Visualizzazione stampabile
-
Magpul Masada ACR
Dopo la prima domenica di gioco col masada ho sentito la solita vocina dentro di me che mi diceva che potevo spremere di più da quel fucile a livello di meccanica e proprio per questo oggi preso da quest'impulso irrefrenabile ho deciso di fare il grande passo, ho smontato pezzo pezzo il Masada e ho scattato qualche foto visto che le attendevate da molto.
Vi anticipo che recensirò la replica il più oggettivamente possibile, non tirandomi indietro se c'è qualcosa al suo interno che non mi piace, nonostante ci abbia speso dei bei soldoni.
Qui il fucile come mamma l'ha fatto
https://img832.imageshack.us/img832/...ag0194z.th.jpg
https://img821.imageshack.us/img821/...ag0195h.th.jpg
Ho tutti e due i masada a&k e magpul e parlando di esterni non esiste confronto, il magpul vince 10 a 1, le rifiniture i meccanismi semplici ma efficacissimi e la disposizione di cavi, viteria e l'accoppiamento tra le parti sono semplicemente perfetti.
Detto questo, dato che una recensione dell'esterno già c'è io mi occuperò solo della meccanica.
La foto della replica smontata(smontaggio identico al reale, ma lo saprete già)
https://img838.imageshack.us/img838/...g0196is.th.jpg
Si procede svitando il fondello, da qui si inizia a intravedere la gabbia motore e il grano di regolazione che tra l'altro è raggiungibile anche dall'esterno(good) per non impazzire sempre ogni volta che bisogna regolare il motore.
https://img801.imageshack.us/img801/...ag0197x.th.jpg
Successivamente basta togliere queste due vitine e il gioco è fatto, il gearbox si sfilerà con estrema semplicità.
https://img31.imageshack.us/img31/1269/imag0198o.th.jpg
Ecco quindi il GB da ambo i lati
https://img835.imageshack.us/img835/...ag0199x.th.jpg
https://img135.imageshack.us/img135/...mag0200.th.jpg
Come potete vedere è un misto tra 2 e 3 generazione e ha sostanziali diversità da entrambi, non sognate neanche quindi di poterlo sostituire con uno migliore anche perchè come vederete non servirà.
https://img201.imageshack.us/img201/...ag0201b.th.jpg
Molla e guidamolla estratti dal fondo del GB
https://img710.imageshack.us/img710/...ag0202h.th.jpg
Interessantissimo il passaggio dei cavi con delle guide all' esterno del gb, fa si che non si rischi di triturarli col pignone, basta fare un minimo più di attenzione nel reinserimento del gb.
https://img693.imageshack.us/img693/...ag0209b.th.jpg
https://img299.imageshack.us/img299/...ag0203b.th.jpg
Il motore è ad albero corto e il pignone montato mi sembra ottimo, nessun segno di usura anche se non è che ci abbia sparato ancora molto(c.a una quindicina di caricatori) il motore non ha nessun contrassegno che possa indicarci la casa produttrice.
Ed ecco finalmente il benedetto gb aperto
https://img525.imageshack.us/img525/...ag0204h.th.jpg
Spessoramento e lubrificazione sono ottimi, e non noto la solita polverina d'acciaio che si va a creare dove il conico ingaggia il pignone, simbolo di perfetto accoppiamento tra i due.
https://img827.imageshack.us/img827/...mag0206.th.jpg
https://img709.imageshack.us/img709/...ag0205y.th.jpg
Gruppo contatti, cut-off e grilletto sono dedicati, ma la cosa non mi preoccupa più di tanto perchè sembrano ottimamente realizzati.
https://img828.imageshack.us/img828/...ag0207s.th.jpg
Ecco gli ingranaggi, non sono assolutamente g&p come si vociferava e questo sinceramente mi rassicura in quanto gli ingranaggi g&p soffrono di osteoporosi XD(gli alberini si spezzano come stuzzicadenti).
Tutto sommato non sembrano male anche se non sono definiti come i systema o prometeus, sono pesanti e pulendoli per bene non ho notato minimo segno di scalfitura.
https://img69.imageshack.us/img69/6697/imag0208p.th.jpg
Anche se la zona degli ingranaggi nel gb non è piena(non ho mai capito a cosa servisse dato che lo sforzo maggiore lo subisce la punta del gb visto che la testa pistone impatta lì) questo è molto spesso e privo di sbavature, darò solo una lucidata in futuro quando rimonterò la meccanica.
https://img148.imageshack.us/img148/...ag0210t.th.jpg
Passando al gruppo aria, il pistone non ha il minimo segno è vero ma non mi ispira particolare fiducia, lo sostituirò, la testa invece sembra realizzata bene, ma ha solo 2 fori antivuoto, l'ideale sarebbe aggiungerne un paio.
https://img705.imageshack.us/img705/...ag0211f.th.jpg
La testa cilindro è di plastica e ha l'augello in ottone
https://img715.imageshack.us/img715/...ag0212q.th.jpg
il beccuccio è più lungo di una normale testa proprio per alloggiare il suo spingipallino, ho provato per curiosità una testa cilindro normale e sembra tenere l'aria comunque sospetto quindi che il beccuccio lungo sia solo una leziosità.
Lo spingipallino è di circa mezzo centimetro più corto di quello del masada a&k
suppongo quindi che sia dedicato anche quello(mi rifaccio a qualcuno più esperto di me)
https://img26.imageshack.us/img26/1951/imag0213b.th.jpg
Giro una domanda a voi pensate sia possibile sostituire la testa cilindro con una normale 2 gen senza problemi?Lo spingipallino è simile a qualcosa di già in commercio?
Ve lo chiedo perchè vorrei montare un gruppo aria energy systema(son curioso di provarlo) pensate possa essere compatibile,naturalmente usando lo spingipallino di casa?
Per ora concludo qua, aggiornerò la rece col rimontaggio in modo da aggiornarvi anche sulle prestazioni degli ingrnaggi energy che ho comprato da un pò e mai utilizzato.
Spero di aver fatto cosa buona e giusta . :giggle:
Graditi punti rep.
-
Complimenti per il coraggio dimostrato nell'aprire una chicca del genere!! Devo dire che però questi pezzi proprietari però mi preoccupano non poco... Che succede se ti si spacca qualcosa??
-
in generale i pezzi più soggetti a rottura sono sempre ingranaggi, pistone, al massimo asta spingipallino, questi sono compatibili, di realmente dedicato ci sono griletto contatti cut-off , gb, guidamolla e selettore esterno, i pezzi di ricambio prima o poi usciranno e spero proprio di non averne bisogno ancora per un bel pò
-
grande! finalmente sappiamo cosa c'è dentro!
il gruppo aria(anche se ovviamente modificato nella zona testa cilindro-spingipallino) è ARES direi al 100%
la terna sembra anche lei ARES...
per il resto...pare ottimo!
ma i numerosi pezzi dedicati mi lasciano sempre un po' perplesso!
-
non ho mai guardato da vicino ingranaggi ares ma mi fido di te, truzzo, a vederla dici che potrei montare una testa cilindro normale?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gianlug_90
non ho mai guardato da vicino ingranaggi ares ma mi fido di te, truzzo, a vederla dici che potrei montare una testa cilindro normale?
non saprei!
penso dipenda dallo spingipallino....:S
presumo che il beccuccio così lungo sia stato messo per evitare eventuali vibrazioni o danneggiamenti dello spingipallino....
ma sono solo supposizioni!
-
Dopo aver acquistato e smontato 2 Colt di Star, 1 L85 Star e 2 tavor di Ares, posso dire con certezza che i visceri di questa ASG sono Ares… ma proprio tutto il power box, motore incluso.
Già i sospetti mi erano venuti a suo tempo nelle foto pre-produzione poichè il gommino hop-up azzurro trasparente ed il guida molla mi risultavano sin troppo familiari.
Poi se volete fare un confronto andate a visionare i pezzi Ares (gear box dedicati e componenti) su ehobbyasia, dove le foto sono molto belle.
Che dire… beh, a me verrebbe solo da dire “bella fuori-Ares dentro”… ovvero se fino a
due minuti fa nutrivo il desiderio di possedere una di queste repliche, ora il desiderio è svanito per sempre…
@ Gianlug, se cerchi upgrades di meccanica dedicati ad Ares, ehobbyasia ne ha parecchi
-
al 300% Ares,come avevo detto 2 mesi fa dal video su youtube di airsoft GI...
-
intanto ho misurato lo spingipallino, 29mm (non ho calibro a portata di mano, mi fermo qui come approssimazione per ora) qualcuno di voi sa se c'è la compatibilità con quello di qualche altra asg?
-
alla fine 495 euro solo di estetica.....in fondo va bene dai se e robusta e seria senza calci che si rompono o viti che si allentano, o canne che ballano va bene.....tanto prima o poi il GB lo modificano tutti!