Visualizzazione stampabile
-
2 allegato(i)
Programmatore PIC
Posto qui lo schema elettrico di un economicissimo programmatore per PIC trovato tempo fa su internet e testato da me con grande successo: lo utilizzo ormai da un paio d'anni e non ha mai dato nessun problema!
Allegato 40785
Come potete vedere dall'immagine, lo schema è molto semplice e può essere realizzato senza nessuna difficoltà su una basetta millefori. La porta seriale deve essere necessariamente femmina per poter utilizzare nel collegarla al computer i comuni cavi seriali maschio/femmina.
Ecco la lista componenti:
1 connettore DB9 femmina da circuito stampato
1 resistenza 1K5 1/4W
1 resistenza 10K 1/4W
2 condensatori elettrolitici 100uF 16V
4 diodi 1N4148
1 diodo zener da 6.2V
1 diodo zener BZV55C5V1
1 diodo led
2 transistor BC337
1 zoccolo per IC da 14 pin
eventuali altri zoccoli per PIC di differenti dimensioni
Le connessioni sulla destra sono quelle che vanno allo zoccolo del PIC e seguono il cosiddetto standard ICSP. Riporto uno schema che illustra i sei segnali previsti dal protocollo (i numeri corrispondono alllo schema elettrico precedente):
Allegato 40786
In generale, praticamente tutti i PIC più utilizzati seguono questo protocollo, per cui virtualmente tutti possono essere programmati con questo programmatore. Quello che cambia è la connessione con lo zoccolo, perchè ogni famiglia di PIC ha i segnali ICSP assegnati a piedini diversi :)
Nel caso della famiglia 16F, di cui fa parte il 16F684 utilizzato per realizzare la MDT di cui si parla in questo forum, questi sono i collegamenti da effettuare:
Protocollo ICSP -> Zoccolo del PIC
Pin 1 MCLR -> Pin 4 del PIC (MCLR/VPP)
Pin 2 VDD -> Pin 1 (VDD/+5V)
Pin 3 GND -> Pin 14 (GND/VSS)
Pin 4 PGD -> Pin 13 (DATA)
Pin 5 PGC -> Pin 12 (CLOCK)
Pin 6 PGM -> Non collegato
A breve postero anche i collegamenti per altre famiglie di PIC, in particolare la 18F.
Nell'esemplare che ho costruito, molto semplicemente ho saldato sulla millefori diversi zoccoli di misura diversa per i vari PIC, ed ho effettuato tutti i collegamenti tra gli zoccoli ed il programmatore in parallelo tra loro.
Lo scambio dati tra il programmatore ed il computer avviene secondo lo standard JDM,supportato dalla maggior parte dei software di programmazione per PIC ed in particolare da WinPic 800, il software freeware da me utilizzato. E' sufficiente configurare il programma nella scheda Configurazione -> Hardware, scegliendo il tipo di programmatore JDM e la porta COM utilizzata.
-
ma scusa io sul pc non ho una seriale si può adattare con una usb?
-
Quote:
Originariamente inviata da
neo-xabaras
ma scusa io sul pc non ho una seriale si può adattare con una usb?
Purtroppo non si può adattare all'USB dato che porta COM e USB comunicano in maniera diversa. Quindi, a questo punto, o acquisti un programmatore per PIC USB oppure acquisti un convertitore USB->RS232 che ti viene a poco (quest'ultima opzione è la più consigliata).
-
ok allora per la seconda, oppure cerco nei miei rottami se trovo una scheda con una seriale
-
Quote:
Originariamente inviata da
neo-xabaras
ok allora per la seconda, oppure cerco nei miei rottami se trovo una scheda con una seriale
O l'una o l'altra delle cose che dici è più che ottima come soluzione e te la cavi anche con poco :D
-
adattatore parallela - seriale funziona?
-
Quote:
Originariamente inviata da
neo-xabaras
adattatore parallela - seriale funziona?
se fa vedere al PC la parallela come una seriale ok altrimenti niente..
-
La cosa migliore sarebbe una scheda con una porta seriale da aggiungere nel computer... io ho provato con un adattatore USB<->seriale ma non funziona... purtroppo la maggior parte di questi adattatori sono unidirezionali, convertono da USB a seriale ma solo i segnali che vanno dal PC verso la periferica esterna.
-
Quote:
Originariamente inviata da
frabbe
La cosa migliore sarebbe una scheda con una porta seriale da aggiungere nel computer... io ho provato con un adattatore USB<->seriale ma non funziona... purtroppo la maggior parte di questi adattatori sono unidirezionali, convertono da USB a seriale ma solo i segnali che vanno dal PC verso la periferica esterna.
Io ne ho uno di questi convertitori e funziona tranquillamente
-
Bho... allora ne ho beccato uno sfigato io :(