei l' Afghanistan...per la questione invernale, mi sono espresso male...intendevo dire che l'inverno è il limite temporale che mi pongo per realizzare il progetto, non che questo è espressamente dedicato all'inverno...scusatemi.
Per quanto riguarda il corpo da cui prendere ispirazione, non saprei proprio...la butto lì...fanti di marina?
Intanto grazie mille per le risposte ricevute e per il benvenuto, gentilissimi!
-
fanti di marina periodo 1989-2000?
allora è semplice : mimetica ttsko + cappello - tattico della fanteria di marina (non ricordo il nome esatto) cintura in pelle basco nero e patch su braccio . fucile ak74 o akm vedi tu. lo zainetto è integrato nel tattico (lo vedi nelle foto dei nuovi acquisti fatti da me nella terza pagina insieme ad altre mimetiche) ;)
-
Parole parole parole... cerca una o due foto e postale: trovi molti riferimenti nel forum ed in rete.
Dopo che hai postato qualcosa ne riparliamo con precisione ^^
Ahab
@Pablo: partire con una Ttsko ed il tattico della fanteria di marina me lo scoraggi subito :-P
-
In effetti io partirei con il guardare le foto, una volta trovate le foto di 3-4 setup che mi piaciono le posterei chiedendo indicazioni sui pezzi e relativa reperibilità...... scartando di volta in volta quei setup che escono fuori budget o che presentano capi quasi impossibili da reperire.
Sembrerà strano ma anche per fare un setup della fanteria di marina bisognerà ridurre il periodo temporale , in 20 anni (dal 1990 ad oggi) hanno cambiato parecchie volte le dotazioni.
Almeno 3 pattern come divise (ma non mi meraviglierei di vederli nelle prossime foto con la digital flora e in tal caso i pattern diventano 4), per le buffetterie si parte da quelle anni 80-90 (cinturone tipo Urrs, tasche in canapa ecc... ecc..) fino a quelle attuali (6sh92-5) passando per quelle fatte solo per loro (il vest che ti diceva Pablo tipico del periodo II guerra cecena e anni successivi).
McTAZ
-
8 allegato(i)
Dunque dunque, come consigliato ho fatto un po' di giri sul web, e sono approdato in un sito russo che penso sia "istituzionale", dove erano presenti diverse gallerie fotografiche riguardanti la Morskaja Pechota (o Morskaya Pekhota?). Purtroppo, però, la maggior parte delle foto riguardano l'addestramento, dove ipotizzo non vengano utilizzati i materiali da "prima linea"; come previsto da McTAZ, ovviamente, è emersa una grande eterogeneità di pattern, materiali, dotazioni, ecc...ho comunque selezionato le foto che mi "ispiravano" maggiormente, e che penso di adottare,con il vostro aiuto, come obiettivo finale.
Dite la vostra, se vi va...grazie in anticipo.
Allegato 100242
Allegato 100243
Allegato 100244
Allegato 100245
Allegato 100246
Allegato 100247
Allegato 100248
Allegato 100249
-
le mimetiche che in queste foto vanno per la maggiore sono la flora e la klmk... per quanto riguarda il gibernaggio mi sembra che nella 2° foto indossi quello della fanteria di marina, per il resto non saprei che dirti...
L'unica cosa che non puoi sbagliare è l'acquisto del basco nero e della telny a righe bianche e nere ;)
ps: aspetta comunque il parere di un esperto che di sicuro è più affidabile