Visualizzazione stampabile
-
Visori notturni
Salve ragazzi,
ho letto accuratamente le guide ai visori, moolto esaustive e moolto ben dettagliate.
Tuttavia non sono riuscito a trovare la risposta ad una domanda che mi gira in testa da un po: sentendo proprietari di visori notturni, che hanno fatto più notturne, mi è capitato di sentire cose del tipo, "mah il visore è utile ma ti vedono, quindi non serve poi a tanto" così io dico in che senso ti vedono? e mi hanno detto, che emette un piccolo fascio di luce, che se non ho lettov male le guide dovrebbe essere il laser.... Ora la mia domanda è: è vero che con un visore emetti un fascio di luce, se è vero, di che fascio di luce stiamo parlando? molto visibile poco visibile per nulla visibile.... Grazie per le risposte....
-
forse hai capito male.
Il visore notturno in genere funziona in due modi
Amplificazione (quindi sfrutta la poca luce stellare)
Infravisione (servendosi di una torcia IR che illumina)
Se poi usi un laser VISIBILE è ovvio che diventi visibile, dovresti usare un laser IR, quindi lo vedi solo tu con il visore.
Ci sono alcune torcie IR che per il fatto di essere "economiche" emettono una lieve luce rossa, quindi visibile da vicino.
Dipende dall'hardware che usi, più spendi euro, più è professionale, e più sarà funzionale.
Inoltre se vai in giro di notte con un visore IR con la torcia accesa, chiunque abbia un altro visore IR ti vedrà come un bel faro :)
-
un compagno di club vuole prendere un visore.. ma leggendo la guida credo che il 1gen non valga la pena e bisogna prendere minimo un 2gen. mi cinfermate?
che modelli consigliate per spendere poco (300e circa) e avere un prodotto decente
-
Quote:
Originariamente inviata da
Brian
un compagno di club vuole prendere un visore.. ma leggendo la guida credo che il 1gen non valga la pena e bisogna prendere minimo un 2gen. mi cinfermate?
che modelli consigliate per spendere poco (300e circa) e avere un prodotto decente
Niente.
-
Prendi un porcellino di cotto. Ogni volta che pensi di prendere un 1a Gen metti 10€ dentro. Raggiunti i 1000 euro circa e' il momento di comprare una 2a :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
sgheno
Prendi un porcellino di cotto. Ogni volta che pensi di prendere un 1a Gen metti 10€ dentro. Raggiunti i 1000 euro circa e' il momento di comprare una 2a :D
perdonate l'ot; ma questo consiglio mi fu molto prezioso...
un'abbraccio sgheno!
-
ciao beppe.. il tuo è favoloso.. ma per spendere poco e avere un prodotto decente, quant'è la spesa minima?? 1000e per un 2gen usato?
ho letto che hanno tutti una durata, ma come faccio a sapere che non mi duri ancora solo qualche ora?
-
Brian vai tranquillo ... un 2a Gen ha comunque 2000-4000 ore (contro le 10000 circa di un 3a Gen).
Anche se un operatore la usasse 6 mesi per 3 ore saresti a meta' della vita del tubo.
Ormai se si cerca bene prendi dei Dipol a 1300€ nuovi o intorno ai 1000 usati. Non sono i top di gamma ma un UNIVERSO oltre al migliore prima gen.
-
Stabilire la vita residua di un visore usato purtroppo è impossibile (ogni tubo è storia a sé) se non con grande approssimazione e facendo dei confronti. Ti devi fidare.
Diciamo che con 1000/1100 ad esempio qui in Italia ogni tanto salta fuori qualche PS14 di ATN usato. Ovviamente non è assolutamente il meglio che il mercato può offrire ma per lo scopo va più che bene e qualche soddisfazione te la togli ;)
-
perfetto.. grazie mille.. ;)