una richiesta così ce l'aveva fatta un gruppo che vuole organizzare tornei fantasy... avevano bisogno di costruirsi tag fissi dentro a un percorso.
in teoria potresti fare come dici, ma il problema è la potenza del fascio. per garantire la lunga gittata il led viene pilotato con una corrente di gran lunga superiore a quella che riesce a tenere. in sostanza tutti i led hanno come caratteristiche:
-corrente massima continua (in genere non superiore ai 300-400 ma)
-corrente massima di impulso (fino a 2000 ma ma per brevissimi tempi dell'ordine dei msec).
quest'ultima è la caratteristica che si utilizza nel lasertag. in sostanza il led viene acceso solo per pochissimi millisecondi, che sono da un lato sugfficienti a trasmettere il proiettile elettronico e dall'altro abbastanza corti da non fottere il led.
se lo attivi in maniera fissa (alla fine sarebbe come accendere una torcia) potresti al più pilotare il led alla corrente massima continua ma non avresti abbastanza potenza per raggiungere target lontani...
quindi come diceva laser, un minimo di elettronica in più ci vuole, se non altro per pilotare il led solo per piccoli istanti.
questo per la trasmissione, poi hai il problema della ricezione...
non puoi attaccare una lampadina al ricevitore ir... devi fare un minimo di elettronica anche li.
se utilizzi i ricevitori tsop (il sistema miles che tutti usiamo usa i tsop4840 che è un 40khz) non puoi sparargli su con un emissione continua... per fare che loo sentano, l'emissione deve essere appunto pulsata a 40khz, nel tuo caso a 56khz.
un esempio, se vuoi, può essere come se tu collegassi una batteria ad un altoparlante. sentiresti nulla. se invece ci attacchi una corrente alternata, sentiresti il ronzio. questo perchè per produrre il suono (l'output del sistema) l'altoparlante ha bisogno di avere un segnale variabile nel tempo.
i sensori tsop funzionano nella stessa maniera. sono in grado di leggere la "portante" a lla frequenza nominale. per dirla tutta poi, se vuoi trasmettere un "messaggio codificato" questa portante la devi modulare ne più ne meno di come fa un microfono che modula una portante radio.
nella figura, la sequenza 1-2-3 è la trasmissione, lo tsop in ricezione fa il contrario: da 3 toglie 1 e ti restituisce 2 ;)
https://s3.postimage.org/1pkdra.jpg
credo che la soluzione migliore sarebbe una versione ulteriormente semplificata della mt (microtag). per la trasmissione ti potrebbe andar bene il circuito che noi usiamo come attivatore delle armi o come kit medico (permette di sparare un solo codice ogni volta che premi il tasto). per la ricezione potresti usare la microtag così com'è...
il calcolo dell'ottica di sparo è sempre la medesima. per 60-80 mt forse potresti usare anche lenti più piccole facendo ottiche più compatte...