Visualizzazione stampabile
-
10 allegato(i)
smontaggio TANAKA KAR98
PRIMA PARTE
Dovendo fare un po' di foto per illustrare ad un utente di SAm lo smontaggio del kar98 Tanaka, ho pensato di postarle anche quì in modo da rendere disponibile una mini guida in merito.
PREMESSA: mi scuso della qualità delle fotografie; avevo a disposizione solo il cellulare.
Due foto del Kar98 assemblato:
Allegato 82258Allegato 82259
Ora passiamo allo smontaggio.
Iniziamo con il disassemblare le due fascette anteriori, liberando mediante una leggera pressione il fermo che le unisce.
Allegato 82260Allegato 82261Allegato 82262
A questo punto è possibile svincolare la parte in legno superiore, come in foto.
Allegato 82263
Passiamo ora alla parte inferiore del fucile e svitiamo le due viti indicate (nel fare le foto ho lasciato il caricatore, ma è più comodo toglierlo prima di iniziare lo smontaggio)
Allegato 82264Allegato 82265Allegato 82266
Tolte le due viti (attenzione che quella posta nella parte anteriore della guardia grilletto è quella centrale di tre viti, di cui una è finta, cioè fissa, e l'altra è quella che regola l'hopup e potete lasciarla avvitata).
A questo punto si può estrarre l'intera parte metallica inferiore come si vede in foto.
Allegato 82267
-
13 allegato(i)
SECONDA PARTE
Attenzione al cilindretto metallico indicato, all'interno del quale era inserita la vite appena svitata; toglietelo e mettetelo da parte.
Allegato 82276
Ora possiamo svincolare dalla calciatura il gruppo otturatore e canna, come in foto
Allegato 82277
Passiamo a svincolare il gruppo otturatore (che avremmo potuto svincolare anche prima a fucile intero) arretrando completamente l'otturatore allo stesso modo che per caricare un nuovo colpo in canna e poi, tirando il fermo a lato dello stesso e arretrandolo ancora, separarlo dal castello
Allegato 82278Allegato 82279Allegato 82280
A questo punto svitiamo il piccolo grano che trattiene la canna esterna, come in foto
Allegato 82282
Ciò fatto, possiamo estrarre la canna esterna semplicemente tirandola.
Ora togliamo il fermo che blocca in sede il gruppo hopup, svincolandolo con una modesta pressione da uno dei due lati, come in foto
Allegato 82281
Sviatiamo anche la vite che si trova appena sotto la tacca di mira anteriore e che trattiene il gruppo hopup
Allegato 82283
Ora possiamo estrarre il gruppo hopup e canna interna, come in foto
Allegato 82284Allegato 82285
Passiamo ora a smontare il leveraggio che consente di regolare l'hopup, svitando la vite indicata
Allegato 82286Allegato 82287
Fatto ciò, togliamo delicatamente dalla parte superiore del gruppo il piccolo cilindretto in gomma che fisicamente è responsabile del funzionamento dell'hopup: attenzione a non smarrirlo
Allegato 82288
-
6 allegato(i)
TERZA PARTE
Quì si vede il piccolo cilindretto estratto
Allegato 82289
Ora passiamo a svitare la piccola vite che si trova all'interno del cilindro in ottone che si vede in foto
Allegato 82290
Tolta la vite, si può estrarre dal gruppo hopup la parte metallica visibile in foto che contiene il gommino; procedere spingendo la canna dalla parte della volata
Allegato 82291
Ora, svitiamo il piccolo grano indicato in foto che rende solidali il pezzo che contiene il gommino hopup alla canna
Allegato 82292
Quindi estraiamo la canna; così possiamo disassemblare i tre pezzi che compongono l'hopup e cioè un gommino cilindrico, il vero e proprio gommino che produce l'effetto dell'hopup (è quello quadrato) ed il cilindretto in ottone che consente al quadratino in gomma di rimanere in sede.
Allegato 82293Allegato 82294
Con questo abbiamo finito.
Per riassemblare, procedere in modo inverso.
Ciao a tutti.
-
Caspita che recensione!
Veramente ben fatta e sopratutto ben illustrata e spiegata passo passo!
Rep +
-
Grande Allepava, ti ringrazio tantissimo.
Io comunque ho fatto caso che regolando l' hop-up dopo solo dopo aver sparato un caricatore la traiettoria dei pallini diventa costante.
Fà così pure a voi?
-
Grazie ragazzi; mi scuso ancora per la qualità pessima delle immagini.
Locutus239, effettivamente avrai notato che il sistema hopup non è la parte migliore del Kar; ho pensato varie soluzioni per cercare di usare un gommino normale (marui style), ma senza successo. Comuque convengo che dopo un po' di tiri va meglio. Naturalmente: gommino e canna pulitissimi !
Come per tutte le armi a gas c'è poi il problema del gas; con il green gas è difficile stare nel joule anche di inverno, figuriamoci d'estate. Per usarlo in gioco bisogna modificare qualcosa; oppure farsi fare un restrittore per ridurre la luce dello spingipallino.
Ciao
-
Per l M700 fanno un hop-up che permette di montare canne Marui e sò che non è compatibile con il k98, il sito madre della Tanaka è uno dei siti più inutili mai visti finora.
L' unica sarebbe qualche artigiano di Hong Kong, ma vallo a trovare.
-
carina la recensione, ma una foto dove si vede tutto il fucile no!?
-
Una domanda ragazzi.
Il tanaka K98 ha un sistema di espulsione del bossolo come il K98 della DBoy?
Grazie