Visualizzazione stampabile
-
Aiuto...
ciao da poco sto usando un garmin gps3, molto bello ma visto che sto coprendo il ruolo di cartografo volevo qualche dritta sul suo utilizzo nel softair, sulla posizione del cartografo in pattuglia, dei metodi di comunicazione tra cartografo e squadra (se parla direttamente con il comandante etc..)e se avete qualche consiglio...bè non risparmiatevelo! grazie ciao
-
argomento interessante , avanti cartografi di sam , elargite sapienza :wink2: :d
-
-
ti posso raccontare la mia esperienza... :)
quando siamo in movimento(pattuglia da 8 ), il cartografo si muove dietro il caposquadra e dopo gli ultimi due operatori in coda..
praticamente, partendo da dietro:
2 op di copertura
cartografo
caposquadra
altri 2 op
infine a circa 20m da tutti, io e il mio coppio(gli scout ;))
se siamo fermi x una qualsiasi ragione(fare il punto mappa, decidere dove andare e come arrivarci, decidere un attacco ecc..)
siamo io, il cartografo e il caposquadra al centro a prendere le decisioni e consultarci..
e gli altri 5 sono a riccio intorno a noi x evitare sorprese, in genere sui 10m di raggio :d
quanto alle comunicazioni ecc. da noi funziona così:
quando ci muoviamo, una volta deciso dove andare, è compito mio far arrivare a destinazione tutti senza intoppi..
sul campo decido io dove passare e dove no, al massimo mi consulto con cartografo e caposquadra ;)
ovviamente, tra me e il mio coppio x scambiarci info sugli obj avvistati ecc..
ma le comunicazioni di routine sono tra me e il cartografo x sapere + o - quanto strada manca, e il tempo d'arrivo previsto..
poi, tra me e il caposquadra x sapere il tempo a disposizione(nel caso di finestre di ingaggio o altro è lui a portare il tempo)
o cmq x aggiornarlo su ciò ke vedo ;)
tutte le altre comunicazioni sono superflue, quindi il resto della squadra si limita a seguire le direttive impartitegli :d
o al massimo, comunicano al caposquadra in caso di problema imminente, tipo se vedono una pattuglia di contro troppo vicina ecc..
tutto questo può essere migliorato e anke di molto, e cmq è sogetto a varie "modifike" a seconda dei casi, a seconda delle gare ecc..
spero di esserti stato utile :d
-
grazie mille.. altri cinsigli?
-
il cartografo assieme allo scout rappresentano gli occhi della pattuglia, quindi lo scout in testa e subito dietro il cartografo.
sono loro due che garantiscono il mantenimento della rotta, quindi devono essere vicini x comunicare fra loro.
il ruolo del cartografo è quello di partecipare allo studio dell'area d'azione, illustra al comandante gli itinerari da esso scelti per la missione, appronta il materiale topografico e la doc. necessaria. dirige gli spostamenti degli scout e dirige la sezione durante gli scontri.
durante il movimento garantisce il mantenimento della rotta, guida i passi degli occhi, fornisce il punto al cte quando richiesto.
nelle pause, collabora con il cte nella scelta degli itinerari per il giorno seguente, appronta le carte con gli aggiornamenti.
nelle azioni sugli obj: partecipa all'azione con il gruppo d'assalto.
-
da noi il cartografo è il primo della pattuglia , è lui che decide il percorso, la velocità e le soste .
-
lo usate come scout praticamente...non è rischioso per la pattuglia?
-
no, quale rischio dovrebbe correre ? se dovesse essere colpito significherebbe l'apertutura d'ingaggio o con la contro o con la difesa di un obj ........ vale a dire che rientrerebbe in gioco subito dopo.
-
tu dici che nell'ipotesi di un game, arrivati all'obbiettivo il cartografo viene colpito si inizia l'ingaggio con la difesa dell'obj, e fin li tutto bene, ma se perdi il cartografo e riesci a eliminare la difesa e devi andare all'obbiettivo 2 (nel caso si hanno più obbiettivi) e rimani senza cartografo? io mi pongo questo quesito in quanto è da poco che sono passato a questo ruolo e sono l'unico della squadra.