Visualizzazione stampabile
-
precisione m14
dopo alcune prove ho raggiunto la precisione che cercavo con una canna laylax e gommino laylax morbido (quello blu) avevo provato con canna e gommino marui macche qualcosina in più, canna e gommino systena peggiorato cadeveil bb ogni tre x due , allorche ho pensato ma se monto canna e gommino della stassa marca fatto e raggiunto quello che volevo. se a qualcuno puo interessare questo consignio buon per lui, altrimenti hai buttat 1 minuto della tua vita al eggere quesa discussione
-
se ci posti delle prove di tiro possiamo valutare
-
prove di tiro mi e un po impossibile farne posso dire che a 20 m che e la lunghezza del mio cortile con fucile appoggiato 7 volte su 10 prendo una tazzina del caffe ora prima arrivavo a fare tantissimo 4/5 con le altre 2 configurazioni che ho detto
-
non vorrei esser pignolo ma 4/5 e piu che 7/10
quindi non capisco meglio quella attuale (7/10)
che quelle 2 precedenti (4/5)???
-
Quote:
Originariamente inviata da
ascaniovimercati
non vorrei esser pignolo ma 4/5 e piu che 7/10
quindi non capisco meglio quella attuale (7/10)
che quelle 2 precedenti (4/5)???
dai su un po' elasticita intellettiva....:rofl::rofl:
4 o 5 su dieci.....
-
8 allegato(i)
Ciao a tutti, sono iscritto da poco e sono possessore di un CYMA M14 con il quale mi diletto un po' di tiro a segno.
Si parla spesso di precisione, massima accuratezza e quant'altro che ho fatto qualche test nell'area intorno a casa mia.
Nei giorni passati ho avuto modo di provare con pallini 0.23 e 0.25 (anonimi) nel senso che sono stati acquistati presso un venditore ma non sono di quelli più e più volte citati nelle pagine di questo ed altri portali di softair.
Le prove sono state fatte a 10 e 15 metri con e senza ottica (la cui taratura è ostica ed è ancora lunga da venire) in più ho fatto alcuni tiri a 20 e 25 metri. Chiaramente oltre i 20 metri la rosata si allarga, vuoi per quella bava di vento sempre presente, vuoi per la qualità dei pallini, comunque se riesco ad inserire le immagini condividere con voi i risultati ottenuti anche per constatare se tali risultati sono nella norma.
Il mio M14 è come uscito dalla scatola, batteria 1100 mAh / 8,4 Volt , la taratura dell'hop up a OCCHIO.
Allegato 148191Allegato 148192Allegato 148193
Allegato 148194Allegato 148195Allegato 148196Allegato 148197Allegato 148198
Ho notato che dopo un mese che ci sparo la precisione della tacca di mira non è la stessa ( alzo maggiore) e volevo chiedervi se questo può di pendere dall'hop up spostato in modo anomalo, devo confessare che in quanto all'hop up non sono ancora riuscito ad essere sicuro della taratura.
Comunque quanto sopra sono i risultati delle mie prove , se ci fossero suggerimenti sarebbero ben apprezzati.
Ciao
-
Ciao, volevo rispondere sia a nibbio55 che in generale al thread.
Quote:
volevo chiedervi se questo può di pendere dall'hop up spostato in modo anomalo
Come prima cosa io sono un possessore di un M14 della AGM da 2 anni, e non ho mai avuto "grossi" problemi. Sono stato costretto ad aprirlo una volta perchè praticamente i pallini cadevano a 10 metri di distanza, e ho scoperto il sistema hop up degli m14. Adesso confesso di non aver mai visto gli hop up degli altri fucili, ma questo è davvero strano: si tratta di una vite che girando comprime o decomprime il gommino hopup e il problema riscontrato è che la vite usurata girava a vuoto tenendo l'hop up sempre aperto. Se i fucili iniziano a sparare male vuol dire, ammesso che non ci siano altri problemi, che la vite sta iniziando a usurasi e non tiene la compressione ottimale. Comunque si risolve spendendo 0, si mette del teflon o nastro isolante nella vite, si regola e non si tocca più.
Rispondendo in generale al thread, dovete capire che la balistica di un pallino è davvero oscena, si certamente è migliorabile con canne di precisione,gommini e tutto il necessario, ma un pallino resta un pallino e dovete farci i conti. In ogni caso come potete provare voi stessi un pallino più pesante è meno soggetto a condizioni atmosferiche, quindi sono da preferire pallini da 0,23 come minimo ai 0.25. E comunque dovete considerare che sparate alle persone, quindi fintanto che a 30 metri beccate almeno un foglio A4 dovreste considerarvi soddisfatti =)
-
Ciao a tutti...
sono felicissimo possessore di un m14 cyma e voglio rendere merito a questo stupendo fucile...
Prima cosa il fucile appena uscito dalla scatola così come cyma lo aveva fatto riusciva a farmi prendere 1 volta su 2 dei banalissimi bicchieri di carta posizionati a 40 metri misurati (considerando ovviamente la molla over che faceva segnare 1,3 joule al cronografo). Quindi già nuovo nuovo le prestazioni volevano fare in modo che dimenticassi di avere in mano un low-cost. Passati un paio di anni SENZA problemi, se non qualche inceppamento con il selettore impostato sulla modalità a colpo singolo dovuto allo sporco (manutenzione e pulizia fatti troppo raramente) risolto con una semplicissima pulitina dei contatti con apposito spray, ho deciso che era giunto il momento di perfezionare il tutto. Montati dunque canna Prometheus da 6,03, gommino Systema, molla da 90, ma SOPRATTUTTO gruppo hop-up originale di mamma Marui, ecco il cambio radicale! Tiro teso, no, tesissimo, precisione impressionante... Se ero già più che soddisfatto del fucile, la modifica non ha fatto altro che inorgoglirmi ancor di più del mio M14. Modifica consigliatissima (in particolar modo il gruppo hop up)!
In un prossimo futuro si prevedono il cambio del gruppo aria e dello spingipallino (non che ce ne sia bisogno, ma se si può migliorare ancora, perchè non farlo!!!)