Visualizzazione stampabile
-
NVG D300 milspec gen.2+
approfittando di un pomeriggio di quasi relax ho deciso di concretizzare un progetto che avevo in mente da un paio di settimane: realizzare una recensione di un oggetto che ho desiderato da tempo e di cui sono diventato proprietario da 15 giorni circa:
il succitato visore d300, nella sua versione di 2 generazione+ in "configurazioine" milspec.
acquistato online negli usa, il visore è arrivato in meno di una settimana senza nemmeno la telefonata dalla dogana (del resto quasi 100 dollari di spedizione fedex dovevano servire a qualcosa :wink:)
aperto il pacco il visore è custodito in una valigetta rigida della pelican (nota per la robustezza dei suoi prodotti) e penso che sicuramente ha viaggiato protetto.
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
assieme al visore nel box ci sono anche libretto di istruzioni e datasheet del tubo (che sembra essere requisito necessario per "fregiarsi" del titolo "milspec" in quanto vengono mappati i punti neri visibili che devono essere meno di un tot (che ignoro a quanto equivalga)
il d300
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
e la parte inferiore, dove si vedono la presa filettata per l'aggancio alla weapon mount o al j-arm per l'attacco al rhino (e quindi all'elmetto mich).
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
qui invece il d300 montato sulla sua weapon mount, pronta a saltare sul mio m4.
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
ed eccolo sull'm4 g&g in configurazione da notturna col tracer marui
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
so che sono in parecchi su sam ad avere questo visore, ma penso che qualche scatto possa essere d'aiuto a chi non lo conosce.
premetto che avevo anche un bushnell di 1 gen (che mi ha dato diverse soddisfazioni) e quindi posso fare un confronto piuttosto obiettivo, anche se non è più in mio possesso e non posso quindi realizzare foto a parità di condizioni.
aggiungo che tutte le foto sono scattate a mano libera a 800 iso con una compatta, le foto col visore semplicemente appoggiando la compatta all'oculare del d300.
panorama dal mio terrazzo
a occhio nudo:
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
con d300
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
la differenza è davvero considerevole.... avanti con un paio di scatti realizzati nel mio parco (tutti gli scatti sono realizzati senza ir)
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
la messa a fuoco non è sempre impeccabile ma credo renda comunque benissimo l'idea di quanto col visore si riesca a penetrare l'oscurità.
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
un altro scatto "comparativo"
senza visore, notte senza luna, illuminazione pubblica assente su questo lato.
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
e con visore, sempre senza ir
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
un paio di scatti nel vivaio (privato) dove giochiamo di solito (sempre senza luna, solo con la luce delle stelle)
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
ancora una
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
una comparativa sul terreno gi gioco.
senza visore
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
con visore
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
le differenze con una 1° gen sono abissali: non c'è mai una situazione in cui non si riesce a vedere, el'ir sinceramente non mi è sembrato particolarmente significativo, mentre col 1° gen spesso si rendeva indispensabile.
la prima cosa che si nota appoggiando l'occhio all'oculare è la luminosità: campo inquadrato nettamente più ampio rispetto ad un gen 1 e pupilla molto più larga (è possibile vedere bene anche indossando gli ess nvg, cosa che col bushnell mi ha creato non pochi problemi )
un altro punto indiscutibilmente evidente è la apparentemente totale assenza di distorsione (qui il 1 era ben peggiore a livello di prestazioni).
una cosa che invece mi ha creato qualche perplessità è il forte "distrubo" elettronico, soprattutto quando la luce ambiente è quasi nulla. tale disturbo sembra essere però tipico dei visori non gen1 e comunque non pregiudica mai la visione, che rimane sempre chiara e più che appagante.
chiudo con un paio di scatti realizzati con il d300 montato sull'm4 e quindi con l'eotech davanti: il fatto che l'eotech risulti fuori fuoco aiuta la visione, che rimane sempre buona
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
purtroppo devo dire che accendendo l'ir si verifica un riflesso che rende di fatto inutilizzabile sia l'eotech che il d300 quindi, su asg niente ir (che comunque fino ad ora non ho praticamente mai usato)
ecco una foto con l'esempio del riflesso
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
infine un paio di scatti che avevo realizzato anche usando il bushnell. non sono sicuramente significativi della differenza tra 1 e 2 gen, ma si nota la differenza tra uso dell'ir e non nel d300.
senza ir
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
con ir
https://www.gabrieleolei.com/immagin...;1024x768].jpg
aggiungo a chiusura di questa recensione un video realizzato (sempre a mano libera) con il d300 montato sull'm4: anche qui non è perfetto ma sicuramente rende l'idea
https://www.youtube.com/watch?v=s2rl4iw-qno
spero di essere stato utile a qualcuno. vedo nell'area "sa in notturna" che ci sono persone particolarmente competenti sul forum (cito brunny e marswallace per fare solo due esempi e senza voler "mancare di rispetto" a nessuno) ma credo che un riscontro visivo possa essere più utile di tante parole.
un'ultima precisazione: l'occhio umano ha una differente capacità di adattarsi al buio rispetto all'obiettivo della macchina fotografica, quindi la luminosità degli scatti realizzati senza visore è appena più elevata di quanto appaia in foto anche se la differenza è sempre chiaramente percepibile dal confronto "senza-con" visore...
saluti a tutti da gho69 :wink2:
-
bella recensione e sopratutto bell attrezzo.....
-
prezzo di sta meraviglia?
-
grazie, tra l'altro credo che avrei dovuto inserirla nell'area "recensioni accessori per asg". se non dovesse andare bene e qualche moderatore la vuole spostare, ben venga ;)
-
ciao gho69 ottima recensione e bel prodotto! rep+
qui in italia sappiamo bene che costa uno sfracello, quanto hai risparmiato piu o meno?
mi manderesti il link in pm?
ti ringrazio!
-
cavoli quanta differenza tra senza e con, non pensavo fosse così tanta con un 2gen.
in italia si può usare un 2a?
costa molto questo visore?
-
quoto le domande di mcmirko e rinnovo i complimenti
-
grazie per i complimenti (e per la rep ;) ). ribadisco che l'occhio si adatta al buio meglio della macchina fotografica, ma la differenza è davvero impressionante: si ha l'impressione che il vero buio non esista più!!!
per il prezzo devo dire che me la sono cavata più che bene: sdoganato, spedito con fedex e munito di weapon mount poco più di 1500......
ps: i 2° gen in italia sono legali ;)
pps: link in arrivo ;)
-
ottima recensione!...io ho lo stesso modello ma un po' più vecchiotto in versione civile, è un'ottimo prodotto sono soldi ben spesi...!;-)
-
idem, lò usato fino a whitemountain dell mese scorso, ora è pensionato, spettacolare, leggero,compatto e di grande facilità di utilizzo.