Visualizzazione stampabile
-
5 allegato(i)
Esperienza Barrett
Ciao ragazzi, mi chiamo Marco e sono nuovo del forum, mi piace davvero un sacco ques'area del fai da te, ho visto che qualcuno ha tentato di costruire un M82, vi porto alcune foto della mia esperienza costruttiva!
Allegato 68686
Ho acquistato i piani costruttivi bidimensionali in un sito americano e ho disegnato in 3D la maggior parte dei pezzi del fucile; con le frecce gialle ho indicato nella foto sopra le parti che ho stampato con la mia stampante 3D.
L'upper e il lower receiver sono in lamiera di acciaio piegata e tagliata a disegno in un'officina della mia zona in modo da contenere un M4, idem per la canna che è in acciaio con le classiche fresature longitudinali che la contraddistinguono.
Allegato 68687
Ho disegnato e stampato anche la classica accopiata acog+intensificatore di luce :razz:
Allegato 68689
Particolare del calcio
Allegato 68690
Receiver - cavalletto - maniglia di trasporto - anche la guida weaver è stampata :razz:
Allegato 68692
Particolare del cavalletto
Se vi servono info chiedete pure, spero che vi sia piaciuto!
p.s. per gli amministratori
non ho trovato l'area di presentazione dei nuovi utenti, spero vada bene lo stesso!
Marco
-
bel custom replica, complimenti
p.s. per la presentazione nuovi utenti puoi andare quì: https://www.softairmania.it/forums/103-CHI-SIAMO
-
Ho acquistato anche io quei disegni, è proprio a portata di tutti la realizzazione.
Peccato il numero di modelli disponibili sia basso...
-
bella creazioni Marco! :D
posso sapere in pm il sito? grazie :D
-
non so che darei per avere metà della tua diabolica mente da genio!!!
complimenti!!!
-
stupenda riproduzione complimenti! ma scusa la domanda ma la canna interna? dove l'ai trovata una cosi lunga?
-
Quote:
Originariamente inviata da
phantoms
stupenda riproduzione complimenti! ma scusa la domanda ma la canna interna? dove l'ai trovata una cosi lunga?
La canna interna è lunga 500 mm, che quando ho costruito il fucile era la più lunga che avevo trovato, dopo di che viene accoppiata e inglobata in un tubo d'alluminio da 8 mm che va fino alla bocca, per cui negli ultimi 20-25 cm il pallino viaggia in aria libera come se fosse gia all'esterno del fucile. Il metodo funziona bene a patto che il tutto sia perfettamente rettilineo e il pallino non subisca collisioni e quindi deviazioni nell'ultima parte del tragitto. Fortunatamente con la stampante 3d ho stampato tutti i raccordi e i distanziali posizionati all'interno della canna esterna per mantenere rettilinea la canna interna, ma prima di questo accorgimento la precisione non era un granchè !
-
ciao marco.. oh per me sarà veramente una coincidenza! anchio mi chiamo marco e sto facendo un Barrett M82A1....... mi spieghi come hai fatto la canna? cioè le scanalature....
-
i pezzi creati con la stampante 3d che resistenza hanno?
-
3 allegato(i)
Ho trovato qualche altra foto...
Allegato 68798
Questo è lo spegnifiamma durante la stampa
Allegato 68807
assemblaggio del cavalletto
Allegato 68810
vista frontale