Visualizzazione stampabile
-
Autolocalizzazione
spero che il post non sia inutile, però già mi son trovato una volta in un bosco senza sapere il punto preciso dove fossi, fortunatamente conoscendo la zona ho trovato una via d'uscita ma non mi ero reso conto delle distanze percorse.
con mappa, bussola, coordinamometro, come posso localizzare il punto in cui mi trovo? devo obbligatoriamente trovare dei riferimenti sul territorio? in un bosco dove tutto sembra uguale è difficile da fare ecco perchè chiedo.
l'unica cosa che potrei fare è localizzare il nord e mettermi in direzione di quest'ultimo per orientare la mappa.
in caso avessi un obj sulla mappa cambierebbe qualcosa? l'obj è solo segnato non ci sono coordinate.
-
Per sapere il punto dove sei la soluzione più semplice e immediata è quella di orientare la mappa e cercare di individuare la zona tramite l'orografia del terreno che deve corrispondere a quella segnata sulla mappa.
In alternativa c'è un metodo detto "triangolazione" ma hai bisogno di almeno 2-3 punti noti e ben visibili sia sul terreno che sulla carta.
-
ok quindi devo obbligatoriamente avere riscontri visivi, la triangolazione veniva effettuata con le circonferenze aventi centro nei 3 punti che prendo come riferimento?
-
Quote:
Originariamente inviata da
evo9reply
ok quindi devo obbligatoriamente avere riscontri visivi, la triangolazione veniva effettuata con le circonferenze aventi centro nei 3 punti che prendo come riferimento?
Il concetto è lo stesso, triangoli usando la bussola e riportando su carta gli azimut(angolo tra il nord e la retta che va da te al punto noto) dei punti che vuoi prendere come riferimento.
I punti devono ovviamente essere almeno due..se ne trovi un terzo è meglio.
Dove si congiungono le rette è il punto in cui tu ti trovi.
Se invece il bosco è troppo fitto l'unica e cercare di orientare la mappa e capire osservandosi attorno dove ci si potrebbe trovare come ti ha detto ErDuca.
Puoi aiutarti cercando muretti a secco, linee dell'alta tensione, ferrovie e tutto quello che potresti ritrovare sulla tua igm.
-
la prima cosa che devi fare è guardarti attorno, cercare qualsiasi cosa particolare come un dislivello, un corso d'acqua o particolari oggetti/costruzioni, alture ecc... e poi cercare il riferimento sulla mappa! questo si chiama il confrontare il terreno con la mappa (in questo ordine) ed è la base per imparare la cartografia
da li con triangolazioni o stime riuscirai a capire la tua posizione!
-
Ammettendo che non hai punti di riferimento per triangolare (che è la soluzione più precisa) se sai che dovrai addentrarti in un bosco abbastanza fitto è essenziale sapere le coordinate del punto di partenza, la direzione (azimuth) intrapresa e distanza approssimativa percorsa. In questo modo saprai già grossomodo la tua posizione e confontrando questi dati in tuo possesso con la quota e tutti i riferimenti orografici ed idrografici (sono molto utili anche gli impluvi ecc.) dovresti poter stabilire con una certa precisione dove sei.
Graficamente sulla carta segni il punto di partenza, tiri una linea corrispondente alla direzione in gradi che hai intrapreso e porti in scala la distanza percorsa sulla carta (distanza planimetrica) con queste coordinate polari potrai ricavare le coordinate assolute UTM tramite coordinatometro.
La teoria è semplice, ma ci vuole parecchia esperienza e costanza nella pratica anche solo per poter riconoscere gli elementi geografici presenti nella realtà ed identificarli nella carta.
-
Comunque sia, confrontare cioè che c'è disegnato sulla mappa con quello che vedi nella realtà è la base per tutto, bisogna allenarsi molto e cercare di imparare tutti i vari simboli utilizzati. Importante è anche leggere le isoipse con cui puoi capire la conformazione del terreno.
Se ti trovi in un bosco completamente piatto con solo alberi molto fitto e non hai altri punti di riferimento, dovresti sapere dall'inizio dove ti trovi, dove devi andare e la direzione, a meno che gli alieni non ti hanno lasciato in mezzo ad un bosco! :D
-
grazie a tutti per i chiarimenti, aggiornerò appena potrò provare il tutto :)
-
Direi che ti hanno già detto tutto, condivido l'ultima frase di Furetto: "La teoria è semplice, ma ci vuole parecchia esperienza e costanza nella pratica anche solo per poter riconoscere gli elementi geografici presenti nella realtà ed identificarli nella carta."
Allenati in questo senso.
-
Allora alla prima esperienza mi sento di dire di trovarmi a un 50 e 50, tramite bussola ho piazzato bene la mappa e approssimativamente anche controllando la zona dalla collina dove siamo saliti ci siamo mossi bene, purtroppo di squadre dedite ad evitare le strade più facili ce ne sono poche, ed essendo in 4 abbiamo potuto incrociare solo 2 squadre.
Grande pecca non sono riuscito a capire le misure del campo, sapevo fosse grande, però sono rimasto a fare più km di quanto pensassi.
Ora è colpa mia ma tramite le coordinate dei quadranti, i numeri che il gps ci dà, è possibile risalire alla scala della carta? io avevo la mappa con solo i quadranti come riferimento "misurabile".