Visualizzazione stampabile
-
boccole autolubrificanti
prbabilmente è una domanda stupida ma le boccole in acciaio autolubrificante e bronzo sono chiamate proprio auto lubrificanti ma... vanno lubrificate o no???????
ad esempio i pistoni in pom (autolubrificanti) non fanno ingrassati....ma le boccole?????????????????
help!
-
un po di grasso non gli fa male!
-
io c'è lo metto sempre del grasso nelle boccole...faccio girare un pò e quello in eccesso lo pulisco ;)
-
meglio non fidarsi, e tanto un po di grasso in più fa solo bene!
-
Quote:
Originariamente inviata da
locksmith
meglio non fidarsi, e tanto un po di grasso in più fa solo bene!
assolutamente no!!il grasso va messo nella quantita giusta per molti motivi..
se ne metti troppo rischi solo di creare dei toppi che rallentano la meccanica,non solo,con la forza centrifuga questo schizzerebbe ovunque nel gb,compresi gruppi elettrici e il piu importante gruppoaria,copn conseguenti perdite di tenuta,e imbrattamenti della canna!
il grasso va messo nella giusta quantita !!
-
si ma ha detto "un pò"...
il "tanto" era un modo di cominciare la frase...
-
e' una dicitura errata, quall'"autolubrificanti", perchè può far credere che non hanno bisogno di grasso.
in realtà è riferito solo al fatto che la loro superfice è porosa (infatti potete vederlo con la lente) ed è in grado di trattenere il lubrificante anche quando pressione e scorrimento cercherebbero di farlo schizzare via.
il grasso ci va sempre, nei cuscinetti radenti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
alfafiltro
e' una dicitura errata, quall'"autolubrificanti", perchè può far credere che non hanno bisogno di grasso.
in realtà è riferito solo al fatto che la loro superfice è porosa (infatti potete vederlo con la lente) ed è in grado di trattenere il lubrificante anche quando pressione e scorrimento cercherebbero di farlo schizzare via.
il grasso ci va sempre, nei cuscinetti radenti.
davvero? io ho sempre sostenuto che le boccole in bronzo si chiamassero autolubrificanti per il proprio potere di autolubrificarsi da sole con il proprio consumo del bronzo la cui polvere andava a fungere da lubrificante secco e avendo rugosità superficiale molto bassa dovuta anche allo strisciamento riduce l'attrito, con il vantaggio di preservare l'usura dell'albero dell' ingranaggio, con lo stesso principio delle bronzine da auto.
magari mi sbaglio ma l'ho sempre vista così... innegabile il bisogno di lubrificante nei cuscinetti radenti, ma mi manca quella porosità nelle mie conoscenze
-
mai a secco ragazzi.. mai a secco..
-
il bronzo è autolubrificante perchè a livello molecolare interagisce in maniera particolare con gli altri metalli,non perchè la sua polvere agisca da lubrificante.;-)