Visualizzazione stampabile
-
Vsr-10 for dummies
per soddisfare le numerose richieste degli utenti della nostra community, abbiamo deciso di pubblicare questa guida "fotografica" denominata "vsr-10 for dummies" che illustra come smontare correttamente pezzo per pezzo il fucile di precisione bolt-action della tokyo marui: il vsr-10.
senza tergiversare, entriamo subito nel "vivo": ecco, alla foto 1,
1°
Senza tergiversare, entriamo subito nel "vivo": ecco, alla Foto 1,
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...001[1].jpg
il nostro VSR-10 (versione Pro-Sniper) ancora montato con i relativi attrezzi con cui si procedera' allo smontaggio.
Per prima cosa svitiamo con la chiave a brugola, le quattro viti che fissano la slitta da 20mm (Foto 2-6);
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...002[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...003[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...004[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...005[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...006[1].jpg
poi passiamo al receiver, dove vanno svitate le due brugole attorno al caricatore (Foto 7-9).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...007[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...008[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...009[1].jpg
Ora, separiamo le due parti del fucile: il receiver (o meglio il "blocco della calciatura") e la parte superiore (l'outer barrel).
ATTENZIONE! Nel receiver e' alloggiato il pulsante di sgancio del caricatore, che e' provvisto di un dentino spinto da una mollettina; l'azione e' tramite il pulsante rotondo di plastica, che ha la funzione di tenere fermo il caricatore quando questo e' inserito e se premuto lo sgancia. Quando "dividete" le due parti del fucile fate attenzione a non perdere le componenti del pulsante (pulsante e mollettina), perche' altrimenti non potrete piu' agganciare correttamente il caricatore.
Passiamo ora al gruppo di scatto (essenzialmente composto dal grilletto e dalla relativa guardia), svitate la prima vite come illustrato nella Foto 10
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...010[1].jpg
e poi passate a quella grossa che blocca il ponticello (o "guardia") di plastica (Foto 11).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...011[1].jpg
Ora possiamo accedere all’ultima, quella che sblocca tutto il gruppo di scatto, come illustrato alla Foto 12.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...012[1].jpg
Alla Foto 13
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...013[1].jpg
si puo' vedere come si presenta tutto il gruppo di scatto una volta smontato dal fucile. In particolare, alla Foto 14
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...014[1].jpg
si vede la scatola del grilletto, che alloggia i leveraggi che azionano lo scatto al momento dello sparo.
A questo punto, lasciamo un attimo da parte tutto il resto del fucile e concentriamoci sulla scatola del grilletto, un punto della procedura di smontaggio estremamente delicato: sfilate verso il basso il fermo del guida molla (Foto 15)
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...015[1].jpg
fino a toglierlo del tutto. Svitate poi la vite con la molla che regge la sicura, e poi le quattro viti che chiudono i gusci della scatola di scatto (Foto 16).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...016[1].jpg
ATTENZIONE! Una delle quattro viti e' piu' corta e nel rimontaggio va obbligatoriamente reinserita nella sede piu' corta, cioe' quella piu' a destra.
A questo punto alzate il guscio per scoprire il gruppo di scatto, quindi alzate e togliete l'asta rettangolare (che fa da sede per il "dente", ovvero il fermo del pistone) facendo attenzione a non far schizzare via la mollettina che la spinge in su, come mostrato alla Foto 17.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...017[1].jpg
Ora, sfilate delicatamente il perno che tiene il fermo del pistone (potete farlo anche con un ago, o con un qualsiasi utensile acuminato e sottile, visto che non e' per niente duro da togliere). Fate attenzione alla mollettina, come si vede nella Foto 18,
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...018[1].jpg
perche' nel rimontarlo andra' messa in modo da spingerlo in l'alto (ad ogni modo il verso e' obbligato).
Alla Foto 19
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...019[1].jpg
si vede il particolare del grilletto e delle viti che permettono di regolare lo scatto (peso e corsa). Quel pezzettino verticale (una specie di "unghia") con la mollettina serve ad impedire lo scatto in fase di caricamento del pistone.
Togliere il grilletto e' ora semplicissimo, c'e' soltanto perno che lo trattiene e basta (Foto 20).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...020[1].jpg
L'unica attenzione eģ da rivolgere alla molla anteriore (per la regolazione della durezza dello scatto) che non va fatta saltare via. L'unghia "anti-scatto" invece e' a incastro, e quindi nel rimetterla in sede va interposta la sua mollettina nelle relative guide per non farla volare via.
Per rimontare il tutto basta seguire la procedura descritta al contrario. L'unica parte noiosa e' rimettere la molleta del fermo del pistone. Come suggerimento, una volta messo in sede il fermo, inserite il perno per meta' e infilate la mollettina dall'alto, e solo quando il buco sara' perfettamente allineato, inserite completamente il perno.
Torniamo ora (finalmente, direte voi!) al fucile. Una volta tolto il gruppo di scatto, vi accorgerete che il cilindro si puoģ estrarre senza problemi, basta tirarlo indietro... nel farlo si smonterą anche quel pezzo in alto a sinistra nella Foto 21.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...021[1].jpg
L'apertura del cilindro a prima vista potrebbe sembrare una procedura complessa. In realta' non lo e'... anche se bisogna prestare la massima attenzione per evitare di danneggiare qualcosa. La testa cilindro, infatti, e' punzonata al cilindro (per fortuna il punzone e' in metallo tenero) e per poterla svitare bisogna trapanare il punzone. Ci raccomandiamo, in particolare, di utilizzare un trapano a basso regime di rotazione (300-500) e di utilizzare una punta da metalli della misura giusta (3mm).
Al fine di evitare che restino "solchi" come si vede nella Foto 23
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...023[1].jpg
cercate di tenere il cilindro fissato da qualche parte, una morsa (tenuta molto morbida) e' l'ideale. Non trapanate per piu di 2-3mm in profondita', sotto infatti troverete l’o-ring della testa cilindro. Al limite, procedete per tentativi e, se necessario, aumentate di +1mm il diametro della punta del trapano, in modo tale che sia maggiore la superficie della punta a contatto con il punzone.
Alla Foto 25
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...025[1].jpg
si vede la testa cilindro (qui con una striscia aggiuntiva di nastro teflonato), una volta tolto il punzone basta svitarla con una pinza afferrandola per il "beccuccio" (lo spingi-pallino). Per non graffiarla, vi consigliamo di avvolgere un pezzo di nastro intorno al beccuccio.
Nella Foto 27
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...027[1].jpg
c'e' il pistone in plastica: la parte frontale termina con un lungo spinotto che altro non e' che il una specie di "ammortizzatore" ("air-brake") che serve a contenere l'inerzia del pistone mentre arriva a fine corsa e a ridurre il rumore in maniera consistente.
Nella Foto 28
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...028[1].jpg
si vede la molla e un particolare strumento che serve per rimuovere facilmente la testa cilindro.
Nella Foto 30
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...030[1].jpg
c'e' il gruppo di scatto "Zero Trigger" della Laylax con il relativo pistone in metallo alleggerito (Foto 32)
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...032[1].jpg
pezzi che verranno utilizzati per un futuro upgrade.
Passiamo adesso all’outer barrel, svitiamo l'unica vitina che c’e' e il gioco e' fatto (Foto 34)
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...034[1].jpg
Separiamo a questo punto la parte dell’otturatore dall’outer barrel vera e propria, attenzione che troverete un o-ring di plastica bianca che non va assolutamente smarrito! (Foto 35)
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...035[1].jpg
Andiamo ora a dedicare le nostre attenzioni a un altro "punto critico": il gruppo hop-up, svitiamo la prima vite (Foto 36)
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...036[1].jpg
e anche la seconda (Foto 37).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...037[1].jpg
E via, ora sara' possibile rimuovere quella specie di blocco metallico che si vede alla Foto 38
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...038[1].jpg
che in effetti "sostiene" proprio il gruppo hop-up.
Per prima cosa, come nella Foto 39
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...039[1].jpg
togliamo il cursore che serve a regolare l’hop-up; per farlo ci serve un cacciavite abbastanza piccolo (fate attenzione a non perdere la micro-vite!). Bene, adesso possiamo estrarre tutta la canna con il gruppo hop-up inserito, basta spingerla fino a farla uscire, come nella Foto 40.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...040[1].jpg
Per togliere il gruppo hop-up dalla canna svitiamo le due viti che trattengono la staffa in plastica di regolazione, come mostrato alle Foto 41-42.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...041[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...042[1].jpg
Ok, ora possiamo estrarre il primo dei due “semi-gusci” di plastica che regolano l’hop-up (Foto 43).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...043[1].jpg
Passiamo alla parte di metallo, e svitiamo le due viti che chiudono il gruppo hop-up intorno alla canna (Foto 44-45).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...044[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...045[1].jpg
Ora si puo' procere all'apertura del pezzo, prestando molta attenzione a non perdere i pezzi.
ATTENZIONE! C’e' una piccola mollettina che potrebbe saltare appena tolto il secondo guscio metallico, la si vede bene nelle Foto 46-47.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...046[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...047[1].jpg
Possiamo ora estrarre la canna, sfilando delicatamente il gommino hop-up (occhio perche' se lo danneggiate, non e' ancora disponibile un pezzo di ricambio!). Come mostrato nelle Foto 48-49.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...048[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...049[1].jpg
A questo punto noi abbiamo sostituito la canna originale con una KM-Head "teflonata" per migliorare le prestazioni balistiche del fucile; per rimettere tutto a posto e' molto semplice. Basta seguire la procedura inversa... per prima cosa posizionate la canna come nella Foto 50
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...050[1].jpg
con la sporgenza del gommino rivolta verso l’alto.
Riposizioniamo il secondo guscio facendo attenzione che la mollettina a cui accennavamo in precedenza non fuoriesca e quindi riavvitiamo prima la vite della Foto 51
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...051[1].jpg
e ricordatevi di inserire la prima meta' della staffa in plastica che serve a regolare l'hop-up. Riavvitiamo anche la seconda vite (Foto 52).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...052[1].jpg
Adesso inseriamo il secondo semi-guscio di plastica della staffa e avvitiamo la due viti (Foto 53-54).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...053[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...054[1].jpg
In modo molto semplice, a questo punto, reinseriamo tutto il gruppo hop-up nell’outer barrel (Foto 55).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...055[1].jpg
Per finire, riavvitiamo anche il cursore per la regolazione dell’hop-up (Foto 56);
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...056[1].jpg
poi posizioniamo il blocco metallico e avvitiamo le due viti che lo fissano all'hop-up, Foto 57-58.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...057[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...058[1].jpg
Ora sara' possibile avvitare la culatta dell’otturatore all’outer barrel, come mostrato alle Foto 59-60.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...059[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...060[1].jpg
ATTENZIONE! Il foro di alloggiamento della vite dell'outer barrel deve coincidere con quello della culatta dell'otturatore; in caso contrario, si rischia di non avere un corretto allineamento del cilindro in fase di caricamento dello stesso.
Una volta rimontate queste due parti, possiamo reinserire il cilindro e quel pezzo dietro di esso, come mostrato alla Foto 61.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...061[1].jpg
Ora facendo coincidere il fermo del guida-molla con l’unica apertura del cilindro (visibile nella parte inferiore dello stesso), inseriamo il gruppo di scatto e serriamo per bene le due viti come si vede nelle Foto 62-63.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...062[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...063[1].jpg
A questo punto reinseriamo il ponticello e avvitiamo la grossa vite che lo fissa al resto, Foto 64.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...064[1].jpg
Per rimontare il receiver bisogna inclinare leggermente la canna (verso il basso, tenendo il grilletto nella medesima direzione) e inserirla nel receiver, per poi avvitare le due brugole di fissaggio, Foto 65-66.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...065[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...066[1].jpg
Rimontiamo ora la slitta con tutte e quattro le brugole, Foto 67-68
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...067[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...068[1].jpg
e finalmente ABBIAMO TERMINATO!!!
questa guida č stata scritta da aprovel e doc.