Visualizzazione stampabile
-
Arnica montana
Spero che sia la sezione giusta.
Domenica sono ho subito un forte trauma (praticamente pensavo io e una decina di giocatori, che o tibia o perone si erano fratturati), subito una bustina di oki e abbondante dose di ghiaccio, poi visto che il dolore non era eccessivo, invece della corsa al pronto soccorso, mi sono diretto in farmacia per il solito gel, e li sorpresa mi hanno consigliato l'arnica da associarci, premetto che sono all'oscuro di qualsiasi medicinale omeopatico, mi sono fidato e dopo poche ore il miracolo, uno stinco con un gonfiore di circa 2 cm di spessore per 10 di lunghezza e 6-7 in larghezza praticamente nuovo, è la prima volta che vedo una guarigione cosi veloce, ora mi chiedevo se qualcuno ha già sperimentato l'arnica montana, e se questo è il suo effetto?
-
usata mai, ma esiste un farmaco che contiene l'arnica, L'artrogel e si usa appunto localmente su contusioni e dolori articolari.
non deve essere applicata su ferite e non deve essere ingerita.
se hai notato questo miracolo la proverò sulla mia spalla che da 2 settimane mi dà noia e non migliora neanche con uso intensivo di antinfiammatori :sad2:
-
puoi specificare le indicazioni please
-
Viene tradizionalmente usata, in forma di estratto o tintura, nelle ecchimosi e nei dolori articolari. È velenosa se ingerita. A forti dosi può provocare paralisi e tachicardia. Questa pianta è spesso utilizzata come rimedio nella fitoterapia.
Una infusione di foglie viene utilizzata come trattamento, per uso esterno, di traumi e contusioni, ma non deve essere utilizzata sulle ferite. In forma di crema o di tintura diluita, è utilizzata nei dolori reumatici e per l' alopecia.
In omeopatia, l'Arnica è utilizzata per dolori muscolari e nella cura a lungo termine di traumi,[1] per shock, contusioni, strappi, artrite e dolori influenzali.[2] Nel Regno Unito l'agenzia Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) ha registrato per prima un medicinale a base di arnica denominato Artrogel.[3].
Tutta la pianta (fiori e rizoma) contiene un glucoside (l’arnicina dalla formula CxHxO4) che è simile, come azione, alla canfora. Produce due differenti olii essenziali, uno localizzato nei fiori e l’altro nei rizomi essiccati. Dalla pianta si può estrarre anche fitisterina, acido gallico e tannino. Le radici al gusto sono molto amare. Epoche particolari di raccolta : le foglie e i fiori in estate; i rizomi in settembre-ottobre. Durante la fioritura, viene utilizzata tutta la pianta.
un giro su wiki...
-
Quote:
Originariamente inviata da
ramcke-sswg
usata mai, ma esiste un farmaco che contiene l'arnica, L'artrogel e si usa appunto localmente su contusioni e dolori articolari.
non deve essere applicata su ferite e non deve essere ingerita.
se hai notato questo miracolo la proverò sulla mia spalla che da 2 settimane mi dà noia e non migliora neanche con uso intensivo di antinfiammatori :sad2:
l'ho associata anche all'arnica in granuli, veramente incredibile il risultato!
-
unguenti di arnica si usano comunemente per curare il gonfiore alle zampe dei cavalli.
Mi hanno spiegato che è un potente "antiflogistico" (che non so esattamente cosa significhi.....)
Lo si usa non solo a seguito di contusioni o strappi, ma anche come "decongestionante" dopo lunghe passeggiate.
Fatto sta che...... funziona.
-
si, la utilizzo spessissimo quando mi capita qualche attacco di infiammazione cervicale. la metto localmente, in gocce, sulla parte dolorante, e la assumo oralmente diluita in pochissima acqua. sinceramente, preferisco la medicina omeopatica agli intrugli chimici! prendo le medicine "convenzionali" quando proprio non posso farne a meno. per il resto, uso solo prodotti naturali.
-
Personalmente sono molto scettico sulla medicina omeopatica.
Quello scritto da Anubi è di sicuro effetto e sembra entusiasmante, però avrei voluto vedere di persona i parametri del gonfiore e i segni associati...una completa guarigione così rapida, sinceramente, mi sembrerebbe troppo anche per un'infiltrazione di cortisone.
L'arnica viene utilizzata per parecchie cose...parecchie...in farmacia lo danno anche per le verruche da quel che mi è stato riferito. Poi, sulle reali indicazioni ed uso...beh, è tutta un'altra storia.
Ritornando alla storia di Anubi, l'antiinfiammatorio preso qualche effetto l'avrà pur avuto (anche se una sola bustina di Oki...), così come il ghiaccio che, specialmente sull'edema, ha un effetto da non trascurare.
In definitiva, anche dalle dimensioni riferite, il trauma contusivo non sembra dei più ampi, nonostante fosse accompagnato da una certa componente "emotiva" per il pensiero di essersi fratturato. Di fatto, il dolore sarà anche stato forte per il poco tessuto interposto tra la cute e l'osso tibiale.
Per meglio capire, ci daresti la cronologia degli eventi: ora di somministrazione, ora del trauma, interventi eseguiti (vedi ghiaccio) ecc?
Ad ogni modo, l'iter seguito, per quanto risolutivo, non si può dire corretto se vi è stata realmente la supposizione di una frattura in essere.
-
confermo,
la mia ragazza me l'ha propinata più volte per contusioni, strappi muscolari ed altre amenità; dopo un'iniziale derisione, pensando al solito rimediuccio da erboristeria, mi sono dovuto, nell'ordine, scusare e ricredere..funziona e pure bene...
Teo.
-
Funzionare funziona egregiamente, occhio a usare cretate o simili a base di arnica nate per l'uso dei cavalli (se lasciate su troppo o utilizzate in modo inappropriato possono fare da vescicante)
PS flogosi non è altro che un termine più medico per dire infiammazione, quindi antiflogistico vuol dire che combatte l'insorgenza di infiammazioni ;)