Visualizzazione stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		
Guanti Oakley Pipe 2.0
	
	
		premetto che è la prima recensione che faccio e non sono un esperto di materiali. tuttavia spero che i dati, le prove e soprattutto le foto dettagliate che fornirò potranno essere utili ad altri.
 
come gran parte dei prodotti oakley i pipe glove 2.0 si presentano con ottime estetica e design. il retro del cartoncino descrive brevemente le caratteristiche tecniche, che vi riporto: membrana impermeabile/traspirante di 5mm - rivestimento resistente in clarino har (high abrasion resistance) - comoda fodera bemberg - silicone sul palmo per una presa migliore - dita in cordura flessibili e polso in neoprene
 
https://img484.imageshack.us/img484/...0025ww1.th.jpg
 
lo strappo di chiusura ha una misura a mio avviso perfetta, oltre che essere bello da vedere. e' di gomma ed il velcro è abbastanza resistente.
il polso è in neoprene. non saprei quantificare lo spessore, ma non credo superi i 3mm.
 
https://img63.imageshack.us/img63/64...0041tm1.th.jpg
 
sulla faccia dorsale la porzione grigia credo sia in sintetico similpelle scamosciata. il simbolo oakley ed gli altri annessi argentati sono in plastica. il nero invece è pelle (anche questa quasi sicuramente sintetica) liscia, che appare resistente ma sottile.
 
https://img375.imageshack.us/img375/...0028fj2.th.jpg
 
le dita, sempre dorsalmente, sono rivestite sempre in pelle sintetica nera, a parte le estremità, rivestite invece del tessuto/membrana clarino har, in continuazione dalla faccia ventrale del guanto. 
 
https://img92.imageshack.us/img92/71...0029bc5.th.jpg
 
i lati delle dita sono rivestite da strisce di cordura senza interruzione tra lato esterno di una ed interno dell'altra.
 
https://img382.imageshack.us/img382/...0040em3.th.jpg
 
la faccia ventrale del guanto è interamente rivestita, polso a parte che è in neoprene, dalla membrana clarino har, che sembra anch'essa una pelle scamosciata, ma suppongo possegga delle particolari caratteristiche a me purtroppo sconosciute. inoltre è tappezzata da marchi oakley in silicone di varie dimensioni che ne aumentano di molto le proprietà antiscivolo.
 
https://img187.imageshack.us/img187/...0032bw0.th.jpg
 
il pollice, non rivestito lateralmente da cordura, ha una porzione dorsale di un materiale che non riesco ad identificare. molto liscio ma sicuramente impermeabile.
 
 
 
note varie:
 
le cuciture sono tutte ben fatte all'esame visivo, l'unico fatto. l'imbottitura interna è sottile, ma, a meno che uno non ci vada a sciare con -10 tiene molto caldo alle basse temperature, ma sicuramente risulta eccessiva in estate. la vestibilità è ottima, fascia molto bene la mano. unico difetto in questo senso è una leggera (inevitabile in quasi tutti i guanti se non proprio attillati) piega che si forma quando si flettono le dita a livello dell'attacco delle dita stesse. 
il prezzo (da arco e frecce) è di 50,00€, mentre sul sito oakley si possono trovare a 50,00$.
 
 
test
 
ho pensato che per proporre una recensione più completa fosse opportuno darvi gli esiti di due semplici test di impermeabilità. seguiranno poi due aggiornamenti una volta provati sul campo in stagione invernale ed estiva.
nella lettura dei risultati che vado ad esporre bisogna sempre considerare che il prodotto è nuovo, quindi al meglio delle sue possibilità.
 
1) ho provato a versare un fondo di bicchiere sul palmo del guanto. a sinistra vedete una foto scattata all'inizio, a destra dopo 10 minuti. purtroppo si capisce ben poco, ma garantisco io che è stata assorbita una quantità minima di acqua. sicuramente i marchi in silicone aiutano, ma la membrana clarino har appare molto impermeabile. passati i 10 minuti ho provato ad indossare il guanto e l'interno era asciutto quanto in partenza.
 
https://img362.imageshack.us/img362/...0038em0.th.jpg https://img219.imageshack.us/img219/...0039or2.th.jpg
 
2) ho provato poi ad immergere completamente il guanto indossato. in questo caso, dopo qualche secondo comincia a filtrare l'acqua dalle porzioni in cordura, che sicuramente permettono alla mano di respirare, ma dall'altra parte sembrano essere l'unica parte non impermeabile del prodotto. inoltre, la fodera interna del guanto, seppur comfortevole, una volta che entra l'acqua, agisce come una spugna e si inumidisce il guanto intero.
 
 
spero che il tempo da me dedicato a questa recensione non sia stato buttato e che quanto scritto possa essere utile a qualcuno. se ci fossero delle persone più esperte riguardo i materiali da me citati, mi farebbe piacere che postassero qua sotto qualche dato tecnico in più. a presto aggiornamenti dopo prove sul campo.
	 
 - 
	
	
	
	
		bella recensione :d e bei guanti :d ma sono oakley, del resto :oops:
	 
 - 
	
	
	
	
		la recensione non è affatto male ma, appena puoi, esamina anche un aspetto dei guanti che, nel nostro sport e in uso militare, è di primaria importanza: la sensibilità.
dalle foto mi pare di capire che si tratta di guanti più adatti a sport come skateboard (il nome "pipe" forse mi avrà condizionato...), snowboard, sci o simili che al soft air... vuoi per i marchi troppo evidenti sul dorso e facilmente individuabili, non molto "subdued", che per le dimensioni generose che nn lasciano certo un'impressione di sensibilità per chi li indossa.
	 
 - 
	
	
	
	
		giusto, la sensibilità...
come accennato nella recensione i guanti sono più adatti alle basse temperature. infatti la oakley li vende come guanti snow. tuttavia l'imbottitura è fine è molto fasciante, cosa che permette di avere un ottima sensibilità.
senza dubbio dei guanti dedicati invece alla mountain bike oltre ad essere più economici sarebbero anche più fini, ma offrirebbero meno copertura al freddo.
questi guanti sono da considerarsi un buonissimo acquisto per affrontare tutta la stagione fine-autunno/inverno/inizio-primavera, senza contare che con la neve vera e propria sarebbero il top (sempre che non giochiate a -20)
se ci sono ulteriori consigli per ampliare e completare la recensione fatemeli sapere.
	 
 - 
	
	
	
	
		sicuro siano sensibili? l'ultima foto mi pare evidenzi invece i ditali molto larghi...
	 
 - 
	
	
	
	
		sembrano da snow....i migliori che la oakley fa sono gli mtb come sensibilita delle dita...
	 
 - 
	
	
	
	
		sì, per sensibilità i migliori sono quelli da mtb sicuramente, non c'è dubbio. bisogna sempre considerare le caratteristiche dei pipe 2.0, che sono sempre guanti invernali, quindi, come detto, non offrono il massimo in sensibilità, ma tengono le mani al caldo sempre. se li paragono a dei guanti che uso, da corsa, della mizuno, elasticizzati, perdono nettamente lo scontro sensibilità, ma questi hanno zero imbottitura.
	 
 - 
	
	
	
	
		giusto bene ke mi sto facendo un database di tutte le recensioni e informazioni ke riesco atrovare su guanti per il periodo invernale...sicuramente questo è un prodotto dalle qualità ottimali per il questo periodo,alla fin fine la sensibilità si può anke trascurare per aumentare il comfort,ma una cosa devo kiederti,il problema fatale per ki fa softair è la punta del dito con cui carica la molla del caricatore...ke dici,di primo acchito si presentano resistenti le punte?è inutile prender guanti fast e pure furious,spendere una barca di soldi e dopo 3 game ti ritrovi con una frizza sul polpastrello!!!(tipo 2gg fa ho buttato il secondo paio di vega in neoprene buco così o sull'indicee neanke 2 mesi di vita!).
	 
 - 
	
	
	
	
		cacchio che bombaaa....come hanno gia detto sono oakley,mica ca****e
	 
 - 
	
	
	
	
		gara dv si possono trovovare invece i guanti ke hai in foto????sn qualcosa d spettacolare