ciao io ho utilizzato un taglierino,quello piccolo per modellismo armato di tanta pazienza. oltre al sughero gli ho aggiunto anche della polvere e sassolini ultraminuscoli.
Ciao miTrano, oggi ho iniziato a lavorare all'elmetto come ti avevo parlato mille anni fa, solo man mano che lavoravo mi sembravano troppo grandi i trucioli di sughero che ricavavo, alcuni anche di 3 mm, tu come lo hai sbriciolato? con una lima o un coltello?
ah ok quindi prendendo quello sotto non devo preoccuparmi se ha i ganci per il cinturone? bella, li pago pochissimo eprchè sono di un mio amico che se li è trovati in negozio
Ciao Bisognerebbe vedere bene i marchi e/o la data ma ad occhio sono gli stessi identici porta pugnale uno con passante della cintura ovvero USM8 e l'altro ha l'attacco a cinturone che dovrebbe essere per il pugnale /baionetta dell'M1 ovvero l'USM8A1 Molti paracadutisti (ma non solo)li agganciavano agli stivali,non solo la fodera in pelle (USM6)ma anche questi in bakelite. quindi compra quello che paghi meno o magari quello con il passante della cintura(USM8),così come ho detto puoi metterlo vicino allo stivale.
ciao mitrano, http://i56.tinypic.com/w8262q.jpg ho la possibilità di comprare uno di questi foderi in bakelite ma ho qualche dubbio che spero possa risolvermi. Uno è sicuro un M8A1 l'altro non saprei e vorrei chiederti un parere (mkis embra un portabaionetta percarabina M1 ma non ha i canci per la cintura), io vorrei replicare il periodo della Easy Company dopo la riorganizzazione a Mourmelon le Grand (poco prima dell'invasione delle ardenne) e sono indeciso su quale fodero per pugnale M3 usare, se quello in cuoio o quello in bakelite, in più il mio cinturone è pieno zeppo e già dovrebbe pendergli la baionetta del garand quindi quello in basso l'M8A1 potrei metterlo alla gamba come quello in cuoio? e i gancini di metallo che me ne faccio? restano? grazie in anticipo, o sommo
Il Liner era originale del vietnam,è sempre verdino,gli ho cambiato qualche cinghia all'interno in od3 (simil kaky) poi se vuoi dipingere degli stemmi puoi sempre farlo una volta che la calotta sia bella asciutta. nel mio gli ho fatto il rombo dei rangers,tutto a mano a pennello come nei veri NOn applicare Decal,non esistevano all'epoca. Caiuz
Ciao per l'M1 non ho nessuna guida,ma avedone due originali ho preso spunto da quelli. La calotta l'ho grattata dal suo vecchio colore gli ho dato una mano di vernice,poi ho pitturato a pennello (non spray)quindi mischiando varie tonalità di verde fino a renderlo simile ad un vero od per farlo ruvido,si utilizzano i Corks ovvero il sughero io ho utilizzato un tappo di sughero,l'ho sbriciolato poi ho steso una mano di colla,una colla per modellissimo quindi niente di aggressivo,gli ho appiccicato il sughero tritato e un po di sassolini minuscoli,quasi sabbia talmente erano piccoli.,in tutta la calotta. Poi una volta attaccati gli ho dato un'altra mano di vernice ed infine spray opaco. ce l'ho piu di due anni ed non si è mai staccato un corks : D le cinghe della calotta le ho prese su ebay e cucite a mano (dure ammazzate) anche quella marroncina che si innesta nel liner e ferma quest'ultimo con la calotta sempre su ebay.
Ciao mitrano? avrei una domanda, ho visto come hai modificato un elmetto m1 postbellico per renderlo più simile a uno ww2, hai mica una guida o qualche consiglio per modificare il mio? soprattutto per rifare la calotta bella ruvida? grazie
Hai ragione ho scritto nel mio è che l'ho utilizzo talmente poco questo spazio.
grazie mille. infatti oggi ho provato e ci stanno 4 cose, avevo visto alcune foto in cui il kit medico veniva attaccato dietro ma sul garand belt non ci sono i buchi dietro. amen lo attacchero di fianco tanto erano flessibili.. grazie ancora ma.. dovresti rispondere sul profilo di chi ti scrive!! ciao!